• Montagne
    • Arte e Cultura

Il museo diffuso del Serpentino

Il giovello: il luogo di nascita del prodotto simbolo della Valmalenco, la pioda

Le pietre verdi della Valmalenco sono da secoli parte integrante della vita sociale, cultura ed economica della valle. In età medievale qualcuno notò che gli strati di roccia affiorati in superficie si presentavano divisi in sottili lamelle. I malenchi cominciarono quindi a sperimentare le prime tecniche di scavo e lavorazione del Serpentinoscisto. Nel corso dei secoli, generazioni di cavatori e spaccapietre si sono incamminati all'alba verso le miniere, per realizzare la pioda della Valmalenco, un prodotto dalle infinite possibilità.
La cava più antica di estrazione del serpentinoscisto è la cava del Giovello, che prende il nome dalla forma della montagna, simile a un giogo. Di conseguenza, le singole cave sono dette giovelli e i lavoratori giovellai
Inizialmente i giovellai non ebbero grosse difficoltà ad estrarre e ridurre in lastre la pietra, già ben segnata dall'azione di gelo e disgelo. Procedendo l'escavazione verso l'interno, dovettero ricorrere al fuoco: un elemento indispensabile, ma che riempiva l'ambiente di fumo che provocava bruciore agli occhi e depositi di un'untuosa patina nera. Il fuoco era anche utilizzato per l'illuminazione delle cave e del bocchello,  che raggiungeva profondità di 250-300m, attraverso il quale i blocchi di pietra erano trasportati all'esterno a dorso di uomo o a strascico. 

La pietra veniva quindi lavorata nel laboratorio presso l'imbocco della galleria, dove, con affilati scalpelli e precisi colpi di martello, i lotti venivano scissi in lastre dette piode. I giovellai, agricoltori o pastori che dedicavano al Giovello il tempo libero, erano associati in compagnie, che a loro volta formavano un'importante "confraternita" con scopi sociali e religiosi. A fine giornata le piode erano divise tra i soci, accatastate, vendute individualmente e trasportate con carovane di cavalli lungo la strada di valle: verso sud quelle dirette in Italia, verso nord quelle destinate agli acquirenti grigioni. Le piode vennero abbondantemente impiegate a Sondrio già nel 1300, per poi raggiungere gli altri paesi della Valtellina e il territorio dei Grigioni. 

Il lavoro delle piode si è ripetuto immutato per secoli, fino all'introduzione della "polvere nera" alla fine del 1600, esplosivo di modesta forza dirompente ideale per la roccia scissile. Verso la fine dell'Ottocento il fuoco e l'olio per l'illuminazione interna cedettero il posto ad attrezzi più moderni come le lampade a petrolio e ad acetilene

Verso la fine dell'Ottocento, a seguito della costruzione della strada carrabile della Valmalenco fino a Chiesa che grazie all'opera dei cavatori giunse sino al Giovello, sorse in paese la nuova categoria artigianale dei carrettieri. I carrettieri divennero presto commercianti e nel '900 camionisti, grazie alla comparsa dei mezzi di trasporto motorizzati,  facendo conoscere e trasportando le piode ben oltre la Valtellina. 

Dopo la seconda guerra mondiale i commercianti e i produttori seppero far conoscere le qualità delle piode anche ai costruttori di paesi lontani, generando un fortissimo incremento della domanda.
Verso la fine degli anni Ottanta del secolo scorso, le cave del Giovello divennero sempre più precarie e meno utilizzate sino a che il lavoro in quella località fu del tutto abbandonato. La produzione di piode continua però nelle cave della sponda opposta. 

Fonte: Ecomuseo della Valmalenco

Dello stesso tema

Dove ciaspolare in Lombardia

Paesaggi innevati da percorrere con le racchette ai piedi. Anche al chiaro di luna. Consigli per scegliere dove ciaspolare in Lombardia
  • Montagne
Ciaspolate in Lombardia

Vivere la Valtellina d'inverno

I numeri delle ski area della Valtellina
  • Montagne
Idee per una vacanza in Valtellina in inverno

Valle del Caldenno

Postalesio
  • Montagne
Valle del Caldenno

Gola up

Gola UP! è un percorso alpinistico tracciato nelle forre del Torrente Scerscen.
  • Montagne
Gola up

Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Il progetto di monitoraggio del ghiacciaio del Servizio Glaciologico Lombardo
  • Montagne
Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Valle Brembana

Sentieri tra boschi e vette, piste da sci innevate, percorsi per trekking. Vieni a scoprire tutte le attività outdoor in Val Brembana.
  • Montagne
Valle Brembana

Valle Brembana, montagne tutte da vivere

Meta ideale per chi vuol vivere una vacanza attiva ricca di stimoli ed emozioni
  • Montagne
Valle Brembana, montagne tutte da vivere

6 esperienze natalizie inaspettate

Riscopri il Natale con uno sguardo inedito sui borghi e i paesaggi lombardi, tra atmosfere incantate e magie di ghiaccio.
  • Montagne
Ph I Mille

Galleria fotografica Valtellina

Lasciati stupire dalla Valtellina guardando le immagini più belle di questo splendido territorio.
  • Montagne
La Valtellina dalla A alla Z

Scialpinismo in Valmalenco

Alcuni itinerari classici di scialpinismo in Valmalenco
  • Montagne
Scialpinismo in Valmalenco

Cosa vedere sulle montagne lombarde

Cosa visitare in Lombardia: guida ai luoghi e alle località più importanti.
  • Montagne
Cosa vedere sulle montagne lombarde

Girarifugi 2023

Sei pronto a partecipare al "Girarifugi e Alpeggi c’è più gusto a salire 2023"?
  • Montagne
Girarifugi - Ph credits: Rifugi di Lombardia

Sciare all'Aprica

Guardati intorno e goditi la bellezza delle cime immerso nel cuore delle Orobie
  • Montagne
Sciare all'Aprica

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Caspoggio

Un bellissimo balcone che si affaccia sul paesaggio del Bernina dominando tutta la Valmalenco.
  • Montagne
Caspoggio: puro divertimento in Valmalenco

In treno sulla neve

Guida ai comprensori sciistici dove si può andare a sciare tranquillamente in treno con le offerte Trenord
  • Montagne
Consigli e offerte per andare in treno sulla neve in Lombardia

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Il museo diffuso del Serpentino

Il giovello: il luogo di nascita del prodotto simbolo della Valmalenco, la pioda
  • Montagne
Il museo diffuso del Serpentino

Rifugi in quota in Lombardia

Emozionanti escursioni con gli sci, ciaspolate nella natura incontaminata, ospitalità di casa e cucina genuina.
  • Montagne
Rifugi in quota

Sci di fondo in Lombardia

Se amate la montagna e volete sperimentare qualcosa di alternativo alle discipline di discesa, perché non provare lo sci di fondo?
  • Montagne
Sci di fondo in Lombardia - @inLombardia