• Montagne
    • Parchi

Orto botanico d'alta quota E. Dioli

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo

L'orto Botanico d'altura E.Dioli nasce all'interno del Programma Italia Svizzera Interreg B-ICE&Heritage,  grazie al lavoro di un gruppo di persone che hanno messo in comune competenze, esperienza e passione per costruire uno spazio che potesse unire l'amore per la montagna, la bellezza dei luoghi, le tradizioni con la ricerca scientifica in una dimensione di inclusività assolutamente unica, per un sito posto in alta quota.

L'architetto Roberto Saporiti, l'ortoterapeuta Margherita Volpini, l'esperta in etnobotanica Gelsomina Fico e la sua equipe del DISFARM, con il supporto del Comune di Caspoggio e di ERSAF, hanno potuto rendere ancora più bella e comprensibile la montagna, le sue storie, la sua gente.

L’orto botanico d’altura di Sant’Antonio si pone come spazio e un contesto educativo per trasmettere amore per l’accoglienza, per l’unicità della persona e per l’educazione. Uno spazio rispettoso della natura, che sia generatore di possibilità, di apprendimento e relazioni significative. Avere a disposizione un luogo bello, invitante, curato deve essere un diritto di tutte le persone e ancor di più di quelle fragili, per cui la natura non è sempre così praticabile. L’ orto oltre ad ospitare specie protette oggetto di ricerca e tutela scientifica, è luogo di relazione e per la relazione aperto a tutti, capace di promuovere l’inclusione, la socialità, la relazione con la natura. La progettazione degli spazi (larghezza e materiale dei camminamenti, sedute, aiuole, cassoni rialzati, laghetto, cartellinatura) è stata studiata e realizzata per rendere accessibile la natura a tutti in base ai propri bisogni e obiettivi attraverso due modalità di benessere nel verde distinte ma fra loro complementari. Quella “attiva” che prevede attività di orticoltura terapeutica, didattica, passeggiate e laboratori ludici-creativi. Quella “passiva”, di contemplazione,  la natura infatti possiede anche una propria “attività riflessa” sul benessere della persona, studi scientifici dimostrano che anche la semplice osservazione delle piante e del paesaggio circostante migliora la qualità di vita della persona a livello fisico, relazionale, psicologico e cognitivo.

L’Orto botanico d’altura E. Dioli e l’Orto botanico didattico di Caspoggio, veri e propri “musei a cielo aperto”, nascono da un’indagine etnobotanica condotta in Valmalenco dal 2019 al 2022 e rappresentano un patrimonio culturale unico e identitario di questo territorio. Ospitano specie vegetali di interesse in merito alle tradizioni d’uso locali e le attività divulgative proposte rendono i visitatori consapevoli della ricchezza del patrimonio di conoscenze connesso all’uso delle specie vegetali. L’Orto botanico d’altura è situato in località S. Antonio di Caspoggio e prevede l’accoglienza di sessanta specie vegetali suddivise in otto aiuole tematiche dedicate ai settori d’uso più citati emersi dall’indagine etnobotanica: bellezza,  medicina tradizionale, cura degli animali, tradizione culinaria malenca, giochi antichi, cosmesi, produzione di manufatti ed edilizia ed infine l’aiuola rituale scaramantica. A supporto della visita è prevista una cartellinatura, studiata per soddisfare le iniziali curiosità e poi, ci si può affidare alle guide, per scoprire i segreti più reconditi di questo luogo incantato. Tra gli usi tradizionali più citati spicca l’impiego medicinale. Ancora oggi, piante come arnica (Arnica montana L.), erba iva (Achillea moschata Wulfen), malva (Malva sylvestris L.), pino mugo (Pinus mugo Turra) e iperico (Hypericum perforatum L.) vengono largamente impiegate nella medicina popolare per trattare malanni stagionali, nonché veri e propri disturbi.

ORARI ESTATE 

DA META' MAGGIO A META' GIUGNO APERTO SU PRENOTAZIONE

DA META' GIUGNO A META' SETTEMBRE: sabato e domenica

Maggiori informazioni su: https://www.ortobotanicocaspoggio.it/

NEI GIORNI DI APERTURA LABORATORI E QUIZZ'ORTO PER FAMIGLIE


Allegati

Scarica il depliant
Progetto per le scuole
Presentazione Orto Botanico
Portami qui: Orto botanico d'alta quota E. Dioli

Dello stesso tema

Sciare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ponte di Legno - @inLombardia

A tutto sci ai Piani di Bobbio

In Valsassina, i Piani di Bobbio sono un paradiso per lo sci, d’inverno. Una rigenerante fuga dalla città, d’estate
  • Montagne
A tutto sci ai Piani di Bobbio

L’estate è più bella nelle valli bergamasche

Val Brembana, Valseriana Val di Scalve e Valle Imagna: una vacanza a misura di famiglia nelle valli bergamasche 
  • Montagne
Cascate del Serio (BG)

Cosa vedere sulle montagne lombarde

Cosa visitare in Lombardia: guida ai luoghi e alle località più importanti.
  • Montagne
Cosa vedere sulle montagne lombarde

Sciare in famiglia in Lombardia

Principianti o campioni? Dalla bergamasca alla Valtellina, scopri dove sciare in Lombardia. Con gli amici. In famiglia.
  • Montagne
Sciare in famiglia in Lombardia

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Orobie per tutte le stagioni

Visita il Parco delle Orobie: la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi.
  • Montagne
Orobie: le montagne da vivere tutto l’anno

Sondrio: le 10 destinazioni più turistiche del 2019

  • Montagne
Sondrio: le 10 destinazioni più turistiche del 2019

Sci con i bambini a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Sci con i bambini a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Percorso dedicato a Vittorio Sella, insuperato pioniere della fotografia di montagna, che ritrasse queste montagne sin dalla fine dell' '800
  • Montagne
Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno

Escursioni invernali con slittino o bob

  • Montagne
Escursione in bob con tanto divertimento, ideale anche per i più piccini

Altopiano di Selvino e Aviatico

Benvenuti sull'Altopiano di Selvino e Aviatico, la montagna per tutta la famiglia a due passi da Bergamo
  • Montagne
Altopiano Selvino Aviatico, gita sulle Prealpi Orobiche

Nei paesaggi della Valle Camonica

Dal Parco delle pitture rupestri Patrimonio Unesco allo Sleddog. In Valle Camonica lo sport incontra la cultura
  • Montagne
Nei paesaggi della Valle Camonica

Valle Brembana, montagne tutte da vivere

Meta ideale per chi vuol vivere una vacanza attiva ricca di stimoli ed emozioni
  • Montagne
Valle Brembana, montagne tutte da vivere

Le Montagne del Lago di Como

Sospesi nel tempo tra le rive del lago, mulattiere ed alpeggi
  • Montagne
Sorico

Borno per tutte le stagioni

Piste da sci, boschi, splendidi paesaggi e l’antica storia di una località al confine fra due valli, Valle Camonica e Val di Scalve
  • Montagne
Borno - ph: bornoturismo.it

Val Trompia

La Val Trompia rappresenta una nuova e piacevole meta turistica, tutta da scoprire!
  • Montagne
Val Trompia

Cosa fare sulle montagne lombarde

La Lombardia una meta perfetta per chi ama le vacanze in montagna davanti allo splendido scenario delle Alpi.
  • Montagne
Cosa fare sulle montagne lombarde

Montecampione

Il cuore pulsante della bassa Valle Camonica, una terrazza panoramica sul lago d'Iseo.
  • Montagne
Montecampione