• Montagne
    • Parchi

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo

Il termine foliage significa letteralmente “fogliame”. Si tratta di un fenomeno naturale: in autunno le piante caducifoglie assumono una nuova veste, si tingono di giallo, oro, rosso, arancione, porpora, marrone.

Sono infinite le tonalità che si possono scorgere camminando nei boschi. Stare a contatto con la natura rilassa il corpo e la mente, se a questo si aggiungono i benefici della “cromoterapia” il benessere è assicurato. Il faggio (Fagus sylvatica L.) è facilmente riconoscibile per la corteccia liscia e grigia, l’acero di monte (Acer pseudoplatanus L.) per le grandi foglie palmate; il ciliegio selvatico (Prunus avium (L.) L. ) che mantiene la sua bellezza dalla primavera quando è il primo a fiorire, fino all’autunno; il sorbo montano (Sorbus aria (L.) Crantz) o il sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia L.) i cui frutti sono un’ottima fonte di sostentamento per gli uccelli fino al tardo autunno; il frassino (Fraxinun excelsior L.) con le foglie imparipennate; la betulla (Betula pubescens Ehrh) con la corteccia chiara che si sfalda facilmente; il carpino nero (Ostrya carpinifolia Scop.) con la chio ma raccolta e un po’ allungata; e, infine, il larice (Larix decidua Mill.) l’unica conifera d’alta quota che perde gli aghi in autunno.


Allegati

Scarica il depliant

Dello stesso tema

Pescare a Sondrio e in Valmalenco

4 percorsi di pesca, nel fondovalle lungo l'Adda, lungo il torrente Mallero o nei laghetti alpini di Campagneda.
  • Montagne
Pescare a Sondrio e in Valmalenco

Valdidentro

In Valdidentro molte sono le attrazioni e le attività da praticare per tutta la famiglia, da non perdere assolutamente!
  • Montagne
Valdidentro (SO)

Freeride Valmalenco

Fuori pista per spiriti liberi!
  • Montagne
Discesa dal Pizzo Bernina

Cosa fare sulle montagne lombarde

La Lombardia una meta perfetta per chi ama le vacanze in montagna davanti allo splendido scenario delle Alpi.
  • Montagne
Cosa fare sulle montagne lombarde

Caspoggio

Un bellissimo balcone che si affaccia sul paesaggio del Bernina dominando tutta la Valmalenco.
  • Montagne
Caspoggio: puro divertimento in Valmalenco

Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

  • Montagne
Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

Autunno in Valtellina

  • Montagne
TREKKING FRA I BOSCHI

Passo dello Stelvio

Il paradiso estivo degli sciatori.
  • Montagne
Passo dello Stelvio

Orobie per tutte le stagioni

Visita il Parco delle Orobie: la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi.
  • Montagne
Orobie: le montagne da vivere tutto l’anno

Arrampicata sul ghiaccio in Lombardia

Scalare cascate di ghiaccio è un'avventura emozionante che pone di fronte l’uomo e la natura.
  • Montagne
Arrampicata sul ghiaccio

Val Fontana

Chiuro
  • Montagne
Val Fontana

Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Il progetto di monitoraggio del ghiacciaio del Servizio Glaciologico Lombardo
  • Montagne
Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Un’estate al fresco in alta montagna: 10 rifugi alpini in Lombardia da visitare almeno una volta
  • Montagne
Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Sapori e prelibatezze della Valle Camonica

  • Montagne
Sapori e prelibatezze della Valle Camonica

Weekend in Valtellina

Madesimo, Chiavenna, Morbegno. Un weekend in Valtellina
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Monte San Giorgio e Monte Orsa

Un’escursione tra giacimenti fossili, trincee storiche e un verde incontaminato, nel cuore della provincia di Varese
  • Montagne
Monte San Giorgio e Monte Orsa

11 rifugi del gusto

I rifugi del gusto in Lombardia sono molti di più. Qui gli 11 dove fare una pausa golosa sopra i 2.000 metri!
  • Montagne
11 rifugi del gusto

Una giornata a Chiareggio

Una perla della Valmalenco
  • Montagne
Una giornata a Chiareggio

Ghiacciai in Lombardia

9 ghiacciai in Lombardia da scoprire attraversando spettacolari sentieri glaciologici
  • Montagne
I ghiacciai in Lombardia

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna