• Montagne

Sciare nel lecchese

Sciare a due passi da Milano e dalle principali città lombarde in un contesto ambientale incontaminato

I 36 chilometri di piste del comprensorio Piani di Bobbio – Valtorta sono la meta ideale per principianti, famiglie, ma anche per sciatori esperti che vogliono trascorrere una giornata sugli sci e poi concedersi una pausa davvero golosa a tavola in uno dei numerosi rifugi, tutti raggiungibili anche a piedi, situati in posizione strategica proprio vicino alle piste.

 

Si possono utilizzare i 12 impianti di risalita che portano alle diverse piste del comprensorio e scegliere quale percorrere secondo le proprie abilità.

Per i più esperti non mancano discese impegnative ed emozionanti anche sotto l’aspetto paesaggistico, come la pista Orscellera, dalla quale, nelle giornate più terse, si può godere di una vista mozzafiato che spazia fino a Milano, oppure la discesa del Tre Signori,al cospetto dell’omonimo pizzo. Al Pian delle Betulle, invece, località dell’Alta Valsassina, sono presenti 1 pista nera, 3 rosse e 2 blu per 12 chilometri complessivi di sciata. Qui quello che più affascinerà gli sciatori è il panorama suggestivo sui laghi di Como e Lugano e sulle Alpi occidentali italiane e svizzere.

Per coloro che sono alle prime armi con lo sci sono disponibili piste baby con tappeti
trasportatori ai Piani di Artavaggio, al Pian delle Betulle, a Cainallo e all’Alpe Giumello.

Per i fondisti, invece, è possibile ritrovare il contatto con la natura e godere della magica atmosfera creata dall’ambiente circostante ai Piani di Bobbio, dove vi è un circuito composto da due anelli di 7,5 chilometri ciascuno, a Cainallo e a Cortabbio di Primaluna.


Curiosità

1. Divertimento. Sulla neve con la bici dalle gomme “grasse”. Ai Piani di Artavaggio è possibile provare l’esperienza di un’escursione sulla neve con le fat bike, accompagnati da guide esperte.

2. Ciaspole. Alla scoperta della magia della montagna con le ciaspole ai piedi. Ci sono incantevoli percorsi attraverso boschi di faggi e verso i rifugi. Itinerari ben segnati sono percorribili in tutte le montagne del lecchese.

3. Bambini. Piste dedicate a bob e slittini ai Piani di Bobbio, Piani d'Erna e Arvataggio dove la pista è dotata anche di un comodo tapis roulant per la risalita.

Portami qui: Sciare nel lecchese

Dello stesso tema

Insider Valtellina e Valmalenco

Alla scoperta della Valtellina e della Valmalenco seguendo 7 consigli di chi ci è nato e vissuto
  • Montagne
Insider Valtellina e Valmalenco

Sci di fondo in Lombardia

Se amate la montagna e volete sperimentare qualcosa di alternativo alle discipline di discesa, perché non provare lo sci di fondo?
  • Montagne
Sci di fondo in Lombardia - @inLombardia

Valtellina in famiglia sulla neve

Neve, divertimento e paesaggi da favola tra le montagne più alte delle Alpi di Lombardia
  • Montagne
@inlombardia - Valtellina in famiglia

Cieli stellati tra laghi e montagne

  • Montagne
(Ph: IMille)

6 impianti per sciare in provincia di Brescia

  • Montagne
6 impianti per sciare in provincia di Brescia

Caspoggio

Un bellissimo balcone che si affaccia sul paesaggio del Bernina dominando tutta la Valmalenco.
  • Montagne
Caspoggio: puro divertimento in Valmalenco

Valdidentro

In Valdidentro molte sono le attrazioni e le attività da praticare per tutta la famiglia, da non perdere assolutamente!
  • Montagne
Valdidentro (SO)

B-ICE & HERITAGE

Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
  • Montagne
B-ICE & HERITAGE

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura dei ciliegi selvatici

Nel cuore delle Alpi: il paradiso degli sport all’aria aperta

Bike, Trekking ma anche relax ed emozioni ad alta quota con gli impianti che ti portano a 3.000 metri di quota.
  • Montagne
Nel Cuore Delle Alpi, Il Paradiso Degli Sport All’aria Aperta

Trekking e relax in Valtellina

Arrampicata. Rafting. Lunghi trekking o passeggiate rilassanti. Il benessere delle terme. Scopri il lato Active & Green della Valtellina
  • Montagne
Trekking e relax in Valtellina

Sleddog in Valtellina

Un'esperienza indimenticabile in Valtellina: lo sleddog, slitta trainata dai cani husky.
  • Montagne
Sleedog in Valtellina

Alla scoperta del patrimonio culturale Camuno

La Valle Camonica è un territorio di racconti: per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato qui, sulla pietra di queste montagne, il segno della loro presenza, di un passaggio, di un incontro.
  • Montagne
Alla scoperta del patrimonio culturale Camuno

11 rifugi del gusto

I rifugi del gusto in Lombardia sono molti di più. Qui gli 11 dove fare una pausa golosa sopra i 2.000 metri!
  • Montagne
11 rifugi del gusto

Weekend in Valchiavenna

Terra ricca di tradizioni e di bellezze artistiche e culturali... vieni a scoprirle anche tu!
  • Montagne
AlpeScima- Val Chiavenna

Un viaggio nella bassa bresciana tra campi e natura ancora incontaminata

Laghi, valli, pianure ne caratterizzano il territorio con la sua atmosfera senza tempo
  • Montagne
Un viaggio nella bassa bresciana tra campi e natura ancora incontaminata

Alla scoperta dell'Alto Lago di Como: Val Cavargna e Val Rezzo

  • Montagne
Cusino

In treno sulla neve

Guida ai comprensori sciistici dove si può andare a sciare tranquillamente in treno con le offerte Trenord
  • Montagne
Consigli e offerte per andare in treno sulla neve in Lombardia

Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Sciare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ponte di Legno - @inLombardia