• Montagne
    • Parchi

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

L’alpeggio rappresenta una vera e propria ricchezza per la salvaguardia del territorio. Consiste nell’uso dei pascoli con il bestiame domestico, durante la stagione estiva, al momento in cui sono presenti buon  foraggio e molti fiori che, oltre ad essere belli, possono essere anche appetibili per gli animali. Grazie alla qualità del foraggio, all’aria pulita e agli spazi aperti il latte ha un profumo e un colore eccezionali. Di conseguenza tutti i derivati sono prodotti eccellenti e genuini che conservano gli aromi e i sapori delle specie profumate di cui si nutre il bestiame.

I pascoli alpini sono composti principalmente da Cyperaceae, quali Carex curvula All. e Poaceae, quali  Festuca rubra L. e Poa alpina L. Queste specie rappresentano le principali fonti di foraggio per il bestiame. Altre piante, poco appariscenti ma di alto valore nutrizionale, arricchiscono il foraggio.

Sono da segnalare le splendide fioriture di Achillea millefolium L., che in quantità adeguata conferisce un aroma peculiare al foraggio, rendendolo più gradito al bestiame; Arnica montana L. poco appetibile al bestiame; Leontodon hispidus L. che ha un buon valore pastorale; Lotus corniculatus L. resistente al freddo, amante della luce e molto diffuso nei pascoli; ed infine Trifolium alpinum L. specie molto ricercata dal bestiame.


Allegati

Scarica il depliant

Dello stesso tema

Gola up

Gola UP! è un percorso alpinistico tracciato nelle forre del Torrente Scerscen.
  • Montagne
Gola up

Weekend in Valtellina

Un'occasione per scoprire una valle di paesaggi spettacolari e tanto buon cibo.
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Val di Togno

Spriana - Montagna in Valtellina
  • Montagne
Val di Togno

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La galaverna e i gattici

5 posti da visitare in Valdidentro

Esplora Valdidentro, nel cuore delle Alpi lombarde, e scopri paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici e attrazioni storiche.
  • Montagne
Ph: I Mille

Arrampicata sul ghiaccio in Lombardia

Scalare cascate di ghiaccio è un'avventura emozionante che pone di fronte l’uomo e la natura.
  • Montagne
Arrampicata sul ghiaccio

Sciare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ponte di Legno - @inLombardia

Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Il progetto di monitoraggio del ghiacciaio del Servizio Glaciologico Lombardo
  • Montagne
Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Una giornata a Chiareggio

Una perla della Valmalenco
  • Montagne
Una giornata a Chiareggio

A tutto sci ai Piani di Bobbio

In Valsassina, i Piani di Bobbio sono un paradiso per lo sci, d’inverno. Una rigenerante fuga dalla città, d’estate
  • Montagne
A tutto sci ai Piani di Bobbio

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno

Montecampione

Il cuore pulsante della bassa Valle Camonica, una terrazza panoramica sul lago d'Iseo.
  • Montagne
Montecampione

11 rifugi del gusto

I rifugi del gusto in Lombardia sono molti di più. Qui gli 11 dove fare una pausa golosa sopra i 2.000 metri!
  • Montagne
11 rifugi del gusto

L’estate è più bella nelle valli bergamasche

Val Brembana, Valseriana Val di Scalve e Valle Imagna: una vacanza a misura di famiglia nelle valli bergamasche 
  • Montagne
Cascate del Serio (BG)

Fioriture in alta quota

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Fioriture in alta quota

Fare snowboard in Lombardia

Livigno, Bormio, Chiesa in Valmalenco, Aprica o Madesimo. Per chi vuole godersi lo snowboard in Lombardia c’è l’imbarazzo della scelta
  • Montagne
Mottolino Freeride Park, Livigno

Cosa vedere sulle montagne lombarde

Cosa visitare in Lombardia: guida ai luoghi e alle località più importanti.
  • Montagne
Cosa vedere sulle montagne lombarde - ph: inLombardia

Alla scoperta dell'Alto Lago di Como: Val Cavargna e Val Rezzo

  • Montagne
Cusino

Campodolcino

Meta ideale per le vacanze, Campodolcino offre al turista un oasi di pace immersa nella bellezza del paesaggio delle Alpi.
  • Montagne
Campodolcino: vita all'aria aperta in Valle Spluga

Sport sulla neve nelle valli bergamasche

Val Seriana, Val Brembana e Val di Scalve ti aspettano con le loro piste di fondo, snowpark, piste per lo slittino e per il pattinaggio.
  • Montagne
Sport sulla neve - Valli bergamasche