• Montagne

Altopiano di Selvino e Aviatico

Benvenuti sull'Altopiano di Selvino e Aviatico, la montagna per tutta la famiglia a due passi da Bergamo

A mille metri di altezza, nel cuore delle Prealpi orobiche, ecco l’Altopiano di Selvino e Aviatico.

La sua fama nasce dal meraviglioso paesaggio naturale, dalla tradizione dell’ospitalità, dall’efficienza dei servizi e dalle moderne strutture sportive, così come dall’offerta di eventi e manifestazioni che costellano ogni periodo dell’anno, sempre capaci di esaudire i desideri di chi cerca la vacanza a 360 gradi o un week end dal sapore unico.

 

LA MERAVIGLIA VICINA
A soli 20 km da Bergamo e 60 da Milano, l’Altopiano si concede facilmente ai suoi ospiti. Dal capoluogo, dove si trovano le stazioni di treni e bus, l’autostrada A4 e l’aeroporto internazionale di Orio al Serio, il percorso in auto o in autobus è davvero breve. Ma l'Altipiano può contare anche sul collegamento al fondovalle, in soli 8 minuti, grazie a una panoramicissima funivia: ecco il vanto di iniziare una vacanza con stile!

EVENTI
Vacanze indimenticabili. Ecco la promessa, sempre mantenuta, dell’Altopiano, famoso per eventi, manifestazioni e iniziative di grandissima qualità. Cultura, musica, sport, spettacolo, intrattenimento: ce n’è per tutti e per tutte le fasce d’età nel ricco, infinito cartellone.  E poi “divertimento” è la parola all’ordine del giorno dell’estate, quando scende in campo lo staff d’animazione!

LA CULTURA E LA MEMORIA                               
Sono tanti i fatti, gli eventi e i personaggi che hanno fatto la storia e la cultura delle nostre comunità. Dall’arte del grande pittore Enea Gherardi, detto “il Talpino” o il “Raffaello Bergamasco”, figlio di questa terra, fino alla storia dell’eroe garibaldino Daniele Piccinini (che qui aveva casa). 

Fa parte della cultura anche la speranza che la nostra Sciesopoli seppe restituire a un migliaio di bimbi ebrei orfani, sopravvissuti ai campi di sterminio, oggi divenuto un Museo Memoriale MuMeSE situato all’interno del palazzo comunale. 

E poi ci sono i luoghi della fede: le chiese e i santuari dell’Altopiano raccontano l’essenza di un territorio ricco di spiritualità e amore per l’arte. 
Le parrocchiali, ricche di opere di eccellenti artisti, come le cappelle medievali sono l’ineguagliabile corollario di uno dei più antichi santuari della bergamasca, quello dedicato alla Madonna del Perello.

Benvenuti mille metri sopra il cielo!

 

Portami qui: Altopiano di Selvino e Aviatico

Dello stesso tema

Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Tra sentieri e mulattiere accompagnati dal dolce fruscio delle foglie
  • Montagne
Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Sciare in famiglia in Lombardia

Principianti o campioni? Dalla bergamasca alla Valtellina, scopri dove sciare in Lombardia. Con gli amici. In famiglia.
  • Montagne
Sciare in famiglia in Lombardia

Sulla neve al Pian delle Betulle

Splendida località montana dell'Alta Valsassina, circondata dalle montagne del Lago di Como.
  • Montagne
Pian delle Betulle

Visita la Valmalenco

Una vacanza in Valtellina alla scoperta della Valmalenco, tra attività outdoor e tradizioni antiche.
  • Montagne
Visita la Valmalenco

Fare snowboard in Lombardia

Livigno, Bormio, Chiesa in Valmalenco, Aprica o Madesimo. Per chi vuole godersi lo snowboard in Lombardia c’è l’imbarazzo della scelta
  • Montagne
Mottolino Freeride Park, Livigno

Scopri i comuni dell'Alta Valle Camonica

  • Montagne
Comuni della Valle Camonica - Pietra Rossa

La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

A pochi chilometri da Bergamo, nel cuore delle Prealpi Orobiche, si estende la Val Seriana, tra borghi antichi, estese pianure e alte vette dalle quali ammirare panorami mozzafiato.
  • Montagne
La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

6 esperienze natalizie inaspettate

Riscopri il Natale con uno sguardo inedito sui borghi e i paesaggi lombardi, tra atmosfere incantate e magie di ghiaccio.
  • Montagne
Ph I Mille

Passo del Tonale

  • Montagne
Passo del Tonale

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La galaverna e i gattici

Nel cuore delle Alpi: il paradiso degli sport all’aria aperta

Bike, Trekking ma anche relax ed emozioni ad alta quota con gli impianti che ti portano a 3.000 metri di quota.
  • Montagne
Nel Cuore Delle Alpi, Il Paradiso Degli Sport All’aria Aperta

Una giornata a Chiareggio

Una perla della Valmalenco
  • Montagne
Una giornata a Chiareggio

Scialpinismo in Valmalenco

Alcuni itinerari classici di scialpinismo in Valmalenco
  • Montagne
Scialpinismo in Valmalenco

Le Montagne del Lago di Como

Sospesi nel tempo tra le rive del lago, mulattiere ed alpeggi
  • Montagne
Sorico

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura dei ciliegi selvatici

Sci con i bambini a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Sci con i bambini a Ponte di Legno - Passo del Tonale

In montagna a due ore da Milano

Hai voglia di scappare in montagna e concederti una pausa di relax? Scopri la tua meta a meno di due ore da Milano
  • Montagne
@inlombardia - In montagna a due ore da Milano

Fioriture in alta quota

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Fioriture in alta quota

5 posti da visitare in Valdidentro

Esplora Valdidentro, nel cuore delle Alpi lombarde, e scopri paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici e attrazioni storiche.
  • Montagne
Ph: I Mille