• Montagne
    • Active & Green
    • Parchi

Valle del Livrio

Albosaggia

La Valle del Livrio è percorsa dall’omonimo torrente che sfocia nell’Adda a Caiolo. Si raggiunge percorrendo in auto la strada che parte nei pressi di Albosaggia fino alla località Centro: al bivio si può scegliere tra la via per Campelli e quella per Sant’Antonio. A San Salvatore, 1311 metri di quota, si può visitare la chiesa che dà il nome al borgo, eretta ben prima del XII secolo. La valle offre numerosi percorsi escursionisti e per lo sci alpinismo fino al lago della Casera e ai laghetti delle Zocche oppure al Pizzo Meriggio. Quando la copertura arborea lascia spazio al pascolo, si apre una bellissima visuale verso il Corno Stella, dalla cui vetta si ammira uno spettacolare panorama che spazia dalle Alpi Retiche alla Pianura Padana. Anche in questa valle anticamente si estraeva e lavorava il ferro, che veniva trasportato per la raffinazione al forno che si trovava nella località che ha preso questo nome.

Itinerario San Salvatore - Laghi della Casera e delle Zocche
Punto di partenza: San Salvatore (1311 m)
Difficoltà: facile
Dislivello: 609 m
Tempo di salita: 2.00 ore
Periodo consigliato: giugno - ottobre

E' una delle più belle e comode escursioni di questo tratto delle Orobie. Alla fine dell'estate il lago della Casera è sede di alcuni eventi tra i quali, da alcuni anni, il concerto all'aperto "I suoni delle Orobie". 
Lasciata l'auto a San Salvatore, si procede seguendo la comoda strada agro-silvo-pastorale che sale attraversando boschi di conifere. La prima tappa sono le verdeggianti acque del lago della Casera. Da qui si può arrivare, dopo una ventina di minuti, alla splendida conca del lago delle Zocche. Con un'ulteriore ora di cammino, i più allenati raggiungeranno i 2358 m del Pizzo Meriggio, famosa meta scialpinistica invernale, dal quale si gode un panorama a 360° gradi sulle Orobie e sulle Retiche. 

Fonte: Parco delle Orobie Valtellinesi
Photo: Davide Rossi

Dello stesso tema

B-ICE & HERITAGE

Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
  • Montagne
B-ICE & HERITAGE

Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Percorso dedicato a Vittorio Sella, insuperato pioniere della fotografia di montagna, che ritrasse queste montagne sin dalla fine dell' '800
  • Montagne
Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Visita la Valmalenco

Una vacanza in Valtellina alla scoperta della Valmalenco, tra attività outdoor e tradizioni antiche.
  • Montagne
Visita la Valmalenco

Un viaggio nella bassa bresciana tra campi e natura ancora incontaminata

Laghi, valli, pianure ne caratterizzano il territorio con la sua atmosfera senza tempo
  • Montagne
Un viaggio nella bassa bresciana tra campi e natura ancora incontaminata

Insider Valle Camonica

7 consigli per viaggiare in Valle Camonica scoprendo le mete preferite da chi la conosce da molto vicino
  • Montagne
Insider Valle Camonica

Altopiano di Selvino e Aviatico

Benvenuti sull'Altopiano di Selvino e Aviatico, la montagna per tutta la famiglia a due passi da Bergamo
  • Montagne
Altopiano Selvino Aviatico, gita sulle Prealpi Orobiche

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno

Il museo diffuso del Serpentino

Il giovello: il luogo di nascita del prodotto simbolo della Valmalenco, la pioda
  • Montagne
Il museo diffuso del Serpentino

5 cose da fare sulle montagne lombarde oltre allo sci

  • Montagne
Bormio - ciaspolate - @inLombardia

Carona

Situata nel cuore delle Orobie, è da sempre considerata la perla dell'Alta Valle Brembana.
  • Montagne
Carona

Valtellina per tutte le stagioni

Per cominciare: tanto sport, cibo genuino, passeggiate romantiche, gite culturali e relax
  • Montagne
Valtellina per tutte le stagioni

6 esperienze natalizie inaspettate

Riscopri il Natale con uno sguardo inedito sui borghi e i paesaggi lombardi, tra atmosfere incantate e magie di ghiaccio.
  • Montagne
Ph I Mille

Val Palot

L'ultimo paradiso vicino a casa tua!
  • Montagne
Val Palot

Autunno in Valtellina

  • Montagne
TREKKING FRA I BOSCHI

Gola up

Gola UP! è un percorso alpinistico tracciato nelle forre del Torrente Scerscen.
  • Montagne
Gola up

Sleddog

Emozionanti escursioni, per grandi e piccini, dove cimentarsi nella guida di una slitta trainata da un muta di cani.
  • Montagne
Sleddog

Bormio: la magnifica terra tra storia, tradizioni e natura

Scopri Bormio e le sue chicche
  • Montagne
Bormio: la magnifica terra tra storia, tradizioni e natura

Dossena

Un piccolo angolo di mondo pronto a svelare un grande capitolo di storia
  • Montagne
Dossena

Weekend in Valtellina

Madesimo, Chiavenna, Morbegno. Un weekend in Valtellina
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Sciare in famiglia in Lombardia

Principianti o campioni? Dalla bergamasca alla Valtellina, scopri dove sciare in Lombardia. Con gli amici. In famiglia.
  • Montagne
Sciare in famiglia in Lombardia