• Montagne
    • Active & Green
    • Parchi

Valle del Livrio

Albosaggia

La Valle del Livrio è percorsa dall’omonimo torrente che sfocia nell’Adda a Caiolo. Si raggiunge percorrendo in auto la strada che parte nei pressi di Albosaggia fino alla località Centro: al bivio si può scegliere tra la via per Campelli e quella per Sant’Antonio. A San Salvatore, 1311 metri di quota, si può visitare la chiesa che dà il nome al borgo, eretta ben prima del XII secolo. La valle offre numerosi percorsi escursionisti e per lo sci alpinismo fino al lago della Casera e ai laghetti delle Zocche oppure al Pizzo Meriggio. Quando la copertura arborea lascia spazio al pascolo, si apre una bellissima visuale verso il Corno Stella, dalla cui vetta si ammira uno spettacolare panorama che spazia dalle Alpi Retiche alla Pianura Padana. Anche in questa valle anticamente si estraeva e lavorava il ferro, che veniva trasportato per la raffinazione al forno che si trovava nella località che ha preso questo nome.

Itinerario San Salvatore - Laghi della Casera e delle Zocche
Punto di partenza: San Salvatore (1311 m)
Difficoltà: facile
Dislivello: 609 m
Tempo di salita: 2.00 ore
Periodo consigliato: giugno - ottobre

E' una delle più belle e comode escursioni di questo tratto delle Orobie. Alla fine dell'estate il lago della Casera è sede di alcuni eventi tra i quali, da alcuni anni, il concerto all'aperto "I suoni delle Orobie". 
Lasciata l'auto a San Salvatore, si procede seguendo la comoda strada agro-silvo-pastorale che sale attraversando boschi di conifere. La prima tappa sono le verdeggianti acque del lago della Casera. Da qui si può arrivare, dopo una ventina di minuti, alla splendida conca del lago delle Zocche. Con un'ulteriore ora di cammino, i più allenati raggiungeranno i 2358 m del Pizzo Meriggio, famosa meta scialpinistica invernale, dal quale si gode un panorama a 360° gradi sulle Orobie e sulle Retiche. 

Fonte: Parco delle Orobie Valtellinesi
Photo: Davide Rossi

Dello stesso tema

Valle Camonica: a spasso nella natura

Vere e proprie oasi di pace, dove immergersi nel ritmo e nella vita della natura
  • Montagne
Ponte_di_legno_tonale

L’estate è più bella nelle valli bergamasche

Val Brembana, Valseriana Val di Scalve e Valle Imagna: una vacanza a misura di famiglia nelle valli bergamasche 
  • Montagne
Cascate del Serio (BG)

Sciare in famiglia in Lombardia

Principianti o campioni? Dalla bergamasca alla Valtellina, scopri dove sciare in Lombardia. Con gli amici. In famiglia.
  • Montagne
Sciare in famiglia in Lombardia

Valle Brembana

Sentieri tra boschi e vette, piste da sci innevate, percorsi per trekking. Vieni a scoprire tutte le attività outdoor in Val Brembana.
  • Montagne
Valle Brembana

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La galaverna e i gattici

Ghiacciai in Lombardia

9 ghiacciai in Lombardia da scoprire attraversando spettacolari sentieri glaciologici
  • Montagne
I ghiacciai in Lombardia

6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Tante le attrazioni estive per il divertimento dei piccoli nelle aree montane di Bergamo, Como, Brescia e Valtellina
  • Montagne
6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Fioriture in alta quota

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Fioriture in alta quota

Un viaggio nella bassa bresciana tra campi e natura ancora incontaminata

Laghi, valli, pianure ne caratterizzano il territorio con la sua atmosfera senza tempo
  • Montagne
Un viaggio nella bassa bresciana tra campi e natura ancora incontaminata

Dossena

Un piccolo angolo di mondo pronto a svelare un grande capitolo di storia
  • Montagne
Dossena

Campodolcino

Meta ideale per le vacanze, Campodolcino offre al turista un oasi di pace immersa nella bellezza del paesaggio delle Alpi.
  • Montagne
Campodolcino: vita all'aria aperta in Valle Spluga

11 rifugi del gusto

I rifugi del gusto in Lombardia sono molti di più. Qui gli 11 dove fare una pausa golosa sopra i 2.000 metri!
  • Montagne
11 rifugi del gusto

Sciare in Valtellina

Valtellina terra di sci tutto l'anno!
  • Montagne
Impianti e suggerimenti per sciare in Valtellina

Sciare in Valgerola-Pescegallo

Visitate la Valgerola, la patria del famosissimo Bitto, i suoi rifugi, le dighe ed il comprensorio sciistico di Pescegallo.
  • Montagne
Valgerola: arte, sport e natura

Insider Valle Camonica

7 consigli per viaggiare in Valle Camonica scoprendo le mete preferite da chi la conosce da molto vicino
  • Montagne
Insider Valle Camonica

Dove ciaspolare in Lombardia

Paesaggi innevati da percorrere con le racchette ai piedi. Anche al chiaro di luna. Consigli per scegliere dove ciaspolare in Lombardia
  • Montagne
Ciaspolate in Lombardia

Sciare nel lecchese

Sciare a due passi da Milano e dalle principali città lombarde in un contesto ambientale incontaminato
  • Montagne
Montagna - neve nel lecchese - Pian delle Betulle - @inLombardia

Weekend in Valtellina

Madesimo, Chiavenna, Morbegno. Un weekend in Valtellina
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Monte San Giorgio e Monte Orsa

Un’escursione tra giacimenti fossili, trincee storiche e un verde incontaminato, nel cuore della provincia di Varese
  • Montagne
Monte San Giorgio e Monte Orsa

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi