• Montagne
    • Active & Green

Gola up

Gola UP! è un percorso alpinistico tracciato nelle forre del Torrente Scerscen.

Gola UP! è un percorso alpinistico tracciato nelle forre del Torrente Scerscen subito a monte della località Campo Franscia. Inizia con una calata in corda doppia da 40 m da un masso ciclopico, prosegue lungo corde fisse, zip-line e brevi tratti da percorrersi a piedi o con facile arrampicata e termina lungo il greto del torrente presso una briglia dalla quale, verso sinistra, ci si riporta sul sentiero d’accesso.

Per percorrere Gola UP! sono necessari:

  • una buona preparazione alpinistica
  • 1 set da ferrata
  • 1 carrucola a due pulegge in linea
  • 2 corde da 50 m
  • 1 discensore tipo “secchiello” 1 casco
  • 1 paio di guanti

Attenzione: il percorso si svolge in un ambiente naturale, potenzialmente ostile, soggetto a piene; evitate di percorrerlo con grosse portate d’acqua (attenzione il giovedì mattina per rilascio programmato d’acqua) e in prossimità dei temporali.

Agganciarsi a ogni zip-line una persona alla volta. Lungo il percorso esistono due vie di fuga, entrambe sulla destra, segnalate con cartelli. Ogni alpinista percorre Gola UP! a proprio rischio e pericolo.

È consigliato farsi accompagnare da una guida alpina.

 


Altri link

Facebook
Portami qui: Gola up

Dello stesso tema

Passo dello Stelvio

Il paradiso estivo degli sciatori.
  • Montagne
Passo dello Stelvio

Sci con i bambini a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Sci con i bambini a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Galleria fotografica Valtellina

Lasciati stupire dalla Valtellina guardando le immagini più belle di questo splendido territorio.
  • Montagne
La Valtellina dalla A alla Z

Nei paesaggi della Valle Camonica

Dal Parco delle pitture rupestri Patrimonio Unesco allo Sleddog. In Valle Camonica lo sport incontra la cultura
  • Montagne
Passo del Tonale - Valle Camonica

Il museo diffuso del Serpentino

Il giovello: il luogo di nascita del prodotto simbolo della Valmalenco, la pioda
  • Montagne
Il museo diffuso del Serpentino

11 rifugi del gusto

I rifugi del gusto in Lombardia sono molti di più. Qui gli 11 dove fare una pausa golosa sopra i 2.000 metri!
  • Montagne
11 rifugi del gusto

Livigno: magia invernale tra neve, storia e tradizioni

Visita Livigno per assaporare la sua magia
  • Montagne
Livigno: magia invernale tra neve, storia e tradizioni

L’estate è più bella nelle valli bergamasche

Val Brembana, Valseriana Val di Scalve e Valle Imagna: una vacanza a misura di famiglia nelle valli bergamasche 
  • Montagne
Cascate del Serio (BG)

Weekend in Valtellina

Un'occasione per scoprire una valle di paesaggi spettacolari e tanto buon cibo.
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Ghiacciai in Lombardia

9 ghiacciai in Lombardia da scoprire attraversando spettacolari sentieri glaciologici
  • Montagne
I ghiacciai in Lombardia

Valsassina, natura da vivere

A pochi km dalle grandi città di Milano, Como e Bergamo, una montagna da scoprire e vivere!
  • Montagne
Valsassina, natura da vivere

Sleddog in Valtellina

Un'esperienza indimenticabile in Valtellina: lo sleddog, slitta trainata dai cani husky.
  • Montagne
Sleedog in Valtellina

Monte San Giorgio e Monte Orsa

Un’escursione tra giacimenti fossili, trincee storiche e un verde incontaminato, nel cuore della provincia di Varese
  • Montagne
Monte San Giorgio e Monte Orsa

Valle Brembana

Sentieri tra boschi e vette, piste da sci innevate, percorsi per trekking. Vieni a scoprire tutte le attività outdoor in Val Brembana.
  • Montagne
Valle Brembana

Valle del Caldenno

Postalesio
  • Montagne
Valle del Caldenno

Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Val Venina

Piateda
  • Montagne
Val Venina

B-ICE & HERITAGE

Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
  • Montagne
B-ICE & HERITAGE

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno