• Montagne
    • Active & Green

Val Seriana e Val di Scalve

Non solo neve... in Val Seriana e Val di Scalve tante attività per tutte le stagioni

La Val Seriana e la Val di Scalve si estendono tra le province di Bergamo e Brescia e offrono l'opportunità di praticare svariati sport invernali e di godere della bellezza della natura di montagna anche attraverso attività estive.

L'inverno in Val Seriana e Val di Scalve è ricco di proposte e attività, sia per gli sciatori che per chi preferisce un diverso approccio con la neve. Qui gli sportivi sono attesi da oltre 100 km di piste che presentano diversi livelli di difficoltà, i più esperti troveranno a loro disposizione piste tecniche, mentre i bambini piste più agevoli ideali anche per chi è alle prime armi con gli sci.

Non mancano le piste da sci di fondo e rifugi in quota con solarium per una piacevole pausa circondati dalle prealpi Orobie, itinerari da percorrere con le ciaspole e occasioni di scialpinismo e di escursioni in motoslitta.

Numerosi sono anche gli itinerari per fare trekking e ciclismo alpino durante la bella stagione.

La Colere Ski Area 2200 è una nota stazione sciistica posizionata alle pendici del Monte Ferrante che presenta diversi livelli di difficoltà e dislivelli che non superano i 550 metri. Gli amanti della tavola trovano a loro disposizione uno snowpark e, in località Polzone, si trova una pista di boardercross, lunga 400 metri con un dislivello di oltre 100 metri e dotata di impianto di innevamento programmato.

Presso il comprensorio Castione - Monte Pora vi sono piste adatte anche ai bambini e principianti. Se allo sci alpino si preferisce lo snowboard, il Pora Park è a disposizione per gli amanti della tavola.

Inoltre, lo scenario delle Orobie si presta ad essere esplorato attraverso passeggiate con le ciaspole ai piedi, che portano alla scoperta di boschi e degli animali che li abitano.

Lizzola accoglie gli amanti del freeride presso lo snowpark, dotato anche di illuminazione notturna. Gli appassionati di scialpinismo non dovranno lasciarsi sfuggire l'occasione di percorrere gli itinerari che portano alle incantevoli cime del monte Sasna, del pizzo dei Tre Confini,e del pizzo di Petto.

Coloro che desiderano il relax resteranno stupiti dalla tranquillità dei boschi e dei piccoli centri che ancora oggi presentano testimoniante storiche medievali, mentre gli amanti della buona tavola potranno assaggiare la cucina genuina e i prodotti del territorio.

Portami qui: Val Seriana e Val di Scalve

Dello stesso tema

Nel cuore delle Alpi: il paradiso degli sport all’aria aperta

Bike, Trekking ma anche relax ed emozioni ad alta quota con gli impianti che ti portano a 3.000 metri di quota.
  • Montagne
Nel Cuore Delle Alpi, Il Paradiso Degli Sport All’aria Aperta

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Pescare a Sondrio e in Valmalenco

4 percorsi di pesca, nel fondovalle lungo l'Adda, lungo il torrente Mallero o nei laghetti alpini di Campagneda.
  • Montagne
Pescare a Sondrio e in Valmalenco

Un viaggio nella bassa bresciana tra campi e natura ancora incontaminata

Laghi, valli, pianure ne caratterizzano il territorio con la sua atmosfera senza tempo
  • Montagne
Un viaggio nella bassa bresciana tra campi e natura ancora incontaminata

Passo dello Stelvio

Il paradiso estivo degli sciatori.
  • Montagne
Passo dello Stelvio

Chiesa Valmalenco

Chiesa Valmalenco o come la chiamano i valtellinesi: la Gèsa, stazione sciistica di primo piano in Lombardia.
  • Montagne
Chiesa Valmalenco - Adobestock

Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Il progetto di monitoraggio del ghiacciaio del Servizio Glaciologico Lombardo
  • Montagne
Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Cosa fare sulle montagne lombarde

La Lombardia una meta perfetta per chi ama le vacanze in montagna davanti allo splendido scenario delle Alpi.
  • Montagne
Cosa fare sulle montagne lombarde

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La galaverna e i gattici

Altopiano di Selvino e Aviatico

Benvenuti sull'Altopiano di Selvino e Aviatico, la montagna per tutta la famiglia a due passi da Bergamo
  • Montagne
Altopiano Selvino Aviatico, gita sulle Prealpi Orobiche

Trekking e relax in Valtellina

Arrampicata. Rafting. Lunghi trekking o passeggiate rilassanti. Il benessere delle terme. Scopri il lato Active & Green della Valtellina
  • Montagne
Trekking e relax in Valtellina

Val Palot

L'ultimo paradiso vicino a casa tua!
  • Montagne
Val Palot

Alla scoperta del patrimonio culturale Camuno

La Valle Camonica è un territorio di racconti: per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato qui, sulla pietra di queste montagne, il segno della loro presenza, di un passaggio, di un incontro.
  • Montagne
Alla scoperta del patrimonio culturale Camuno

Sport e relax a Bormio e Santa Caterina tra sci, escursioni e terme

Bormio e Santa Caterina, due luoghi d’elezione per vacanze invernali sotto il segno del benessere, immersi nel bianco abbagliante delle Alpi. Scopri di più.
  • Montagne
Sport e relax a Bormio e Santa Caterina tra sci, escursioni e terme

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Val Trompia

La Val Trompia rappresenta una nuova e piacevole meta turistica, tutta da scoprire!
  • Montagne
Val Trompia

Inverno in Lombardia: non solo sci

Ciaspolate. Slitte trainate dai cani. Pattinaggio sul ghiaccio. Snow tubing. Terme. L’inverno in Lombardia non è solo sci
  • Montagne
Sled dog, Bormio, Sondrio - @inLombardia

Valtellina in famiglia sulla neve

Neve, divertimento e paesaggi da favola tra le montagne più alte delle Alpi di Lombardia
  • Montagne
@inlombardia - Valtellina in famiglia

Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Un’estate al fresco in alta montagna: 10 rifugi alpini in Lombardia da visitare almeno una volta
  • Montagne
Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Toccare il cielo con un dito

Suggerimenti per escursioni ad alta quota.
  • Montagne
Le cime più alte della Lombardia