• Montagne
    • Parchi

Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Nel 2019 il Servizio Glaciologico Lombardo ha installato installato due fotocamere panoramiche sulla lingua del ghiacciaio di Fellaria, con l'obiettivo di comprendere meglio il fenomeno del calving glaciale (distacco di blocchi di ghiaccio a contatto con un lago glaciale) e di testimoniare la rapida involuzione del ghiacciaio.
Solo nella notte tra il 7 e l'8 agosto 2020 è crollata un'ampia porzione della volta della grotta, questa massa di ghiaccio ha provocato un’onda (alta almeno 1-2 m) che ha convogliato i blocchi di ghiaccio appena crollati proprio in direzione della fotocamera. 

Portami qui: Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Dello stesso tema

Valsassina, natura da vivere

A pochi km dalle grandi città di Milano, Como e Bergamo, una montagna da scoprire e vivere!
  • Montagne
Valsassina, natura da vivere

Fioriture in alta quota

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Fioriture in alta quota

Arrampicata sul ghiaccio in Lombardia

Scalare cascate di ghiaccio è un'avventura emozionante che pone di fronte l’uomo e la natura.
  • Montagne
Arrampicata sul ghiaccio

Livigno: magia invernale tra neve, storia e tradizioni

Visita Livigno per assaporare la sua magia
  • Montagne
Livigno: magia invernale tra neve, storia e tradizioni

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno

Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Il progetto di monitoraggio del ghiacciaio del Servizio Glaciologico Lombardo
  • Montagne
Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Sciare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ponte di Legno - @inLombardia

Inverno in Lombardia: non solo sci

Ciaspolate. Slitte trainate dai cani. Pattinaggio sul ghiaccio. Snow tubing. Terme. L’inverno in Lombardia non è solo sci
  • Montagne
Sled dog, Bormio, Sondrio - @inLombardia

Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Percorso dedicato a Vittorio Sella, insuperato pioniere della fotografia di montagna, che ritrasse queste montagne sin dalla fine dell' '800
  • Montagne
Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Passo del Tonale

  • Montagne
Tonale - Valle Camonica - inLombardia

Insider Valle Camonica

7 consigli per viaggiare in Valle Camonica scoprendo le mete preferite da chi la conosce da molto vicino
  • Montagne
Insider Valle Camonica

Vivere la Valtellina d'inverno

I numeri delle ski area della Valtellina
  • Montagne
Idee per una vacanza in Valtellina in inverno

Fare snowboard in Lombardia

Livigno, Bormio, Chiesa in Valmalenco, Aprica o Madesimo. Per chi vuole godersi lo snowboard in Lombardia c’è l’imbarazzo della scelta
  • Montagne
Mottolino Freeride Park, Livigno

Cosa vedere sulle montagne lombarde

Cosa visitare in Lombardia: guida ai luoghi e alle località più importanti.
  • Montagne
Cosa vedere sulle montagne lombarde - ph: inLombardia

Le piste più belle della Valle Camonica

Focus sui migliori tracciati sciistici delle località di montagna raggiungibili in meno di due ore di viaggio da Brescia
  • Montagne
Le piste più belle della Valle Camonica - sciare

Una giornata a Chiareggio

Una perla della Valmalenco
  • Montagne
Una giornata a Chiareggio

Val Palot

L'ultimo paradiso vicino a casa tua!
  • Montagne
Val Palot

Orto Botanico d'Altura E. Dioli

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Orto Botanico d'Altura E. Dioli

Inverno tra le valli di Sondrio

  • Montagne
(Ph: in-lombardia I Mille)

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi