• Montagne
    • Food & Wine
    • Arte e Cultura

Un viaggio nella bassa bresciana tra campi e natura ancora incontaminata

La bassa pianura bresciana è un territorio vasto che offre paesaggi suggestivi ricchi di stroria e di tradizioni.

Antichi borghi fanno da cornice alla Chiesa principale del paese, intorno è  un alternarsi di prati e campi coltivati, canali, rogge e fossati. Cascine e aziende agricole si contrappongono a ville e castelli in un'atmosfera senza tempo.

La bassa bresciana è una zona estesa, pianeggiante, che si trova a sud di Brescia, tra le colline della Franciacorta e quelle moreniche del lago di Garda, tipicamente agricola e attraversata dai fiumi Oglio, Mella e Chiese.
 

Comprende ben 64 comuni immersi nella natura con antiche tradizioni popolari e tanti itinerari percorribili anche in bicicletta oltre a una tradizione enogastronomica che negli ultimi anni ha assunto sempre più importanza.

 

Nella tradizione della bassa bresciana le ricette della cucina locale ricorrenti riguardano soprattutto la carne e la polenta. Questi piatti infatti derivano dalla tradizione del dopoguerra.

Il piatto tipico per eccellenza della zona, di grande tradizione, è lo spiedo bresciano, consumato sopratutto nella stagione autunnale nelle feste di paese o nei ristoranti tipici della zona.

E' un piatto che richiede una lunga preparazione e, per questo motivo, la si inzia il giorno prima. E' un piatto tipicamente a base di carne: lonza o coppa suina, petto o ali di pollo, o coniglio anche. Il tempo di cottura è di 6/8 ore e la carne viene costantemente spennellata con del burro nostrano attraverso il rosmarino. Il tutto accompagnato dalla polenta e da un buon vino rosso, come il Botticino, tipico dell'omonimo comune.

Ph IG: @michelabarby73

Dello stesso tema

Alla scoperta del patrimonio culturale Camuno

La Valle Camonica è un territorio di racconti: per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato qui, sulla pietra di queste montagne, il segno della loro presenza, di un passaggio, di un incontro.
  • Montagne
Alla scoperta del patrimonio culturale Camuno

Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Val Palot

L'ultimo paradiso vicino a casa tua!
  • Montagne
Val Palot

Carona

Situata nel cuore delle Orobie, è da sempre considerata la perla dell'Alta Valle Brembana.
  • Montagne
Carona

Caspoggio

Un bellissimo balcone che si affaccia sul paesaggio del Bernina dominando tutta la Valmalenco.
  • Montagne
Caspoggio: puro divertimento in Valmalenco

Sci di fondo in Lombardia

Se amate la montagna e volete sperimentare qualcosa di alternativo alle discipline di discesa, perché non provare lo sci di fondo?
  • Montagne
Sci di fondo in Lombardia - @inLombardia

Sport e relax a Bormio e Santa Caterina tra sci, escursioni e terme

Bormio e Santa Caterina, due luoghi d’elezione per vacanze invernali sotto il segno del benessere, immersi nel bianco abbagliante delle Alpi. Scopri di più.
  • Montagne
Sport e relax a Bormio e Santa Caterina tra sci, escursioni e terme

Toccare il cielo con un dito

Suggerimenti per escursioni ad alta quota.
  • Montagne
Le cime più alte della Lombardia

Sciare nel lecchese

Sciare a due passi da Milano e dalle principali città lombarde in un contesto ambientale incontaminato
  • Montagne
Montagna - neve nel lecchese - Pian delle Betulle - @inLombardia

Sciare in Valgerola-Pescegallo

Visitate la Valgerola, la patria del famosissimo Bitto, i suoi rifugi, le dighe ed il comprensorio sciistico di Pescegallo.
  • Montagne
Valgerola: arte, sport e natura

Nel cuore delle Alpi: il paradiso degli sport all’aria aperta

Bike, Trekking ma anche relax ed emozioni ad alta quota con gli impianti che ti portano a 3.000 metri di quota.
  • Montagne
Nel Cuore Delle Alpi, Il Paradiso Degli Sport All’aria Aperta

Chiesa Valmalenco

Chiesa Valmalenco o come la chiamano i valtellinesi: la Gèsa, stazione sciistica di primo piano in Lombardia.
  • Montagne
chiesa_valmalenco - panoramio

Orobie per tutte le stagioni

Visita il Parco delle Orobie: la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi.
  • Montagne
Orobie: le montagne da vivere tutto l’anno

La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

A pochi chilometri da Bergamo, nel cuore delle Prealpi Orobiche, si estende la Val Seriana, tra borghi antichi, estese pianure e alte vette dalle quali ammirare panorami mozzafiato.
  • Montagne
La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

Avventura in Val Seriana

Si parte in motoslitta alla scoperta della Val Seriana.
  • Montagne
Seggiovia e motoslitta per scoprire le vette della Val Seriana

Sciare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ponte di Legno - @inLombardia

Val Madre

Fusine
  • Montagne
Val Madre

Sleddog

Emozionanti escursioni, per grandi e piccini, dove cimentarsi nella guida di una slitta trainata da un muta di cani.
  • Montagne
Sleddog

6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Tante le attrazioni estive per il divertimento dei piccoli nelle aree montane di Bergamo, Como, Brescia e Valtellina
  • Montagne
6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Visita la Valmalenco

Una vacanza in Valtellina alla scoperta della Valmalenco, tra attività outdoor e tradizioni antiche.
  • Montagne
Visita la Valmalenco