• Montagne
    • Active & Green
    • Arte e Cultura

Alla scoperta del patrimonio culturale Camuno

Conosciuta in tutto il mondo per le incisioni rupestri, dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Unesco, la Valle Camonica è da sempre sinonimo di cultura, arte e storia.

Caratterizzata dall’inestimabile patrimonio archeologico d’epoca romana, dalle bellissime chiese affrescate da grandi pittori rinascimentali, dai numerosi borghi e castelli medievali e da un efficace sistema museale, fonda le sue radici in una tradizione e in un folklore così particolari risalenti alla storia più antica.

Quel poco che rimane dei culti primitivi è oggi tramandato attraverso i racconti popolari che sono stati mantenuti vivi e trasmessi oralmente nel corso dei secoli. Una civiltà dalla cultura e dal folklore singolari: questa è la Valle Camonica, un gioiello che offre un patrimonio dalla ricchezza unica. 

La Valle Camonica porta sul suo territorio le testimonianze di una storia ricca e antica oltre diecimila anni. Sono proprio i primi abitanti della Valle, la popolazione dei Camuni, a lasciare i segni più antichi e importanti di questo territorio: le incisioni rupestri di epoca preistorica.

Nei secoli successivi la presenza del ferro ha attirato in Valle altri popoli, tra cui Etruschi, Celti e Romani. Questi ultimi hanno lasciato considerevoli tracce del proprio passaggio, soprattutto nella zona di Cividate Camuno e Breno.

Anche il Medioevo ha lasciato una significativa quantità di segni, nella struttura dei borghi, nelle torri e nei castelli che ancora oggi caratterizzano il paesaggio di questi luoghi.

In epoca più recente la Valle Camonica, nella fattispecie le montagne che sorgono tra Berzo Demo e il Tonale, è stata teatro di alcune tragiche vicende della Prima Guerra Mondiale. Trincee, casematte e fortezze, abbandonate sulle vette dell’Adamello, sono i silenziosi segni lasciati dalla Guerra Bianca, così chiamata a causa delle aspre condizioni climatiche che caratterizzarono gli scontri.

Dello stesso tema

Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Campodolcino

Meta ideale per le vacanze, Campodolcino offre al turista un oasi di pace immersa nella bellezza del paesaggio delle Alpi.
  • Montagne
Campodolcino: vita all'aria aperta in Valle Spluga

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Fioriture in alta quota

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Fioriture in alta quota

6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Tante le attrazioni estive per il divertimento dei piccoli nelle aree montane di Bergamo, Como, Brescia e Valtellina
  • Montagne
6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Vivere la Valtellina d'estate

Fare trekking, pedalare in mountain-bike, rilassarvi alle terme, questo e molto di più in Valtellina d'estate.
  • Montagne
Consigli per godersi la Valtellina nella bella stagione

Val di Togno

Spriana - Montagna in Valtellina
  • Montagne
Val di Togno

Val Fontana

Chiuro
  • Montagne
Val Fontana

In treno sulla neve

Guida ai comprensori sciistici dove si può andare a sciare tranquillamente in treno con le offerte Trenord
  • Montagne
Consigli e offerte per andare in treno sulla neve in Lombardia

Val Madre

Fusine
  • Montagne
Val Madre

Passo dello Stelvio

Il paradiso estivo degli sciatori.
  • Montagne
Passo dello Stelvio

Arrampicata sul ghiaccio in Lombardia

Scalare cascate di ghiaccio è un'avventura emozionante che pone di fronte l’uomo e la natura.
  • Montagne
Arrampicata sul ghiaccio

Valdidentro

In Valdidentro molte sono le attrazioni e le attività da praticare per tutta la famiglia, da non perdere assolutamente!
  • Montagne
Valdidentro (SO)

Val Palot

L'ultimo paradiso vicino a casa tua!
  • Montagne
Val Palot

Carona

Situata nel cuore delle Orobie, è da sempre considerata la perla dell'Alta Valle Brembana.
  • Montagne
Carona

Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

  • Montagne
Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

Valpredina

Visita la riserva naturale Oasi WWF di Valpredina.
  • Montagne
Valpredina

Altopiano di Selvino e Aviatico

Benvenuti sull'Altopiano di Selvino e Aviatico, la montagna per tutta la famiglia a due passi da Bergamo
  • Montagne
Altopiano Selvino Aviatico, gita sulle Prealpi Orobiche

Valsassina, natura da vivere

A pochi km dalle grandi città di Milano, Como e Bergamo, una montagna da scoprire e vivere!
  • Montagne
Valsassina, natura da vivere

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi