• Montagne
    • Active & Green

Dove ciaspolare in Lombardia

Paesaggi innevati da percorrere con le racchette ai piedi. Anche al chiaro di luna. Consigli per scegliere dove ciaspolare in Lombardia

Passeggiare con le racchette da neve ai piedi è un modo alternativo e divertente per scoprire ed esplorare la natura imbiancata delle montagne lombarde. Le ciaspolate sono l’ideale, se ami la montagna ad un ritmo dolce e lento.

 

Un’escursione invernale con le ciaspole ai piedi è un’esperienza piacevole che si adatta a tutti, adulti e bambini, regalando a tutti divertimento. I tragitti possono offrire escursioni in tutta tranquillità oppure presentare sentieri con salite più impegnative. Spesso le ciaspolate sono organizzate di sera, per una passeggiata sotto le stelle o abbinate ad eventi e degustazioni di prodotti tipici locali.

In Valle Brembana, nelle località Convento e Piazzatorre, sono presenti boschi che ben si prestano ad essere percorsi con le ciaspole ai piedi. A Valtorta i sentieri ai lati delle piste da sci, ti permettono di raggiungere rifugi dove concederti una sosta dopo la passeggiata. Salendo in Valle Camonica, i prati e i boschi di conifere che circondano le piste di Borno sono perfetti da esplorare durante una ciaspolata, come anche i boschi delle famose destinazioni turistiche di Montecampione, Ponte di Legno e il Passo del Tonale.

A Vezza d’Oglio si tiene una delle manifestazioni più apprezzate, la “Caspolada al chiaro di luna”, una passeggiata suggestiva con le racchette ai piedi sul percorso illuminato dalla luce della luna. Restando nelle valli bresciane, anche il comprensorio Maniva Ski offre la possibilità di noleggiare le racchette per andare alla scoperta della natura incontaminata della Val Trompia. Escursioni in notturna sono organizzate anche dalle guide di Chiesa Valmalenco.

In Valchiavenna, Madesimo propone ciaspolate sia di giorno che notturne e da Campodolcino partono numerosi sentieri, che permettono di raggiungere anche altipiani di particolare interesse naturalistico e archeologico, come il Pian dei Cavalli. In Valsassina, ai Piani di Bobbio le ciaspolate richiamano anche i più avventurosi e Pian delle Betulle presenta un paesaggio unico da attraversare.

Splendidi paesaggi innevati nei quali addentrarsi si distendono anche nelle località valtellinesi di Aprica e Bormio. Al Parco Nazionale delle Stelvio la ciaspolata può trasformarsi in un momento di incontro con gli animali che lo popolano, come cervi e camosci.

Portami qui: Dove ciaspolare in Lombardia

Dello stesso tema

Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Il progetto di monitoraggio del ghiacciaio del Servizio Glaciologico Lombardo
  • Montagne
Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Fioriture in alta quota

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Fioriture in alta quota

Valsassina, natura da vivere

A pochi km dalle grandi città di Milano, Como e Bergamo, una montagna da scoprire e vivere!
  • Montagne
Valsassina, natura da vivere

Vivere la Valtellina d'inverno

I numeri delle ski area della Valtellina
  • Montagne
Idee per una vacanza in Valtellina in inverno

Passo dello Stelvio

Il paradiso estivo degli sciatori.
  • Montagne
Passo dello Stelvio

Nei paesaggi della Valle Camonica

Dal Parco delle pitture rupestri Patrimonio Unesco allo Sleddog. In Valle Camonica lo sport incontra la cultura
  • Montagne
Nei paesaggi della Valle Camonica

6 esperienze natalizie inaspettate

Riscopri il Natale con uno sguardo inedito sui borghi e i paesaggi lombardi, tra atmosfere incantate e magie di ghiaccio.
  • Montagne
Ph I Mille

Scialpinismo in Valmalenco

Alcuni itinerari classici di scialpinismo in Valmalenco
  • Montagne
Scialpinismo in Valmalenco

Vivere la Valtellina d'estate

Fare trekking, pedalare in mountain-bike, rilassarvi alle terme, questo e molto di più in Valtellina d'estate.
  • Montagne
Consigli per godersi la Valtellina nella bella stagione

Scopri i comuni dell'Alta Valle Camonica

  • Montagne
Comuni della Valle Camonica - Pietra Rossa

Rifugi in quota in Lombardia

Emozionanti escursioni con gli sci, ciaspolate nella natura incontaminata, ospitalità di casa e cucina genuina.
  • Montagne
Rifugi in quota

Autunno in Valtellina

  • Montagne
TREKKING FRA I BOSCHI

Chiesa Valmalenco

Chiesa Valmalenco o come la chiamano i valtellinesi: la Gèsa, stazione sciistica di primo piano in Lombardia.
  • Montagne
chiesa_valmalenco - panoramio

Val Trompia

La Val Trompia rappresenta una nuova e piacevole meta turistica, tutta da scoprire!
  • Montagne
Val Trompia

Val Venina

Piateda
  • Montagne
Val Venina

Valle Camonica: a spasso nella natura

Vere e proprie oasi di pace, dove immergersi nel ritmo e nella vita della natura
  • Montagne
Ponte_di_legno_tonale

Valtellina per tutte le stagioni

Per cominciare: tanto sport, cibo genuino, passeggiate romantiche, gite culturali e relax
  • Montagne
Valtellina per tutte le stagioni

Weekend in Valtellina

Madesimo, Chiavenna, Morbegno. Un weekend in Valtellina
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Sciare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ponte di Legno - @inLombardia

Le piste più belle della Valle Camonica

Focus sui migliori tracciati sciistici delle località di montagna raggiungibili in meno di due ore di viaggio da Brescia
  • Montagne
Le piste più belle della Valle Camonica - sciare