• Montagne
    • Active & Green

L’estate è più bella nelle valli bergamasche

 

È un’estate particolarmente ricca di eventi, occasioni di divertimento, sport e movimento quella che vi aspetta con tutta la famiglia nella splendida natura delle valli della provincia di Bergamo. Val Brembana, Val Seriana, Val di Scalve e Valle Imagna sono pronte ad accogliervi con tante iniziative a misura di grandi e piccini. 

 

Le valli delle Alpi e Prealpi Orobie Occidentali fanno parte del Parco delle Orobie bergamasche - un’estesa area naturale protetta della Lombardia - e rappresentano un vero e proprio patrimonio naturalistico, unico al mondo.

Qui è possibile ammirare la bellezza della natura del territorio lombardo, tutelato per l’elevata biodiversità di specie animali e vegetali, alcune rarissime e uniche al mondo, come la Cochlostoma canestrinii, piccola lumaca di terra detta “il mollusco della Presolana” o la Linaria tonzigii Lona o Linaria bergamasca, piantina cespugliosa che vive solo sul Pizzo Arera e sulla Presolana.

Poi, tantissimi animali: il gallo forcello, simbolo del Parco, aquile reali, poiane e gheppi; marmotte, ermellini e tassi, camosci, cervi e stambecchi, perfino l’orso bruno è stato avvistato nel territorio a est del Parco.

 

Vacanze estive in famiglia nel Parco naturale delle Orobie
I quasi 70mila ettari del Parco comprendono parte del versante meridionale delle Orobie con montagne che raggiungono i 3mila metri. Valli e vallate bergamasche sono attraversate dai fiumi Brembo, Serio e Dezzo, percorse da torrenti e ruscelli, colorate da boschi, prati e alpeggi e punteggiate da cento gelidi laghetti alpini custoditi nei monti, in particolare tra le valli Seriana e Brembana. 

Trovare refrigerio nelle acque di laghetti e torrenti balneabili, sdraiati su spiagge fluviali o sulle rocce di ruscelli e pozze montane in Lombardia, non è davvero difficile! In Val Vertova, nella media Val Seriana, il percorso del Vertova, scavato tra le rocce, regala soste ideali per colazioni al sacco con tutta la famiglia e immersioni rinfrescanti nelle pozze smeraldine.

Tra cielo e terra rombano le cascate, mete ideali da visitare con bambini al seguito: rimarranno affascinati dal triplo salto di 315 metri delle Cascate del Serio, le più alte d’Italia, in Val Seriana. Quest’anno le aperture sono 5: 19/06, 21/08, 11/09, 9/10 (dalle 11 alle 11.30); il 16/07 apertura notturna (h. 22-22.30).

Anche la terra nasconde segreti tutti da scoprire nei suoi misteriosi anfratti, come le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, nel centro della Val Brembana. Laboratori didattici e percorsi museali vi aspettano nel complesso minerario di Schilpario (BG), in Val di Scalve: qui, un comodo trenino percorre 2,5 km della ferrovia mineraria originale della miniera del Gaffione.

E poi, itinerari naturalistici e piste ciclabili, percorsi sugli alberi, passeggiate tra i boschi e in montagna adatti a tutti gli escursionisti, bimbi compresi, per raggiungere facilmente rifugi attrezzati e trascorrere una giornata con tutta la famiglia, con aree giochi, intrattenimenti, attività alla scoperta di piante e animali del bosco…

Estate 2022 nelle valli bergamasche: gli appuntamenti da non perdere
Iniziamo con una notizia “bomba” che piacerà a tutti: ha riaperto finalmente il ponte tibetano di Dossena. Senza tiranti laterali, è più lungo al mondo ed è accessibile ai bambini dai 12 anni in su che amano l’avventura. 

Per loro le occasioni non mancano: è ormai aperta la stagione estiva dei parchi avventura nella bergamasca  che li aspettano con percorsi tra gli alberi su liane, passatoie e carrucole, per sfide acrobatiche adatte a tutte le età.  

Sulla Presolana è tempo di bob estivo e di e-bike. Non perdete la Presolana Race, gara di mountain bike a Rovetta, il 30 e 31 luglio, che comprende un raduno di e-bike, un percorso di 17 km studiato per le famiglie e bike park per bambini. 

Sempre in bicicletta, tutti insieme, potrete raggiungere il Passo San Marco, in Val Brembana, chiuso due giorni ai motori e aperto alle due ruote (18 giugno e 17 settembre).

E se volete trascorrere una vacanza in tutta sicurezza, scaricate l’app Orobie Active, con itinerari testati di trekking e bike alla scoperta delle Orobie: percorsi per tutti, dagli esperti alle famiglie con bambini.

Infine, se avete scelto di trascorrere l’estate nei rifugi della Lombardia, ricordatevi di partecipare al concorso Girarifugi e Alpeggi 2022. Potrete vincere premi gustosi, gadget e anche pernottamenti in quota!

Cover: valseriana.eu

Dello stesso tema

Tutti in pista in Valtellina!

Sci alpino, snowboard, fuoripista, sci di fondo, ciaspole e poi sleddog e snowkite: le discese della Valtellina sono pronte ad accogliervi per tutto l’inverno
  • Montagne
Tutti in pista in Valtellina!

Dove ciaspolare in Lombardia

Paesaggi innevati da percorrere con le racchette ai piedi. Anche al chiaro di luna. Consigli per scegliere dove ciaspolare in Lombardia
  • Montagne
Ciaspolate in Lombardia

Val Fontana

Chiuro
  • Montagne
Val Fontana

Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Il progetto di monitoraggio del ghiacciaio del Servizio Glaciologico Lombardo
  • Montagne
Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Tante le attrazioni estive per il divertimento dei piccoli nelle aree montane di Bergamo, Como, Brescia e Valtellina
  • Montagne
6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Weekend in Valtellina

Madesimo, Chiavenna, Morbegno. Un weekend in Valtellina
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Scialpinismo in Valmalenco

Alcuni itinerari classici di scialpinismo in Valmalenco
  • Montagne
Scialpinismo in Valmalenco

Aree picnic attrezzate

  • Montagne
Aree picnic attrezzate

Campodolcino

Meta ideale per le vacanze, Campodolcino offre al turista un oasi di pace immersa nella bellezza del paesaggio delle Alpi.
  • Montagne
Campodolcino: vita all'aria aperta in Valle Spluga

L’estate è più bella nelle valli bergamasche

Val Brembana, Valseriana Val di Scalve e Valle Imagna: una vacanza a misura di famiglia nelle valli bergamasche 
  • Montagne
Cascate del Serio (BG)

Valsassina, natura da vivere

A pochi km dalle grandi città di Milano, Como e Bergamo, una montagna da scoprire e vivere!
  • Montagne
Valsassina, natura da vivere

A tutto sci ai Piani di Bobbio

In Valsassina, i Piani di Bobbio sono un paradiso per lo sci, d’inverno. Una rigenerante fuga dalla città, d’estate
  • Montagne
A tutto sci ai Piani di Bobbio

Sleddog

Emozionanti escursioni, per grandi e piccini, dove cimentarsi nella guida di una slitta trainata da un muta di cani.
  • Montagne
Sleddog

Galleria fotografica Valtellina

Lasciati stupire dalla Valtellina guardando le immagini più belle di questo splendido territorio.
  • Montagne
La Valtellina dalla A alla Z

Valle Intelvi

Val d'Intelvi, il belvedere più romantico d'Italia.
  • Montagne
Scopri di più sulla Valle Intelvi

Sciare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ponte di Legno - @inLombardia

Insider Valle Camonica

7 consigli per viaggiare in Valle Camonica scoprendo le mete preferite da chi la conosce da molto vicino
  • Montagne
Insider Valle Camonica

Un viaggio nella bassa bresciana tra campi e natura ancora incontaminata

Laghi, valli, pianure ne caratterizzano il territorio con la sua atmosfera senza tempo
  • Montagne
Un viaggio nella bassa bresciana tra campi e natura ancora incontaminata

Livigno: magia invernale tra neve, storia e tradizioni

Visita Livigno per assaporare la sua magia
  • Montagne
Livigno: magia invernale tra neve, storia e tradizioni

Weekend in Valchiavenna

Terra ricca di tradizioni e di bellezze artistiche e culturali... vieni a scoprirle anche tu!
  • Montagne
AlpeScima- Val Chiavenna