• Montagne
    • Active & Green

Toccare il cielo con un dito

Suggerimenti per escursioni ad alta quota.

Basta poco per staccare la spina: l'aria fresca e pulita, lo sguardo che si riposa spaziando dal verde dei prati, al bianco delle cime e all'azzurro del cielo, e le gambe che macinano chilometri per conquistare vette più alte e panorami mozzafiato.

Lo spettacolo della montagna va in scena in Lombardia, dove, con un viaggio in lungo e in largo lungo il "tetto d'Italia" è possibile scoprire ancora natura selvaggia e sovrana, ritmi lenti e prodotti genuini.

Un primo assaggio lo si ha intraprendendo un itinerario in Valtellina.

Una volta raggiunta Sondrio, infatti, si può salire fino a Chiesa in Valmalenco, rinomata località sciistica, o proseguire fino a Livigno, dove gli alpinisti possono sperimentare, ad esempio, salite su ghiaccio al Piz Paradisin (3.302 metri) al Corno di Campo (3.232 metri) e al Pizzo Val Nera (3.188 metri), e su roccia alla Cima di Cavagl (2.991 metri) e al Piz da Tropion (3.048 metri).

Altra alternativa è offerta da Bormio, la regina della neve e delle montagne lombarde, dove si può intraprendere un'escursione di media difficoltà fino al monte Vallecetta, detto anche "pich de la crosc" per la croce che svetta in cima a oltre 3.000 metri d'altezza, o addentrarsi nel Parco Nazionale dello Stelvio e esplorare il Ghiacciaio dei Forni.

Con un breve viaggio si raggiunge anche la località di Ponte di Legno, nell'Alta Valcamonica, adagiata tra il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco dell'Adamello: questo non è solo il paradiso degli sciatori, ma anche degli escursionisti che trovano qui alcuni degli itinerari alpinistici più emozionanti, come il Sentiero dei fiori, che si inerpica a quota tremila sulle creste comprese tra il Castellaccio e il Pisgana.

Spostandosi nel lecchese, la Grigna Settentrionale, con i suoi 2.409 metri, e la Grignetta, di 2.111 metri, sono montagne aspre ma accessibili. Soprattutto quest'ultima è considerata una vera e propria palestra per gli appassionati arrampicatori, che qui trovano vie di roccia ancora percorribili tracciate dai grandi nomi dell'alpinismo: Walter Bonatti, Riccardo Cassin o Emilio Comici.

Un'escursione piacevole, da fare qui in giornata, è quella ai Piani Resinelli, dove si ozia passeggiando a bassa quota tra i prati, o dove si sceglie una delle tante via d'arrampicata che dipartono nella zona, per raggiungere i picchi più alti, come il Torrione Magnaghi Meridionale, Centrale e Settentrionale.

Dello stesso tema

Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Il progetto di monitoraggio del ghiacciaio del Servizio Glaciologico Lombardo
  • Montagne
Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Val d’Intelvi un paradiso naturale tra il Lago di Como e di Lugano

Relax in armonia con la natura ma anche svago, sport e divertimento, tutto questo è la Val d'Intelvi!
  • Montagne
Ramponio - Val d'Intelvi

Escursioni invernali con slittino o bob

  • Montagne
Escursione in bob con tanto divertimento, ideale anche per i più piccini

Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Toccare il cielo con un dito

Suggerimenti per escursioni ad alta quota.
  • Montagne
Le cime più alte della Lombardia

Val Madre

Fusine
  • Montagne
Val Madre

6 impianti per sciare in provincia di Brescia

  • Montagne
6 impianti per sciare in provincia di Brescia

Alla scoperta del patrimonio culturale Camuno

La Valle Camonica è un territorio di racconti: per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato qui, sulla pietra di queste montagne, il segno della loro presenza, di un passaggio, di un incontro.
  • Montagne
Alla scoperta del patrimonio culturale Camuno

Sciare all'Aprica

Guardati intorno e goditi la bellezza delle cime immerso nel cuore delle Orobie
  • Montagne
Sciare all'Aprica

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno

Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Introdotta in Valmalenco all'inizio dell'Ottocento, l'arrampicata è giunta ai giorni nostri conquistando sempre più seguaci, grazie a una gloriosa tradizione di guide alpine.
  • Montagne
Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Sport sulla neve nelle valli bergamasche

Val Seriana, Val Brembana e Val di Scalve ti aspettano con le loro piste di fondo, snowpark, piste per lo slittino e per il pattinaggio.
  • Montagne
Sport sulla neve - Valli bergamasche

Val di Togno

Spriana - Montagna in Valtellina
  • Montagne
Val di Togno

Visita la Valmalenco

Una vacanza in Valtellina alla scoperta della Valmalenco, tra attività outdoor e tradizioni antiche.
  • Montagne
Visita la Valmalenco

In treno sulla neve

Guida ai comprensori sciistici dove si può andare a sciare tranquillamente in treno con le offerte Trenord
  • Montagne
Consigli e offerte per andare in treno sulla neve in Lombardia

Dossena

Un piccolo angolo di mondo pronto a svelare un grande capitolo di storia
  • Montagne
Dossena

Piani d’Erna: dall’alto è un altro spettacolo

Un paradiso sopra a Lecco, il luogo ideale dove avvicinarsi alla montagna in tutte le stagioni.
  • Montagne
Piani d’Erna: dall’alto è un altro spettacolo

Valle del Caldenno

Postalesio
  • Montagne
Valle del Caldenno

Campodolcino

Meta ideale per le vacanze, Campodolcino offre al turista un oasi di pace immersa nella bellezza del paesaggio delle Alpi.
  • Montagne
Campodolcino: vita all'aria aperta in Valle Spluga

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La galaverna e i gattici