• Montagne
    • Food & Wine
    • Arte e Cultura

Un viaggio nella bassa bresciana tra campi e natura ancora incontaminata

La bassa pianura bresciana è un territorio vasto che offre paesaggi suggestivi ricchi di stroria e di tradizioni.

Antichi borghi fanno da cornice alla Chiesa principale del paese, intorno è  un alternarsi di prati e campi coltivati, canali, rogge e fossati. Cascine e aziende agricole si contrappongono a ville e castelli in un'atmosfera senza tempo.

La bassa bresciana è una zona estesa, pianeggiante, che si trova a sud di Brescia, tra le colline della Franciacorta e quelle moreniche del lago di Garda, tipicamente agricola e attraversata dai fiumi Oglio, Mella e Chiese.
 

Comprende ben 64 comuni immersi nella natura con antiche tradizioni popolari e tanti itinerari percorribili anche in bicicletta oltre a una tradizione enogastronomica che negli ultimi anni ha assunto sempre più importanza.

 

Nella tradizione della bassa bresciana le ricette della cucina locale ricorrenti riguardano soprattutto la carne e la polenta. Questi piatti infatti derivano dalla tradizione del dopoguerra.

Il piatto tipico per eccellenza della zona, di grande tradizione, è lo spiedo bresciano, consumato sopratutto nella stagione autunnale nelle feste di paese o nei ristoranti tipici della zona.

E' un piatto che richiede una lunga preparazione e, per questo motivo, la si inzia il giorno prima. E' un piatto tipicamente a base di carne: lonza o coppa suina, petto o ali di pollo, o coniglio anche. Il tempo di cottura è di 6/8 ore e la carne viene costantemente spennellata con del burro nostrano attraverso il rosmarino. Il tutto accompagnato dalla polenta e da un buon vino rosso, come il Botticino, tipico dell'omonimo comune.

Ph IG: @michelabarby73

Dello stesso tema

Weekend in Valtellina

Madesimo, Chiavenna, Morbegno. Un weekend in Valtellina
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Il museo diffuso del Serpentino

Il giovello: il luogo di nascita del prodotto simbolo della Valmalenco, la pioda
  • Montagne
Il museo diffuso del Serpentino

Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Il progetto di monitoraggio del ghiacciaio del Servizio Glaciologico Lombardo
  • Montagne
Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Nei paesaggi della Valle Camonica

Dal Parco delle pitture rupestri Patrimonio Unesco allo Sleddog. In Valle Camonica lo sport incontra la cultura
  • Montagne
Passo del Tonale - Valle Camonica

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Caspoggio

Un bellissimo balcone che si affaccia sul paesaggio del Bernina dominando tutta la Valmalenco.
  • Montagne
Caspoggio: puro divertimento in Valmalenco

Dove ciaspolare in Lombardia

Paesaggi innevati da percorrere con le racchette ai piedi. Anche al chiaro di luna. Consigli per scegliere dove ciaspolare in Lombardia
  • Montagne
Ciaspolate in Lombardia

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La galaverna e i gattici

6 impianti per sciare in provincia di Brescia

  • Montagne
6 impianti per sciare in provincia di Brescia

Sci con i bambini a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Sci con i bambini a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Weekend in Valtellina

Un'occasione per scoprire una valle di paesaggi spettacolari e tanto buon cibo.
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Sulla neve al Pian delle Betulle

Splendida località montana dell'Alta Valsassina, circondata dalle montagne del Lago di Como.
  • Montagne
Pian delle Betulle

Borno per tutte le stagioni

Piste da sci, boschi, splendidi paesaggi e l’antica storia di una località al confine fra due valli, Valle Camonica e Val di Scalve
  • Montagne
Borno - Monte Altissimo

Dossena

Un piccolo angolo di mondo pronto a svelare un grande capitolo di storia
  • Montagne
Dossena

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Campodolcino

Meta ideale per le vacanze, Campodolcino offre al turista un oasi di pace immersa nella bellezza del paesaggio delle Alpi.
  • Montagne
Campodolcino: vita all'aria aperta in Valle Spluga

Insider Orobie

Dalla Valle Brembana alla Val Seriana. Scopri 7 consigli di chi ha percorso in lungo e in largo le Orobie bergamasche
  • Montagne
Insider Orobie

Avventura in Val Seriana

Si parte in motoslitta alla scoperta della Val Seriana.
  • Montagne
Seggiovia e motoslitta per scoprire le vette della Val Seriana

Sleddog in Valtellina

Un'esperienza indimenticabile in Valtellina: lo sleddog, slitta trainata dai cani husky.
  • Montagne
Sleedog in Valtellina

5 cose da fare sulle montagne lombarde oltre allo sci

  • Montagne
Bormio - ciaspolate - @inLombardia