• Montagne
    • Active & Green

Dove ciaspolare in Lombardia

Paesaggi innevati da percorrere con le racchette ai piedi. Anche al chiaro di luna. Consigli per scegliere dove ciaspolare in Lombardia

Passeggiare con le racchette da neve ai piedi è un modo alternativo e divertente per scoprire ed esplorare la natura imbiancata delle montagne lombarde. Le ciaspolate sono l’ideale, se ami la montagna ad un ritmo dolce e lento.

 

Un’escursione invernale con le ciaspole ai piedi è un’esperienza piacevole che si adatta a tutti, adulti e bambini, regalando a tutti divertimento. I tragitti possono offrire escursioni in tutta tranquillità oppure presentare sentieri con salite più impegnative. Spesso le ciaspolate sono organizzate di sera, per una passeggiata sotto le stelle o abbinate ad eventi e degustazioni di prodotti tipici locali.

In Valle Brembana, nelle località Convento e Piazzatorre, sono presenti boschi che ben si prestano ad essere percorsi con le ciaspole ai piedi. A Valtorta i sentieri ai lati delle piste da sci, ti permettono di raggiungere rifugi dove concederti una sosta dopo la passeggiata. Salendo in Valle Camonica, i prati e i boschi di conifere che circondano le piste di Borno sono perfetti da esplorare durante una ciaspolata, come anche i boschi delle famose destinazioni turistiche di Montecampione, Ponte di Legno e il Passo del Tonale.

A Vezza d’Oglio si tiene una delle manifestazioni più apprezzate, la “Caspolada al chiaro di luna”, una passeggiata suggestiva con le racchette ai piedi sul percorso illuminato dalla luce della luna. Restando nelle valli bresciane, anche il comprensorio Maniva Ski offre la possibilità di noleggiare le racchette per andare alla scoperta della natura incontaminata della Val Trompia. Escursioni in notturna sono organizzate anche dalle guide di Chiesa Valmalenco.

In Valchiavenna, Madesimo propone ciaspolate sia di giorno che notturne e da Campodolcino partono numerosi sentieri, che permettono di raggiungere anche altipiani di particolare interesse naturalistico e archeologico, come il Pian dei Cavalli. In Valsassina, ai Piani di Bobbio le ciaspolate richiamano anche i più avventurosi e Pian delle Betulle presenta un paesaggio unico da attraversare.

Splendidi paesaggi innevati nei quali addentrarsi si distendono anche nelle località valtellinesi di Aprica e Bormio. Al Parco Nazionale delle Stelvio la ciaspolata può trasformarsi in un momento di incontro con gli animali che lo popolano, come cervi e camosci.

Portami qui: Dove ciaspolare in Lombardia

Dello stesso tema

Piazzatorre Torcole

Località dell'Alta Val Brembana che offre ai turisti un'ampio ventaglio di attività sportive, culturali e ricreative.
  • Montagne
Piazzatorre-Torcole

Valle Camonica: a spasso nella natura

Vere e proprie oasi di pace, dove immergersi nel ritmo e nella vita della natura
  • Montagne
Ponte_di_legno_tonale

Cosa fare sulle montagne lombarde

La Lombardia una meta perfetta per chi ama le vacanze in montagna davanti allo splendido scenario delle Alpi.
  • Montagne
Cosa fare sulle montagne lombarde

11 rifugi del gusto

I rifugi del gusto in Lombardia sono molti di più. Qui gli 11 dove fare una pausa golosa sopra i 2.000 metri!
  • Montagne
11 rifugi del gusto

Toccare il cielo con un dito

Suggerimenti per escursioni ad alta quota.
  • Montagne
Le cime più alte della Lombardia

Piani d’Erna: dall’alto è un altro spettacolo

Un paradiso sopra a Lecco, il luogo ideale dove avvicinarsi alla montagna in tutte le stagioni.
  • Montagne
Piani d’Erna: dall’alto è un altro spettacolo

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La galaverna e i gattici

Sapori e prelibatezze della Valle Camonica

  • Montagne
Sapori e prelibatezze della Valle Camonica

Avventura in Val Seriana

Si parte in motoslitta alla scoperta della Val Seriana.
  • Montagne
Seggiovia e motoslitta per scoprire le vette della Val Seriana

A tutto sci ai Piani di Bobbio

In Valsassina, i Piani di Bobbio sono un paradiso per lo sci, d’inverno. Una rigenerante fuga dalla città, d’estate
  • Montagne
A tutto sci ai Piani di Bobbio

Valle Brembana

Sentieri tra boschi e vette, piste da sci innevate, percorsi per trekking. Vieni a scoprire tutte le attività outdoor in Val Brembana.
  • Montagne
Valle Brembana

Campodolcino

Meta ideale per le vacanze, Campodolcino offre al turista un oasi di pace immersa nella bellezza del paesaggio delle Alpi.
  • Montagne
Campodolcino: vita all'aria aperta in Valle Spluga

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Cosa vedere sulle montagne lombarde

Cosa visitare in Lombardia: guida ai luoghi e alle località più importanti.
  • Montagne
Cosa vedere sulle montagne lombarde

Sondrio: le 10 destinazioni più turistiche del 2019

  • Montagne
Sondrio: le 10 destinazioni più turistiche del 2019

Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Un’estate al fresco in alta montagna: 10 rifugi alpini in Lombardia da visitare almeno una volta
  • Montagne
Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Scialpinismo in Valmalenco

Alcuni itinerari classici di scialpinismo in Valmalenco
  • Montagne
Scialpinismo in Valmalenco

Bormio: la magnifica terra tra storia, tradizioni e natura

Scopri Bormio e le sue chicche
  • Montagne
Bormio: la magnifica terra tra storia, tradizioni e natura

Arrampicata sul ghiaccio in Lombardia

Scalare cascate di ghiaccio è un'avventura emozionante che pone di fronte l’uomo e la natura.
  • Montagne
Arrampicata sul ghiaccio

Valle Intelvi

Val d'Intelvi, il belvedere più romantico d'Italia.
  • Montagne
Scopri di più sulla Valle Intelvi