• Montagne
    • Active & Green

Trekking e relax in Valtellina

Arrampicata. Rafting. Lunghi trekking o passeggiate rilassanti. Il benessere delle terme. Scopri il lato Active & Green della Valtellina

La Valtellina, al confine tra l’Italia e il cantone svizzero dei Grigioni, è l’unica grande vallata fluviale alpina disposta da est a ovest. È lunga centoventi chilometri e larga circa sessantacinque. 

Ci si può arrivare in auto o in treno: è molto facile! Così come è molto facile, appena arrivati, immergersi nella bellezza dei suoi paesaggi grazie alle innumerevoli opportunità che offre. Oltre all’arrampicata, al rafting, la canoa, l’hydrospeed, il canyoning e gli altri sport fluviali lungo il fiume Adda, nel tratto da Tresenda a Castione, potrai anche scegliere - bimbi al seguito - fra gli innumerevoli itinerari in mountain bike. Per i più spericolati da non perdere i bike park.

Ancora natura con le escursioni a piedi o a cavallo, lungo le vie che portano alle vette. Fare trekking in Valtellina significa scoprire ritmi nuovi immersi in panorami ogni volta diversi. Dai borghi ai Parchi e Riserve Naturali, dai sentieri che salgono piano costeggiando i torrenti a quelli che portano veloce verso le cime. Se sei esperto, poi, ti aspetta l’Alta Via della Valmalenco, da fare in otto tappe: un viaggio, lungo centotrenta chilometri, dominato dalle cime del Pizzo Scalino e del Bernina.

Il Sentiero Roma ti porterà sulle montagne della Val Masino. Bellissimi i trekking storici della Via Spluga e della Via Bregaglia in Valchiavenna, il Sentiero Rusca, che parte da Sondrio e arriva a Thusis, la Gran Via delle Orobie, il Sentiero della Pace, in Alta Valtellina sui luoghi della Prima Guerra Mondiale e la Via Alpina, un lungo itinerario escursionistico in 342 tappe che attraversa otto paesi dell’arco alpino. La Valtellina è protagonista di questo affascinante viaggio con ben quattordici tappe di trekking che si snodano dal Passo dello Stelvio alla Valchiavenna.

Mete imperdibili sono anche la Via del Vino e del Sale, tra Bormio e la Svizzera, e la Via dei Terrazzamenti che va da Tirano a Morbegno, ricamando un percorso tra i vigneti terrazzati e i borghi del versante retico.

Dopo una giornata di sport c’è tempo anche per il relax. Anche in questo caso puoi scegliere tra quattro strutture note fin dai tempi antichi situate tra l’area di Bormio e la Val Masino. Fai il pieno di salute e benessere nei parchi termali, come Bormio Terme. Scopri il massimo del romanticismo alle Terme Bagni Vecchi, rinomate già in epoca romana o goditi il lusso del centro Terme Bagni Nuovi. Infine, lasciati avvolgere dall’ambiente di incomparabile bellezza dei Bagni di Masino.
 

Portami qui: Trekking e relax in Valtellina

Dello stesso tema

Cosa vedere sulle montagne lombarde

Cosa visitare in Lombardia: guida ai luoghi e alle località più importanti.
  • Montagne
Cosa vedere sulle montagne lombarde - ph: inLombardia

Toccare il cielo con un dito

Suggerimenti per escursioni ad alta quota.
  • Montagne
Le cime più alte della Lombardia

Weekend in Valtellina

Madesimo, Chiavenna, Morbegno. Un weekend in Valtellina
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Alla scoperta del patrimonio culturale Camuno

La Valle Camonica è un territorio di racconti: per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato qui, sulla pietra di queste montagne, il segno della loro presenza, di un passaggio, di un incontro.
  • Montagne
Alla scoperta del patrimonio culturale Camuno

Sciare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ponte di Legno - @inLombardia

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La galaverna e i gattici

Gola up

Gola UP! è un percorso alpinistico tracciato nelle forre del Torrente Scerscen.
  • Montagne
Gola up

Orobie per tutte le stagioni

Visita il Parco delle Orobie: la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi.
  • Montagne
Orobie: le montagne da vivere tutto l’anno

Passo del Tonale

  • Montagne
Tonale - Valle Camonica - inLombardia

Val d’Intelvi un paradiso naturale tra il Lago di Como e di Lugano

Relax in armonia con la natura ma anche svago, sport e divertimento, tutto questo è la Val d'Intelvi!
  • Montagne
Ramponio - Val d'Intelvi

Valle Brembana

Sentieri tra boschi e vette, piste da sci innevate, percorsi per trekking. Vieni a scoprire tutte le attività outdoor in Val Brembana.
  • Montagne
Valle Brembana

Valle Brembana, montagne tutte da vivere

Meta ideale per chi vuol vivere una vacanza attiva ricca di stimoli ed emozioni
  • Montagne
Valle Brembana, montagne tutte da vivere

Cieli stellati tra laghi e montagne

  • Montagne
(Ph: IMille)

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno

Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Caspoggio

Un bellissimo balcone che si affaccia sul paesaggio del Bernina dominando tutta la Valmalenco.
  • Montagne
Caspoggio: puro divertimento in Valmalenco

Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

  • Montagne
Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

Piazzatorre Torcole

Località dell'Alta Val Brembana che offre ai turisti un'ampio ventaglio di attività sportive, culturali e ricreative.
  • Montagne
Piazzatorre-Torcole

Carona

Situata nel cuore delle Orobie, è da sempre considerata la perla dell'Alta Valle Brembana.
  • Montagne
Carona

Passo dello Stelvio

Il paradiso estivo degli sciatori.
  • Montagne
Passo dello Stelvio