• Montagne
    • Active & Green

Nei paesaggi della Valle Camonica

Dal Parco delle pitture rupestri Patrimonio Unesco allo Sleddog. In Valle Camonica lo sport incontra la cultura

La Valle Camonica è una tra le valli più rinomate d’Italia. Si sviluppa a nord del Lago d’Iseo sino al confine con la provincia di Trento, comprendendo anche i parchi dello Stelvio e dell’Adamello. 

Il territorio è caratterizzato dalla varietà di paesaggi con grandi boschi, valli, montagne rocciose, sentieri e rifugi che attraggono gli sportivi e tutti coloro che cercano nella vacanza anche bellezza e relax. 

In Valle Camonica si trovano alcune tra le più rinomate stazioni sciistiche: Ponte di Legno, Corteno-Aprica, Borno e Montecampione. Inoltre, è possibile praticare sci primaverile (solitamente fino ai primi di giugno) salendo sul ghiacciaio del Presena. Gli sport sulla neve-sci, Sleddog, ciaspole, pattinaggio sul ghiaccio - ma anche Trekking, arrampicata e le terme rendono la Valle Camonica una meta ideale durante tutto l’anno.

Il ricco patrimonio storico-artistico presente in Valle Camonica comprende le famose pitture rupestri, che narrano l’affascinante storia dei Camuni, popolo che si insediò in questa valle intorno all’8.000 a.C. Splendide sono le chiese e le cappelle sparse nelle vallate e nei piccoli comuni di montagna, le quali ospitano capolavori della pittura e della scultura in legno derivanti dalle antiche tradizioni. Ancora oggi, in numerose botteghe è possibile acquistare pezzi unici realizzati con grande manualità artigianale.

Scopri tutte le montagne, rifugi e castelli della Valle Camonica con l'app PeakVisor

Dello stesso tema

Sciare all'Aprica

Guardati intorno e goditi la bellezza delle cime immerso nel cuore delle Orobie
  • Montagne
Sciare all'Aprica

Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Il progetto di monitoraggio del ghiacciaio del Servizio Glaciologico Lombardo
  • Montagne
Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Il museo diffuso del Serpentino

Il giovello: il luogo di nascita del prodotto simbolo della Valmalenco, la pioda
  • Montagne
Il museo diffuso del Serpentino

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Weekend in Valchiavenna

Terra ricca di tradizioni e di bellezze artistiche e culturali... vieni a scoprirle anche tu!
  • Montagne
Valchiavenna - Fotolia

Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La galaverna e i gattici

Val Trompia

La Val Trompia rappresenta una nuova e piacevole meta turistica, tutta da scoprire!
  • Montagne
Val Trompia

La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

A pochi chilometri da Bergamo, nel cuore delle Prealpi Orobiche, si estende la Val Seriana, tra borghi antichi, estese pianure e alte vette dalle quali ammirare panorami mozzafiato.
  • Montagne
La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

6 impianti per sciare in provincia di Brescia

  • Montagne
6 impianti per sciare in provincia di Brescia

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura dei ciliegi selvatici

Pescare a Sondrio e in Valmalenco

4 percorsi di pesca, nel fondovalle lungo l'Adda, lungo il torrente Mallero o nei laghetti alpini di Campagneda.
  • Montagne
Pescare a Sondrio e in Valmalenco

Valsassina, natura da vivere

A pochi km dalle grandi città di Milano, Como e Bergamo, una montagna da scoprire e vivere!
  • Montagne
Valsassina, natura da vivere

Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Percorso dedicato a Vittorio Sella, insuperato pioniere della fotografia di montagna, che ritrasse queste montagne sin dalla fine dell' '800
  • Montagne
Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Val Fontana

Chiuro
  • Montagne
Val Fontana

In montagna a due ore da Milano

Hai voglia di scappare in montagna e concederti una pausa di relax? Scopri la tua meta a meno di due ore da Milano
  • Montagne
@inlombardia - In montagna a due ore da Milano

Snow Tubing in Lombardia

Divertiti con i ciambelloni sulla neve! Un modo allegro per trascorrere qualche momento sulla neve senza gli sci.
  • Montagne
Snow Tubing

In treno sulla neve

Guida ai comprensori sciistici dove si può andare a sciare tranquillamente in treno con le offerte Trenord
  • Montagne
Consigli e offerte per andare in treno sulla neve in Lombardia

Inverno in Lombardia: non solo sci

Ciaspolate. Slitte trainate dai cani. Pattinaggio sul ghiaccio. Snow tubing. Terme. L’inverno in Lombardia non è solo sci
  • Montagne
Sled dog, Bormio, Sondrio - @inLombardia

Tutti in pista in Valtellina!

Sci alpino, snowboard, fuoripista, sci di fondo, ciaspole e poi sleddog e snowkite: le discese della Valtellina sono pronte ad accogliervi per tutto l’inverno
  • Montagne
Tutti in pista in Valtellina!