• Montagne

Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Percorso dedicato a Vittorio Sella, insuperato pioniere della fotografia di montagna, che ritrasse queste montagne sin dalla fine dell' '800, questo percorso rappresenta una comoda occasione di osservazione scientifica; il percorso è rivolto a tutti gli escursionisti, fornisce concreti spunti di riflessione sulle variazioni climatiche recenti e numerosi altri aspetti interdisciplinari direttamente connessi alle variazioni delle masse glaciali. Il percorso si snoda ad anello sul fondo della Valle Ventina a monte del Rifugio Gerli-Porro e Ventina. In salita coincide con quello escursionistico che si tiene sulla destra idrografica del torrente mentre in discesa percorre il fondovalle sul lato opposto. Percorrendo il sentiero, dotato di cartelli esplicativi, l’escursionista potrà osservare le morene deposte in epoca storica dal Ghiacciaio della Ventina nei periodi di massima crescita; durante la salita si incontreranno ovviamente prima le morene più antiche e via via quelle più recenti. Anche la posizione dei segnali glaciologici posti dagli osservatori permetterà di valutare le variazioni del ghiacciaio. Si raccomanda di non avventurarsi sul ghiacciaio senza l'accompagnamento di una guida alpina o comunque senza l'adeguata preparazione o attrezzatura.

Dislivello: 180mt

A/R dai Rifugi: 2.30 h

Come arrivare all'Alpe Ventina. 

Dello stesso tema

Trekking e relax in Valtellina

Arrampicata. Rafting. Lunghi trekking o passeggiate rilassanti. Il benessere delle terme. Scopri il lato Active & Green della Valtellina
  • Montagne
Trekking e relax in Valtellina

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Sulla neve al Pian delle Betulle

Splendida località montana dell'Alta Valsassina, circondata dalle montagne del Lago di Como.
  • Montagne
Pian delle Betulle

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura dei ciliegi selvatici

Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

Sport invernali e cime immacolate, la Valmalenco è tutta da scoprire
  • Montagne
Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

Orto Botanico d'Altura E. Dioli

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Orto Botanico d'Altura E. Dioli

Sciare nel lecchese

Sciare a due passi da Milano e dalle principali città lombarde in un contesto ambientale incontaminato
  • Montagne
Montagna - neve nel lecchese - Pian delle Betulle - @inLombardia

Scialpinismo in Valmalenco

Alcuni itinerari classici di scialpinismo in Valmalenco
  • Montagne
Scialpinismo in Valmalenco

L’estate è più bella nelle valli bergamasche

Val Brembana, Valseriana Val di Scalve e Valle Imagna: una vacanza a misura di famiglia nelle valli bergamasche 
  • Montagne
Cascate del Serio (BG)

Escursioni invernali con slittino o bob

  • Montagne
Escursione in bob con tanto divertimento, ideale anche per i più piccini

Rifugi in quota in Lombardia

Emozionanti escursioni con gli sci, ciaspolate nella natura incontaminata, ospitalità di casa e cucina genuina.
  • Montagne
Rifugi in quota

Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Un’estate al fresco in alta montagna: 10 rifugi alpini in Lombardia da visitare almeno una volta
  • Montagne
Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Val Venina

Piateda
  • Montagne
Val Venina

In treno sulla neve

Guida ai comprensori sciistici dove si può andare a sciare tranquillamente in treno con le offerte Trenord
  • Montagne
Consigli e offerte per andare in treno sulla neve in Lombardia

Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Il progetto di monitoraggio del ghiacciaio del Servizio Glaciologico Lombardo
  • Montagne
Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Sci di fondo in Lombardia

Se amate la montagna e volete sperimentare qualcosa di alternativo alle discipline di discesa, perché non provare lo sci di fondo?
  • Montagne
Sci di fondo in Lombardia - @inLombardia

Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

B-ICE & HERITAGE

Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
  • Montagne
B-ICE & HERITAGE

Sci con i bambini a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Sci con i bambini a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Le piste più belle della Valle Camonica

Focus sui migliori tracciati sciistici delle località di montagna raggiungibili in meno di due ore di viaggio da Brescia
  • Montagne
Le piste più belle della Valle Camonica - sciare