• Montagne
    • Arte e Cultura
    • Active & Green

B-ICE & HERITAGE

Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale

IL PROGETTO

B-ICE&Heritage, acronimo di Bernina Ghiacciai e Patrimonio, è il progetto che abbraccia le pendici del Bernina e ha radici culturali lontane.
Tutto ha origine dal ruolo strategico da sempre rivestito da questa regione centrale delle Alpi Retiche che si riconosce a 360° intorno ad uno stesso comun denominatore, il Piz Bernina, vetta più alta della Lombardia e l’ampio circuito viario che da sempre collega e mette in relazione le valli interessate di qua e di là dello spartiacque: la Valmalenco, la Valposchiavo, la Val Bregagalia e l’Alta Engadina.
Aree dall’elevato valore naturalistico e caratterizzate da una tradizione turistico-alpinistica tra le più celebri, queste valli oggi guardano al proprio patrimonio con la consapevolezza che l’impatto del cambiamento climatico sull’ambiente sta conducendo necessariamente ad adottare nuovi stili di vita e ad offrire nuove forme di fruibilità del territorio.

GLI OBIETTIVI

Il progetto B-ICE&Heritage è volto ad incrementare l’attrattività nel settore del turismo culturale sostenibile, a costruire un futuro condiviso di valorizzazione turistica delle regioni interessate basato sui nuovi scenari di fruizione del territorio dettati dal cambiamento climatico in atto e a favorire nuove opportunità occupazionali per i giovani legate a questa nuova forma di fruizione del territorio alpino

I DESTINATARI

I gruppi target che riceveranno un beneficio diretto dalla realizzazione del progetto B-ICE&Heritage sono svariati e comprendono, pur con differenze di approccio e di risultati, la globalità degli abitanti delle comunità alpine interessate: dalle aziende del comparto turistico a quelle agricole locali, dalle associazioni culturali e sportive alle guide alpine, il CAI e gli accompagnatori di media montagna, dalle giovani generazioni alla popolazione anziana che in una logica di valorizzazione culturale del patrimonio locale in un’ottica di fruizione turistica sostenibile, agiranno secondo una dinamica di continuità spazio-temporale.

Scopri di più sul sito ufficiale di B-ICE & Heritage

Photo - Gaggi Luca

Dello stesso tema

Autunno in Valtellina

  • Montagne
TREKKING FRA I BOSCHI

In treno sulla neve

Guida ai comprensori sciistici dove si può andare a sciare tranquillamente in treno con le offerte Trenord
  • Montagne
Consigli e offerte per andare in treno sulla neve in Lombardia

Carona

Situata nel cuore delle Orobie, è da sempre considerata la perla dell'Alta Valle Brembana.
  • Montagne
Carona

Valdidentro

In Valdidentro molte sono le attrazioni e le attività da praticare per tutta la famiglia, da non perdere assolutamente!
  • Montagne
Valdidentro (SO)

Monte San Giorgio e Monte Orsa

Un’escursione tra giacimenti fossili, trincee storiche e un verde incontaminato, nel cuore della provincia di Varese
  • Montagne
Monte San Giorgio e Monte Orsa

Ghiacciai in Lombardia

9 ghiacciai in Lombardia da scoprire attraversando spettacolari sentieri glaciologici
  • Montagne
I ghiacciai in Lombardia

Valle del Caldenno

Postalesio
  • Montagne
Valle del Caldenno

Le piste più belle della Valle Camonica

Focus sui migliori tracciati sciistici delle località di montagna raggiungibili in meno di due ore di viaggio da Brescia
  • Montagne
Le piste più belle della Valle Camonica - sciare

Sciare in famiglia in Lombardia

Principianti o campioni? Dalla bergamasca alla Valtellina, scopri dove sciare in Lombardia. Con gli amici. In famiglia.
  • Montagne
Sciare in famiglia in Lombardia

Sport e relax a Bormio e Santa Caterina tra sci, escursioni e terme

Bormio e Santa Caterina, due luoghi d’elezione per vacanze invernali sotto il segno del benessere, immersi nel bianco abbagliante delle Alpi. Scopri di più.
  • Montagne
Sport e relax a Bormio e Santa Caterina tra sci, escursioni e terme

Rifugi in quota in Lombardia

Emozionanti escursioni con gli sci, ciaspolate nella natura incontaminata, ospitalità di casa e cucina genuina.
  • Montagne
Rifugi in quota

Orto Botanico d'Altura E. Dioli

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Orto Botanico d'Altura E. Dioli

Valsassina, natura da vivere

A pochi km dalle grandi città di Milano, Como e Bergamo, una montagna da scoprire e vivere!
  • Montagne
Valsassina, natura da vivere

Vivere la Valtellina d'estate

Fare trekking, pedalare in mountain-bike, rilassarvi alle terme, questo e molto di più in Valtellina d'estate.
  • Montagne
Consigli per godersi la Valtellina nella bella stagione

Galleria fotografica Valtellina

Lasciati stupire dalla Valtellina guardando le immagini più belle di questo splendido territorio.
  • Montagne
La Valtellina dalla A alla Z

Valle Brembana

Sentieri tra boschi e vette, piste da sci innevate, percorsi per trekking. Vieni a scoprire tutte le attività outdoor in Val Brembana.
  • Montagne
Valle Brembana

Val Seriana e Val di Scalve

Non solo neve... in Val Seriana e Val di Scalve tante attività per tutte le stagioni
  • Montagne
Massiccio Presolana - Val Seriana (BG)

Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Tra sentieri e mulattiere accompagnati dal dolce fruscio delle foglie
  • Montagne
Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Sapori e prelibatezze della Valle Camonica

  • Montagne
Sapori e prelibatezze della Valle Camonica

Dossena

Un piccolo angolo di mondo pronto a svelare un grande capitolo di storia
  • Montagne
Dossena