• Montagne
    • Arte e Cultura
    • Active & Green

B-ICE & HERITAGE

Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale

IL PROGETTO

B-ICE&Heritage, acronimo di Bernina Ghiacciai e Patrimonio, è il progetto che abbraccia le pendici del Bernina e ha radici culturali lontane.
Tutto ha origine dal ruolo strategico da sempre rivestito da questa regione centrale delle Alpi Retiche che si riconosce a 360° intorno ad uno stesso comun denominatore, il Piz Bernina, vetta più alta della Lombardia e l’ampio circuito viario che da sempre collega e mette in relazione le valli interessate di qua e di là dello spartiacque: la Valmalenco, la Valposchiavo, la Val Bregagalia e l’Alta Engadina.
Aree dall’elevato valore naturalistico e caratterizzate da una tradizione turistico-alpinistica tra le più celebri, queste valli oggi guardano al proprio patrimonio con la consapevolezza che l’impatto del cambiamento climatico sull’ambiente sta conducendo necessariamente ad adottare nuovi stili di vita e ad offrire nuove forme di fruibilità del territorio.

GLI OBIETTIVI

Il progetto B-ICE&Heritage è volto ad incrementare l’attrattività nel settore del turismo culturale sostenibile, a costruire un futuro condiviso di valorizzazione turistica delle regioni interessate basato sui nuovi scenari di fruizione del territorio dettati dal cambiamento climatico in atto e a favorire nuove opportunità occupazionali per i giovani legate a questa nuova forma di fruizione del territorio alpino

I DESTINATARI

I gruppi target che riceveranno un beneficio diretto dalla realizzazione del progetto B-ICE&Heritage sono svariati e comprendono, pur con differenze di approccio e di risultati, la globalità degli abitanti delle comunità alpine interessate: dalle aziende del comparto turistico a quelle agricole locali, dalle associazioni culturali e sportive alle guide alpine, il CAI e gli accompagnatori di media montagna, dalle giovani generazioni alla popolazione anziana che in una logica di valorizzazione culturale del patrimonio locale in un’ottica di fruizione turistica sostenibile, agiranno secondo una dinamica di continuità spazio-temporale.

Scopri di più sul sito ufficiale di B-ICE & Heritage

Photo - Gaggi Luca

Dello stesso tema

Weekend in Valtellina

Un'occasione per scoprire una valle di paesaggi spettacolari e tanto buon cibo.
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Lombardia, con le guide alpine

Trekking. Rifugi. Animali selvatici. Arrampicate, alpinismo o ritmi più lenti. Goditi la Lombardia a spasso con una guida alpina
  • Montagne
Guide alpine - Valmalenco - Sondrio

Inverno tra le valli di Sondrio

  • Montagne
(Ph: in-lombardia I Mille)

Toccare il cielo con un dito

Suggerimenti per escursioni ad alta quota.
  • Montagne
Le cime più alte della Lombardia

Valtellina in famiglia sulla neve

Neve, divertimento e paesaggi da favola tra le montagne più alte delle Alpi di Lombardia
  • Montagne
@inlombardia - Valtellina in famiglia

Dove ciaspolare in Lombardia

Paesaggi innevati da percorrere con le racchette ai piedi. Anche al chiaro di luna. Consigli per scegliere dove ciaspolare in Lombardia
  • Montagne
Ciaspolate in Lombardia

11 rifugi del gusto

I rifugi del gusto in Lombardia sono molti di più. Qui gli 11 dove fare una pausa golosa sopra i 2.000 metri!
  • Montagne
11 rifugi del gusto

Alla scoperta dell'Alto Lago di Como: Val Cavargna e Val Rezzo

  • Montagne
Cusino

Fare snowboard in Lombardia

Livigno, Bormio, Chiesa in Valmalenco, Aprica o Madesimo. Per chi vuole godersi lo snowboard in Lombardia c’è l’imbarazzo della scelta
  • Montagne
Mottolino Freeride Park, Livigno

Cieli stellati tra laghi e montagne

  • Montagne
(Ph: IMille)

Sci al Passo del Tonale

100 km di piste. Un paradiso per gli amanti della neve. Nel comprensorio Ponte di Legno - Tonale è montagna tutto l’anno
  • Montagne
Tonale - sci

Vivere la Valtellina d'inverno

I numeri delle ski area della Valtellina
  • Montagne
Idee per una vacanza in Valtellina in inverno

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Introdotta in Valmalenco all'inizio dell'Ottocento, l'arrampicata è giunta ai giorni nostri conquistando sempre più seguaci, grazie a una gloriosa tradizione di guide alpine.
  • Montagne
Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Insider Orobie

Dalla Valle Brembana alla Val Seriana. Scopri 7 consigli di chi ha percorso in lungo e in largo le Orobie bergamasche
  • Montagne
Insider Orobie

Monte San Giorgio e Monte Orsa

Un’escursione tra giacimenti fossili, trincee storiche e un verde incontaminato, nel cuore della provincia di Varese
  • Montagne
Monte San Giorgio e Monte Orsa

Montecampione

Il cuore pulsante della bassa Valle Camonica, una terrazza panoramica sul lago d'Iseo.
  • Montagne
Montecampione

Sciare in Valtellina

Valtellina terra di sci tutto l'anno!
  • Montagne
Impianti e suggerimenti per sciare in Valtellina

Sciare all'Aprica

Guardati intorno e goditi la bellezza delle cime immerso nel cuore delle Orobie
  • Montagne
Sciare all'Aprica

Le Montagne del Lago di Como

Sospesi nel tempo tra le rive del lago, mulattiere ed alpeggi
  • Montagne
Sorico