• Montagne
    • Food & Wine
    • Arte e Cultura

Un viaggio nella bassa bresciana tra campi e natura ancora incontaminata

La bassa pianura bresciana è un territorio vasto che offre paesaggi suggestivi ricchi di stroria e di tradizioni.

Antichi borghi fanno da cornice alla Chiesa principale del paese, intorno è  un alternarsi di prati e campi coltivati, canali, rogge e fossati. Cascine e aziende agricole si contrappongono a ville e castelli in un'atmosfera senza tempo.

La bassa bresciana è una zona estesa, pianeggiante, che si trova a sud di Brescia, tra le colline della Franciacorta e quelle moreniche del lago di Garda, tipicamente agricola e attraversata dai fiumi Oglio, Mella e Chiese.
 

Comprende ben 64 comuni immersi nella natura con antiche tradizioni popolari e tanti itinerari percorribili anche in bicicletta oltre a una tradizione enogastronomica che negli ultimi anni ha assunto sempre più importanza.

 

Nella tradizione della bassa bresciana le ricette della cucina locale ricorrenti riguardano soprattutto la carne e la polenta. Questi piatti infatti derivano dalla tradizione del dopoguerra.

Il piatto tipico per eccellenza della zona, di grande tradizione, è lo spiedo bresciano, consumato sopratutto nella stagione autunnale nelle feste di paese o nei ristoranti tipici della zona.

E' un piatto che richiede una lunga preparazione e, per questo motivo, la si inzia il giorno prima. E' un piatto tipicamente a base di carne: lonza o coppa suina, petto o ali di pollo, o coniglio anche. Il tempo di cottura è di 6/8 ore e la carne viene costantemente spennellata con del burro nostrano attraverso il rosmarino. Il tutto accompagnato dalla polenta e da un buon vino rosso, come il Botticino, tipico dell'omonimo comune.

Ph IG: @michelabarby73

Dello stesso tema

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Bormio: la magnifica terra tra storia, tradizioni e natura

Scopri Bormio e le sue chicche
  • Montagne
Bormio: la magnifica terra tra storia, tradizioni e natura

Weekend in Valtellina

Madesimo, Chiavenna, Morbegno. Un weekend in Valtellina
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Sciare in Valgerola-Pescegallo

Visitate la Valgerola, la patria del famosissimo Bitto, i suoi rifugi, le dighe ed il comprensorio sciistico di Pescegallo.
  • Montagne
Valgerola: arte, sport e natura

Val d’Intelvi un paradiso naturale tra il Lago di Como e di Lugano

Relax in armonia con la natura ma anche svago, sport e divertimento, tutto questo è la Val d'Intelvi!
  • Montagne
Ramponio - Val d'Intelvi

Valpredina

Visita la riserva naturale Oasi WWF di Valpredina.
  • Montagne
Valpredina

Livigno: magia invernale tra neve, storia e tradizioni

Visita Livigno per assaporare la sua magia
  • Montagne
Livigno: magia invernale tra neve, storia e tradizioni

Cieli stellati tra laghi e montagne

  • Montagne
(Ph: IMille)

5 cose da fare sulle montagne lombarde oltre allo sci

  • Montagne
Bormio - ciaspolate - @inLombardia

Sciare in Valtellina

Valtellina terra di sci tutto l'anno!
  • Montagne
Impianti e suggerimenti per sciare in Valtellina

La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

A pochi chilometri da Bergamo, nel cuore delle Prealpi Orobiche, si estende la Val Seriana, tra borghi antichi, estese pianure e alte vette dalle quali ammirare panorami mozzafiato.
  • Montagne
La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

Val Venina

Piateda
  • Montagne
Val Venina

L’estate è più bella nelle valli bergamasche

Val Brembana, Valseriana Val di Scalve e Valle Imagna: una vacanza a misura di famiglia nelle valli bergamasche 
  • Montagne
Cascate del Serio (BG)

Sci con i bambini a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Sci con i bambini a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Val Fontana

Chiuro
  • Montagne
Val Fontana

Vivere la Valtellina d'estate

Fare trekking, pedalare in mountain-bike, rilassarvi alle terme, questo e molto di più in Valtellina d'estate.
  • Montagne
Consigli per godersi la Valtellina nella bella stagione

Valtellina in famiglia sulla neve

Neve, divertimento e paesaggi da favola tra le montagne più alte delle Alpi di Lombardia
  • Montagne
@inlombardia - Valtellina in famiglia

Sciare in famiglia in Lombardia

Principianti o campioni? Dalla bergamasca alla Valtellina, scopri dove sciare in Lombardia. Con gli amici. In famiglia.
  • Montagne
Sciare in famiglia in Lombardia

5 posti da visitare in Valdidentro

Esplora Valdidentro, nel cuore delle Alpi lombarde, e scopri paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici e attrazioni storiche.
  • Montagne
Ph: I Mille

Alla scoperta dell'Alto Lago di Como: Val Cavargna e Val Rezzo

  • Montagne
Cusino