• Montagne
    • Sport

Tutti in pista in Valtellina!

Sono più di 400 i chilometri di piste innevate che vi aspettano per sciare in Valtellina, una delle valli più belle d’Italia.

 

Nella stagione invernale, dall’Aprica a Bormio, da Livigno a Teglio, da Santa Caterina di Valfurva fino a Madesimo in Valchiavenna, a Chiesa in Valmalenco e Val Gerola, discese audaci e snowpark sono pronti a ricevere chi vuole praticare sci alpino, snowboard, freestyle e freeride fuoripista. 

Piste tra i boschi per lo sci di fondo e percorsi per ciaspole e passeggiate attendono chi invece preferisce ammirare lo spettacolo della natura alpina a ritmo slow. Babypark attrezzati, completi di scuole e maestri di sci, aspettano i più piccoli. E se amate l’avventura e gli sport ad alta tensione, in Valtellina potrete sperimentare lo sleddog, sfrenate corse in slitta trainati dagli husky, o ancora, lo snowkite, disciplina adrenalinica a metà tra snowboard e kitesurf. 

Scopriamo insieme le mete più originali per la stagione invernale sulle nevi della Valtellina!

 

Sulla neve a Bormio, in Valtellina
Bormio vuol dire sci a 360°, compresi freeride e snowboard. Due le aree famose per il fuoripista: il Vallone e Il Posto degli Sciatori. A Bormio 2000 c’è invece uno snowpark di 500 m, con un dislivello di 200. 

Emozioni a mille con lo snowboard
Tra le mete predilette degli amanti dello snowboard, Valmalenco, dove al Palù Park si tengono le gare di Coppa di Mondo. Qui troverete un salto da 11 metri, un funbox da 9 (Park 1) e una linea rail che termina in un funbox da 7 (Park 2).

A Pescegallo, Val Gerola, nel cuore delle Orobie, c’è la famosa Snowboard Valley, un vero parco naturale per surfer, dove sfidare la gravità lungo 12 km di pendii e discese, tra canalini e ostacoli creati dalle rocce.

Granfondo alla Sgambeda di Livigno
Lo sci di fondo trionfa a Livigno, con la celebre Sgambeda di granfondo, gara inserita nel circuito Visma Ski Classics (la mappa) riservata ai fondisti più forti del mondo. Per gli amatori c’è invece la Minisgambeda.  

Ciaspole: la montagna a ritmo lento in Valtellina
Tutti i territori della Valtellina offrono itinerari suggestivi per un’indimenticabile passeggiata con le ciaspole, immersi nella natura. Racchette da neve e bastoncini da sci si noleggiano in loco.

Sulla neve con tutta la famiglia: Alpe di Teglio e Valdidentro
Con 10 chilometri di piste facili e medie, 3 impianti di risalita, campo scuola e tanto sole, l’Alpe di Teglio è ideale per tutta la famiglia. E Prato Valentino è perfetto per i bimbi. 

Divertimento assicurato per i più piccoli anche a Valdidentro. Nella skiarea Cima Piazzi, c’è il family bob, l’unico su rotaia della Lombardia!

Freeride fuoripista a Madesimo
Il Canalone di Madesimo è tra i più suggestivi delle Alpi e l'itinerario fuoripista è il più famoso dell’area di Madesimo in Valchiavenna, per cavalcare le onde di neve fresca. Fatevi sempre accompagnare da una guida esperta e munitevi di ricetrasmittente, sonda e pala. 

Sci notturno all’Aprica
Cosa c’è di più emozionante che scendere da una pista innevata al chiaro di luna? La Valtellina offre un ricco calendario di aperture a chi ama sciare sotto le stelle. In Aprica, il giovedì e il sabato, vi aspettano i 5,5 km della nuovissima Superpanoramica del Baradello, la pista illuminata più lunga d’Europa!

Un’emozione in più: sleddog e snowkite in Valtellina 
Lo sleddog è l’ultima tendenza tra gli sport invernali. La località più rinomata per praticarlo è Arnoga, tra Bormio e Livigno. Qui, l’Husky Village propone escursioni invernali su slitte trainate da cani, lungo un percorso di 5 km nella splendida Valdidentro.

Dedicato a chi ama le emozioni mozzafiato, lo snowkite si pratica sulle cime innevate della Valle Spluga, dove potrete “surfare la neve” trainati da kite, grandi aquiloni mossi dal vento, immersi nel silenzio della valle.

Dello stesso tema

Insider Valle Camonica

7 consigli per viaggiare in Valle Camonica scoprendo le mete preferite da chi la conosce da molto vicino
  • Montagne
Insider Valle Camonica

In montagna a due ore da Milano

Hai voglia di scappare in montagna e concederti una pausa di relax? Scopri la tua meta a meno di due ore da Milano
  • Montagne
@inlombardia - In montagna a due ore da Milano

Dossena

Un piccolo angolo di mondo pronto a svelare un grande capitolo di storia
  • Montagne
Dossena

Lombardia, con le guide alpine

Trekking. Rifugi. Animali selvatici. Arrampicate, alpinismo o ritmi più lenti. Goditi la Lombardia a spasso con una guida alpina
  • Montagne
Guide alpine - Valmalenco - Sondrio

Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Tra sentieri e mulattiere accompagnati dal dolce fruscio delle foglie
  • Montagne
Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Escursioni invernali con slittino o bob

  • Montagne
Escursione in bob con tanto divertimento, ideale anche per i più piccini

Un viaggio nella bassa bresciana tra campi e natura ancora incontaminata

Laghi, valli, pianure ne caratterizzano il territorio con la sua atmosfera senza tempo
  • Montagne
Un viaggio nella bassa bresciana tra campi e natura ancora incontaminata

Val Madre

Fusine
  • Montagne
Val Madre

Sciare in Valtellina

Valtellina terra di sci tutto l'anno!
  • Montagne
Impianti e suggerimenti per sciare in Valtellina

5 cose da fare sulle montagne lombarde oltre allo sci

  • Montagne
Bormio - ciaspolate - @inLombardia

Valdidentro

In Valdidentro molte sono le attrazioni e le attività da praticare per tutta la famiglia, da non perdere assolutamente!
  • Montagne
Valdidentro (SO)

L’estate è più bella nelle valli bergamasche

Val Brembana, Valseriana Val di Scalve e Valle Imagna: una vacanza a misura di famiglia nelle valli bergamasche 
  • Montagne
Cascate del Serio (BG)

Sleddog in Valtellina

Un'esperienza indimenticabile in Valtellina: lo sleddog, slitta trainata dai cani husky.
  • Montagne
Sleedog in Valtellina

Alla scoperta dell'Alto Lago di Como: Val Cavargna e Val Rezzo

  • Montagne
Cusino

Le Montagne del Lago di Como

Sospesi nel tempo tra le rive del lago, mulattiere ed alpeggi
  • Montagne
Sorico

Alla scoperta del patrimonio culturale Camuno

La Valle Camonica è un territorio di racconti: per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato qui, sulla pietra di queste montagne, il segno della loro presenza, di un passaggio, di un incontro.
  • Montagne
Alla scoperta del patrimonio culturale Camuno

Tutti in pista in Valtellina!

Sci alpino, snowboard, fuoripista, sci di fondo, ciaspole e poi sleddog e snowkite: le discese della Valtellina sono pronte ad accogliervi per tutto l’inverno
  • Montagne
Tutti in pista in Valtellina!

Cosa vedere sulle montagne lombarde

Cosa visitare in Lombardia: guida ai luoghi e alle località più importanti.
  • Montagne
Cosa vedere sulle montagne lombarde

5 posti da visitare in Valdidentro

Esplora Valdidentro, nel cuore delle Alpi lombarde, e scopri paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici e attrazioni storiche.
  • Montagne
Ph: I Mille

Dove ciaspolare in Lombardia

Paesaggi innevati da percorrere con le racchette ai piedi. Anche al chiaro di luna. Consigli per scegliere dove ciaspolare in Lombardia
  • Montagne
Ciaspolate in Lombardia