• Montagne
    • Parchi

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

L’alpeggio rappresenta una vera e propria ricchezza per la salvaguardia del territorio. Consiste nell’uso dei pascoli con il bestiame domestico, durante la stagione estiva, al momento in cui sono presenti buon  foraggio e molti fiori che, oltre ad essere belli, possono essere anche appetibili per gli animali. Grazie alla qualità del foraggio, all’aria pulita e agli spazi aperti il latte ha un profumo e un colore eccezionali. Di conseguenza tutti i derivati sono prodotti eccellenti e genuini che conservano gli aromi e i sapori delle specie profumate di cui si nutre il bestiame.

I pascoli alpini sono composti principalmente da Cyperaceae, quali Carex curvula All. e Poaceae, quali  Festuca rubra L. e Poa alpina L. Queste specie rappresentano le principali fonti di foraggio per il bestiame. Altre piante, poco appariscenti ma di alto valore nutrizionale, arricchiscono il foraggio.

Sono da segnalare le splendide fioriture di Achillea millefolium L., che in quantità adeguata conferisce un aroma peculiare al foraggio, rendendolo più gradito al bestiame; Arnica montana L. poco appetibile al bestiame; Leontodon hispidus L. che ha un buon valore pastorale; Lotus corniculatus L. resistente al freddo, amante della luce e molto diffuso nei pascoli; ed infine Trifolium alpinum L. specie molto ricercata dal bestiame.


Allegati

Scarica il depliant

Dello stesso tema

Val Venina

Piateda
  • Montagne
Val Venina

Sleddog in Valtellina

Un'esperienza indimenticabile in Valtellina: lo sleddog, slitta trainata dai cani husky.
  • Montagne
Sleedog in Valtellina

Val Fontana

Chiuro
  • Montagne
Val Fontana

Val di Togno

Spriana - Montagna in Valtellina
  • Montagne
Val di Togno

Pescare a Sondrio e in Valmalenco

4 percorsi di pesca, nel fondovalle lungo l'Adda, lungo il torrente Mallero o nei laghetti alpini di Campagneda.
  • Montagne
Pescare a Sondrio e in Valmalenco

5 posti da visitare in Valdidentro

Esplora Valdidentro, nel cuore delle Alpi lombarde, e scopri paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici e attrazioni storiche.
  • Montagne
Ph: I Mille

Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Tra sentieri e mulattiere accompagnati dal dolce fruscio delle foglie
  • Montagne
Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

L’estate è più bella nelle valli bergamasche

Val Brembana, Valseriana Val di Scalve e Valle Imagna: una vacanza a misura di famiglia nelle valli bergamasche 
  • Montagne
Cascate del Serio (BG)

Toccare il cielo con un dito

Suggerimenti per escursioni ad alta quota.
  • Montagne
Le cime più alte della Lombardia

Avventura in Val Seriana

Si parte in motoslitta alla scoperta della Val Seriana.
  • Montagne
Seggiovia e motoslitta per scoprire le vette della Val Seriana

Cosa vedere sulle montagne lombarde

Cosa visitare in Lombardia: guida ai luoghi e alle località più importanti.
  • Montagne
Cosa vedere sulle montagne lombarde

Weekend in Valtellina

Madesimo, Chiavenna, Morbegno. Un weekend in Valtellina
  • Montagne
Weekend in Valtellina

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Chiesa Valmalenco

Chiesa Valmalenco o come la chiamano i valtellinesi: la Gèsa, stazione sciistica di primo piano in Lombardia.
  • Montagne
chiesa_valmalenco - panoramio

Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Introdotta in Valmalenco all'inizio dell'Ottocento, l'arrampicata è giunta ai giorni nostri conquistando sempre più seguaci, grazie a una gloriosa tradizione di guide alpine.
  • Montagne
Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Weekend in Valchiavenna

Terra ricca di tradizioni e di bellezze artistiche e culturali... vieni a scoprirle anche tu!
  • Montagne
Valchiavenna - Fotolia

Orobie per tutte le stagioni

Visita il Parco delle Orobie: la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi.
  • Montagne
Orobie: le montagne da vivere tutto l’anno

Snow Tubing in Lombardia

Divertiti con i ciambelloni sulla neve! Un modo allegro per trascorrere qualche momento sulla neve senza gli sci.
  • Montagne
Snow Tubing

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura dei ciliegi selvatici