• Montagne
    • Active & Green
    • Arte e Cultura

Sciare in Valgerola-Pescegallo

Visitate la Valgerola, la patria del famosissimo Bitto, i suoi rifugi, le dighe ed il comprensorio sciistico di Pescegallo.

La Valgerola è la meta ideale per chi desidera vivere qualche giorno a contatto con la natura, lontano dalla confusione tra prati, boschi rigogliosi e laghi con acque limpide incorniciati da vette imbiancate.

Valgerola, poco distante dai più rinomati centri della Valtellina come Livigno e Bormio, offre la possibilità di praticare sport invernali ma anche scoprire le tradizioni del territorio, in particolar modo gustare i piatti e prodotti tipici, come il Bitto e la ricotta d'alpeggio.

La stazione sciistica di Pescegallo accoglie gli sportivi con dodici chilometri di piste, sulle quali tutti possono trovare divertimento grazie ai diversi livelli di difficoltà: i più esperti possono scegliere i tracciati più impegnativi mentre per i principianti e i bambini sono a disposizione discese più tranquille.

L'area, sviluppata su due differenti altitudini, presenta la parte a valle circondata da abetaie e con pendii e inclinazioni variabili, mentre la zona più in alta quota è caratterizzata da declivi regolari. Gli appassionati della tavola trovano il loro spazio per cimentarsi in evoluzioni sulla neve presso la rinomata Snowboard Valley.

Numerosi sono gli itinerari per tutti coloro che desiderano fare escursioni con le ciaspole oppure scialpinismo, potendo scegliere tra più discese ripide oppure optare per i sentieri più tranquilli.

Scoprire la storia e le peculiarità artistiche e artigianali della valle è possibile visitando l'Ecomuseo della Valgerola dove le tradizioni sono ancora vive, e che comprende il Museo Vanseraf al Dosso, il museo dell'Homo Salvadego a Sacco, il Museo Etnografico a Rasura e La Casa del Tempo a Gerola.

Non mancano poi sagre ed eventi che permettono di vivere e conoscere ancora meglio il territorio.

Portami qui: Sciare in Valgerola-Pescegallo

Dello stesso tema

Valtellina per tutte le stagioni

Per cominciare: tanto sport, cibo genuino, passeggiate romantiche, gite culturali e relax
  • Montagne
Valtellina per tutte le stagioni

Sci con i bambini a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Sci con i bambini a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Valsassina, natura da vivere

A pochi km dalle grandi città di Milano, Como e Bergamo, una montagna da scoprire e vivere!
  • Montagne
Valsassina, natura da vivere

Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Un’estate al fresco in alta montagna: 10 rifugi alpini in Lombardia da visitare almeno una volta
  • Montagne
Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno

Sciare all'Aprica

Guardati intorno e goditi la bellezza delle cime immerso nel cuore delle Orobie
  • Montagne
Sciare all'Aprica

Val Venina

Piateda
  • Montagne
Val Venina

Val Madre

Fusine
  • Montagne
Val Madre

A tutto sci ai Piani di Bobbio

In Valsassina, i Piani di Bobbio sono un paradiso per lo sci, d’inverno. Una rigenerante fuga dalla città, d’estate
  • Montagne
A tutto sci ai Piani di Bobbio

Una giornata a Chiareggio

Una perla della Valmalenco
  • Montagne
Una giornata a Chiareggio

Sciare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ponte di Legno - @inLombardia

Valtellina in famiglia sulla neve

Neve, divertimento e paesaggi da favola tra le montagne più alte delle Alpi di Lombardia
  • Montagne
@inlombardia - Valtellina in famiglia

Alla scoperta del patrimonio culturale Camuno

La Valle Camonica è un territorio di racconti: per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato qui, sulla pietra di queste montagne, il segno della loro presenza, di un passaggio, di un incontro.
  • Montagne
Alla scoperta del patrimonio culturale Camuno

Cieli stellati tra laghi e montagne

  • Montagne
(Ph: IMille)

5 posti da visitare in Valdidentro

Esplora Valdidentro, nel cuore delle Alpi lombarde, e scopri paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici e attrazioni storiche.
  • Montagne
Ph: I Mille

11 rifugi del gusto

I rifugi del gusto in Lombardia sono molti di più. Qui gli 11 dove fare una pausa golosa sopra i 2.000 metri!
  • Montagne
11 rifugi del gusto

5 cose da fare sulle montagne lombarde oltre allo sci

  • Montagne
Bormio - ciaspolate - @inLombardia

Avventura in Val Seriana

Si parte in motoslitta alla scoperta della Val Seriana.
  • Montagne
Seggiovia e motoslitta per scoprire le vette della Val Seriana

Insider Orobie

Dalla Valle Brembana alla Val Seriana. Scopri 7 consigli di chi ha percorso in lungo e in largo le Orobie bergamasche
  • Montagne
Insider Orobie

Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

Sport invernali e cime immacolate, la Valmalenco è tutta da scoprire
  • Montagne
Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche