• Montagne

Valle del Caldenno

Postalesio

La Valle del Caldenno, o Valle di Postalesio, è nata grazie all'azione dei ghiacci, che le hanno conferito la caratteristica forma a U.  La Valle del Caldenno è uno spettacolo naturale alla portata di tutti: è infatti possibile risalire interamente l'Alpe Caldenno senza grandi difficoltà.

Negli alpeggi di Colina e Caldenno sono tuttora presenti le baite dei casari e i caselli per il latte lungo il corso d'acqua, un tempo utilizzati per mantenere il latte al fresco nella fase di affioramento della panna necessaria per produrre il burro.
Le baite, di due piani, hanno il tipico tetto a due falde ricoperto di piode locali. Il seminterrato era utilizzato come stalla, mentre il sottoscala, esterno, fungeva da ricovero per i suini. Il piano rialzato era invece il luogo in cui venivano prodotti il burro e i formaggi semigrassi: qui, infatti, si trovava il focolare con la struttura girevole in legno per la culdéra, il deposito dei formaggi e i giacigli dei casari. 

Dello stesso tema

Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

Sport invernali e cime immacolate, la Valmalenco è tutta da scoprire
  • Montagne
Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

Valle Brembana

Sentieri tra boschi e vette, piste da sci innevate, percorsi per trekking. Vieni a scoprire tutte le attività outdoor in Val Brembana.
  • Montagne
Valle Brembana

Valle Intelvi

Val d'Intelvi, il belvedere più romantico d'Italia.
  • Montagne
Scopri di più sulla Valle Intelvi

Gola up

Gola UP! è un percorso alpinistico tracciato nelle forre del Torrente Scerscen.
  • Montagne
Gola up

Aree picnic attrezzate

  • Montagne
Aree picnic attrezzate

Piazzatorre Torcole

Località dell'Alta Val Brembana che offre ai turisti un'ampio ventaglio di attività sportive, culturali e ricreative.
  • Montagne
Piazzatorre-Torcole

L’estate è più bella nelle valli bergamasche

Val Brembana, Valseriana Val di Scalve e Valle Imagna: una vacanza a misura di famiglia nelle valli bergamasche 
  • Montagne
Cascate del Serio (BG)

In montagna a due ore da Milano

Hai voglia di scappare in montagna e concederti una pausa di relax? Scopri la tua meta a meno di due ore da Milano
  • Montagne
@inlombardia - In montagna a due ore da Milano

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La galaverna e i gattici

Visita la Valmalenco

Una vacanza in Valtellina alla scoperta della Valmalenco, tra attività outdoor e tradizioni antiche.
  • Montagne
Visita la Valmalenco

Campodolcino

Meta ideale per le vacanze, Campodolcino offre al turista un oasi di pace immersa nella bellezza del paesaggio delle Alpi.
  • Montagne
Campodolcino: vita all'aria aperta in Valle Spluga

Sciare all'Aprica

Guardati intorno e goditi la bellezza delle cime immerso nel cuore delle Orobie
  • Montagne
Sciare all'Aprica

Chiesa Valmalenco

Chiesa Valmalenco o come la chiamano i valtellinesi: la Gèsa, stazione sciistica di primo piano in Lombardia.
  • Montagne
chiesa_valmalenco - panoramio

Carona

Situata nel cuore delle Orobie, è da sempre considerata la perla dell'Alta Valle Brembana.
  • Montagne
Carona

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno

Fare snowboard in Lombardia

Livigno, Bormio, Chiesa in Valmalenco, Aprica o Madesimo. Per chi vuole godersi lo snowboard in Lombardia c’è l’imbarazzo della scelta
  • Montagne
Mottolino Freeride Park, Livigno

Toccare il cielo con un dito

Suggerimenti per escursioni ad alta quota.
  • Montagne
Le cime più alte della Lombardia

Piani d’Erna: dall’alto è un altro spettacolo

Un paradiso sopra a Lecco, il luogo ideale dove avvicinarsi alla montagna in tutte le stagioni.
  • Montagne
Piani d’Erna: dall’alto è un altro spettacolo

Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Sciare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ponte di Legno - @inLombardia