• Montagne
    • Active & Green
    • Food & Wine
    • Arte e Cultura

Sapori e prelibatezze della Valle Camonica

La cucina della Valle Camonica si basa su ricette semplici e prodotti genuini capaci di esaltare profumi e sapori tipici della terra camuna con la classica gastronomia montana, ricca di pietanze a base di selvaggina, funghi e di tutte quelle prelibatezze naturali che il territorio alpino sa offrire.

Dai formaggi caprini e vaccini degli alpeggi della Valle Camonica ai vini a denominazione IGT, dai prelibati salumi e insaccati alla frutticoltura, dal miele ai prodotti della terra, la Valle Camonica è un territorio da scoprire anche attraverso il gusto e l’olfatto. 

Il calendario annuale delle manifestazioni proposte in Valle Camonica è ampio e ricco. Sagre, passeggiate, feste, tutte all’insegna della scoperta e della valorizzazione dei prodotti enogastronomici, della storia, della cultura e della tradizione camuna.
La sagra della patata di Monno, uno dei prodotti gastronomici tipici dell’alta Valle Camonica. Per l’occasione vengono preparati diversi piatti, rigorosamente con patate di Monno, offrendo così la possibilità, a turisti e non, di degustare questa specialità.
La sagra del cinghiale di Niardo si svolge alla fine di agosto in località Crist dove sono protagoniste le specialità a base di cinghiale.
Il percorso di prodotti tipici di Corteno Golgi, piccolo comune posto all’apice della Valle Camonica e confinante con l’alta Valtellina, presenta nella sua cultura culinaria molti piatti che fanno parte delle tavole delle due valli adiacenti, ma rivendica orgogliosamente la proprietà della ricetta del Cuz, piatto tipico Cortenese, oltre che della Casatta, una formaggella tipica delle valli di Corteno Golgi, e del salame di Corteno.

 

Ph Ig: @cristian.padre
 

Dello stesso tema

Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Val Seriana e Val di Scalve

Non solo neve... in Val Seriana e Val di Scalve tante attività per tutte le stagioni
  • Montagne
Massiccio Presolana - Val Seriana (BG)

Pescare a Sondrio e in Valmalenco

4 percorsi di pesca, nel fondovalle lungo l'Adda, lungo il torrente Mallero o nei laghetti alpini di Campagneda.
  • Montagne
Pescare a Sondrio e in Valmalenco

Val Venina

Piateda
  • Montagne
Val Venina

Alla scoperta dell'Alto Lago di Como: Val Cavargna e Val Rezzo

  • Montagne
Cusino

Avventura in Val Seriana

Si parte in motoslitta alla scoperta della Val Seriana.
  • Montagne
Seggiovia e motoslitta per scoprire le vette della Val Seriana

Valsassina, natura da vivere

A pochi km dalle grandi città di Milano, Como e Bergamo, una montagna da scoprire e vivere!
  • Montagne
Valsassina, natura da vivere

Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

Sport invernali e cime immacolate, la Valmalenco è tutta da scoprire
  • Montagne
Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

6 impianti per sciare in provincia di Brescia

  • Montagne
6 impianti per sciare in provincia di Brescia

Lombardia, con le guide alpine

Trekking. Rifugi. Animali selvatici. Arrampicate, alpinismo o ritmi più lenti. Goditi la Lombardia a spasso con una guida alpina
  • Montagne
Guide alpine - Valmalenco - Sondrio

Tutti in pista in Valtellina!

Sci alpino, snowboard, fuoripista, sci di fondo, ciaspole e poi sleddog e snowkite: le discese della Valtellina sono pronte ad accogliervi per tutto l’inverno
  • Montagne
Tutti in pista in Valtellina!

Fare snowboard in Lombardia

Livigno, Bormio, Chiesa in Valmalenco, Aprica o Madesimo. Per chi vuole godersi lo snowboard in Lombardia c’è l’imbarazzo della scelta
  • Montagne
Mottolino Freeride Park, Livigno

Vivere la Valtellina d'inverno

I numeri delle ski area della Valtellina
  • Montagne
Idee per una vacanza in Valtellina in inverno

Arrampicata sul ghiaccio in Lombardia

Scalare cascate di ghiaccio è un'avventura emozionante che pone di fronte l’uomo e la natura.
  • Montagne
Arrampicata sul ghiaccio

5 cose da fare sulle montagne lombarde oltre allo sci

  • Montagne
Bormio - ciaspolate - @inLombardia

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Il museo diffuso del Serpentino

Il giovello: il luogo di nascita del prodotto simbolo della Valmalenco, la pioda
  • Montagne
Il museo diffuso del Serpentino

Cosa fare sulle montagne lombarde

La Lombardia una meta perfetta per chi ama le vacanze in montagna davanti allo splendido scenario delle Alpi.
  • Montagne
Cosa fare sulle montagne lombarde

Una giornata a Chiareggio

Una perla della Valmalenco
  • Montagne
Una giornata a Chiareggio

Carona

Situata nel cuore delle Orobie, è da sempre considerata la perla dell'Alta Valle Brembana.
  • Montagne
Carona