• Montagne
    • Active & Green

Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

Per gli amanti delle passeggiate, non troppo impegnative, e per chi è alla ricerca di un posto facile da raggiungere dove poter trovare pace e godere di un bellissimo paesaggio, il Monte Puscio con la sua croce di Maiano è il luogo ideale.

 

Si trova poco lontano dal monte Bollettone e dal monte Palanzone, in provincia di Como e offre un bel panorama su tutta la pianura Padana.
Dista circa un’ora da Milano e si può lasciare l’auto al parcheggio di Albavilla Alpe Vicerè. Da qui inizia il percorso. Sono circa 300 metri di dislivello con un po' di sali e scendi. Per arrivare alla croce di Maiano si segue la strada fino al rifugio Capanna Mara.

Da lì, alla destra del rifugio, dove c’è la bandiera dell’Italia, per chi vuole c’è il piccolo sentiero che porta alla croce di Maiano.
Qui la strada cambia un po' e questo, se vogliamo, è il pezzo di cammino un po' più impegnativo.
Il tempo di percorrenza dal parcheggio Alpe Vicerè alla croce di Maiano è di circa un’ora e mezza sia all’andata che al ritorno.

Una volta arrivati al rifugio Capanna Mara conviene fare l’ultimo pezzo di strada che porta alla Croce perché il posto è veramente bello. Alla fine del sentiero ci si trova davanti ad uno spiazzale dove gia da lontano si intravede la croce con il suo altare. Solo la vista che c’è da lassù merita la camminata. Siamo a circa 1200 metri di altezza e si può ammirare sia il lago di Pusiano che il lago di Annone.

Davanti alla croce c’è un piccolo altare che la rende ancora più suggestiva. La croce, ben visibile anche dai paesi sottostanti, venne posata nel 1964 insieme al piccolo altare utilizzato durante la S. Messa che, come da tradizione, viene celebrata il primo maggio di ogni anno. La croce, grande, fu ricavata dalle vecchie rotaie della tranvia Stecav, in funzione dal 1912 al 1955, che collegava Como con Lecco, passando per il centro cittadino di Erba-Incino. 
Se non ci siete mai stati provate questa passeggiata e di sicuro non resterete delusi.
 

Dello stesso tema

Alla scoperta dell'Alto Lago di Como: Val Cavargna e Val Rezzo

  • Montagne
Cusino

Un viaggio nella bassa bresciana tra campi e natura ancora incontaminata

Laghi, valli, pianure ne caratterizzano il territorio con la sua atmosfera senza tempo
  • Montagne
Un viaggio nella bassa bresciana tra campi e natura ancora incontaminata

Sciare nel lecchese

Sciare a due passi da Milano e dalle principali città lombarde in un contesto ambientale incontaminato
  • Montagne
Montagna - neve nel lecchese - Pian delle Betulle - @inLombardia

Valle del Caldenno

Postalesio
  • Montagne
Valle del Caldenno

Val Venina

Piateda
  • Montagne
Val Venina

Altopiano di Selvino e Aviatico

Benvenuti sull'Altopiano di Selvino e Aviatico, la montagna per tutta la famiglia a due passi da Bergamo
  • Montagne
Altopiano Selvino Aviatico, gita sulle Prealpi Orobiche

Inverno tra le valli di Sondrio

  • Montagne
(Ph: in-lombardia I Mille)

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura dei ciliegi selvatici

Passo dello Stelvio

Il paradiso estivo degli sciatori.
  • Montagne
Passo dello Stelvio

Escursioni invernali con slittino o bob

  • Montagne
Escursione in bob con tanto divertimento, ideale anche per i più piccini

Le piste più belle della Valle Camonica

Focus sui migliori tracciati sciistici delle località di montagna raggiungibili in meno di due ore di viaggio da Brescia
  • Montagne
Le piste più belle della Valle Camonica - sciare

Caspoggio

Un bellissimo balcone che si affaccia sul paesaggio del Bernina dominando tutta la Valmalenco.
  • Montagne
Caspoggio: puro divertimento in Valmalenco

Dove ciaspolare in Lombardia

Paesaggi innevati da percorrere con le racchette ai piedi. Anche al chiaro di luna. Consigli per scegliere dove ciaspolare in Lombardia
  • Montagne
Ciaspolate in Lombardia

Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Cieli stellati tra laghi e montagne

  • Montagne
(Ph: IMille)

Scopri i comuni dell'Alta Valle Camonica

  • Montagne
Comuni della Valle Camonica - Pietra Rossa

Monte San Giorgio e Monte Orsa

Un’escursione tra giacimenti fossili, trincee storiche e un verde incontaminato, nel cuore della provincia di Varese
  • Montagne
Monte San Giorgio e Monte Orsa

Valle Camonica: a spasso nella natura

Vere e proprie oasi di pace, dove immergersi nel ritmo e nella vita della natura
  • Montagne
Ponte_di_legno_tonale

Valsassina, natura da vivere

A pochi km dalle grandi città di Milano, Como e Bergamo, una montagna da scoprire e vivere!
  • Montagne
Valsassina, natura da vivere

Valle del Livrio

Albosaggia
  • Montagne
Valle del Livrio