• Montagne
    • Active & Green

Lombardia, con le guide alpine

Trekking. Rifugi. Animali selvatici. Arrampicate, alpinismo o ritmi più lenti. Goditi la Lombardia a spasso con una guida alpina

Le vette della Lombardia si scorgono ovunque ammirandole dalla pianura e sono stupende al tramonto, quando si colorano di rosa. Per gli amanti delle attività in quota offrono moltissime opportunità.

Per vivere la montagna con veri professionisti e scoprire i suoi punti più nascosti ti puoi fare accompagnare da una guida alpina. Le escursioni con questi esperti possono durare poche ore oppure qualche giorno, per attraversare dolci vallate o sentieri più impegnativi. Si possono organizzare percorsi adatti ad ogni turista.

Grazie all’esperienza delle guide alpine, tra le cime è possibile imbattersi in animali selvatici curiosi, affrontare la montagna in sicurezza o fare una pausa rifocillante in rifugi in mezzo alla natura incontaminata.

Una disciplina sportiva accessibile a tutti è il Nordic Walking, passeggiata con bastoni specifici, che non richiede preparazione fisica, tonifica la muscolatura e offre benefici a tutto il corpo.

Un altro modo di scoprire con lentezza la montagna è la ciaspolata, passeggiata non impegnativa con le racchette da neve. In Valmalenco (Valtellina) si trova il Rifugio Zoia, che, da dicembre ad aprile, propone ciaspolate mattutine, pomeridiane o notturne, da affiancarsi a merende con delizie tipiche o cene a base di pizzoccheri, con contorno di ottimi vini. In Alta Valtellina, le Guide Alpine di Livigno danno la possibilità di effettuare ciaspolate notturne con cena tipica in Val Federia o pomeridiane all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio.

Attrezzato con cannocchiale e treppiede potrai osservare da vicino stambecchi, camosci e caprioli. Per gli amanti del trekking ci sono poi le escursioni organizzate da ZainoInSpalla, come quelle al Monte Spino, al Sasso di Malscarpa o allo Zucco Sileggio. Notevole è anche l’offerta per chi la montagna già la conosce da sportivo: in provincia di Brescia, in Val Camonica e sull’Adamello, numerosi rifugi sono il punto di partenza per arrampicate e per l’alpinismo o lo scialpinismo. Molto interessanti le uscite organizzate dalle Guide Alpine Vallecamonica-Adamello.

Con una guida esperta al tuo fianco potrai scoprire, passo dopo passo, tutti i segreti delle montagne lombarde.
 

Dello stesso tema

Valle del Caldenno

Postalesio
  • Montagne
Valle del Caldenno

Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Tra sentieri e mulattiere accompagnati dal dolce fruscio delle foglie
  • Montagne
Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Insider Orobie

Dalla Valle Brembana alla Val Seriana. Scopri 7 consigli di chi ha percorso in lungo e in largo le Orobie bergamasche
  • Montagne
Insider Orobie

Sport sulla neve nelle valli bergamasche

Val Seriana, Val Brembana e Val di Scalve ti aspettano con le loro piste di fondo, snowpark, piste per lo slittino e per il pattinaggio.
  • Montagne
Sport sulla neve - Valli bergamasche

Scialpinismo in Valmalenco

Alcuni itinerari classici di scialpinismo in Valmalenco
  • Montagne
Scialpinismo in Valmalenco

Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Visita la Valmalenco

Una vacanza in Valtellina alla scoperta della Valmalenco, tra attività outdoor e tradizioni antiche.
  • Montagne
Visita la Valmalenco

Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Introdotta in Valmalenco all'inizio dell'Ottocento, l'arrampicata è giunta ai giorni nostri conquistando sempre più seguaci, grazie a una gloriosa tradizione di guide alpine.
  • Montagne
Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Weekend in Valtellina

Un'occasione per scoprire una valle di paesaggi spettacolari e tanto buon cibo.
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Sciare in famiglia in Lombardia

Principianti o campioni? Dalla bergamasca alla Valtellina, scopri dove sciare in Lombardia. Con gli amici. In famiglia.
  • Montagne
Sciare in famiglia in Lombardia

Valsassina, natura da vivere

A pochi km dalle grandi città di Milano, Como e Bergamo, una montagna da scoprire e vivere!
  • Montagne
Valsassina, natura da vivere

Il museo diffuso del Serpentino

Il giovello: il luogo di nascita del prodotto simbolo della Valmalenco, la pioda
  • Montagne
Il museo diffuso del Serpentino

La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

A pochi chilometri da Bergamo, nel cuore delle Prealpi Orobiche, si estende la Val Seriana, tra borghi antichi, estese pianure e alte vette dalle quali ammirare panorami mozzafiato.
  • Montagne
La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

Passo del Tonale

  • Montagne
Passo del Tonale

B-ICE & HERITAGE

Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
  • Montagne
B-ICE & HERITAGE

Sciare in Valgerola-Pescegallo

Visitate la Valgerola, la patria del famosissimo Bitto, i suoi rifugi, le dighe ed il comprensorio sciistico di Pescegallo.
  • Montagne
Valgerola: arte, sport e natura

Autunno in Valtellina

  • Montagne
TREKKING FRA I BOSCHI

Passo dello Stelvio

Il paradiso estivo degli sciatori.
  • Montagne
Passo dello Stelvio

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Nel cuore delle Alpi: il paradiso degli sport all’aria aperta

Bike, Trekking ma anche relax ed emozioni ad alta quota con gli impianti che ti portano a 3.000 metri di quota.
  • Montagne
Nel Cuore Delle Alpi, Il Paradiso Degli Sport All’aria Aperta