• Montagne
    • Active & Green

In montagna a due ore da Milano

Hai voglia di scappare in montagna e concederti una pausa di relax? Scopri la tua meta a meno di due ore da Milano

Hai voglia di evadere dal caos per poterti concedere una pausa di relax? Nelle vicinanze di Milano potrai trovare molte più possibilità di quelle che puoi immaginare.

Bastano solo un paio d’ore di macchina o di treno per ritrovarsi in un ambiente del tutto diverso rispetto a quello che vivi ogni giorno in città. Bastano poche ore per raggiungere paesaggi mozzafiato immersi nella natura e nella purezza del profumo di campagna.

 Dal capoluogo lombardo è abbastanza faccile raggiungere i rilievi delle province di Como, Lecco, Sondrio, Bergamo e Brescia. Ogni montagna ci riserva una sorpresa. Sei pronto a scoprirle?

Iniziamo il nostro tour dalla provincia di Lecco. Se ami sciare conoscerai già il comprensorio dei Piani di Bobbio, che comprende anche i Piani di Artavaggio, il Pian delle Betulle, i Piani d’Erna, Piazzatorre e Valtorta. Artavaggio è la località perfetta per i più piccoli e per i principianti, mentre i Piani di Bobbio e Valtorta renderanno felici sciatori e snowboarder con i loro trentacinque chilometri di piste.

Non sei uno sportivo? Nessun problema, i Piani d’Erna e i Pian delle Betulle sono il luogo ideale dove fermarti ad ammirare i paesaggi incontaminati. E perché no, per concederti un bel piatto fumante in un rifugio accogliente. I Piani di Bobbio non sono una destinazione esclusivamente invernale: grazie all’apertura estiva della funivia sono molto frequentati anche durante la bella stagione. Un'importante indicazione dedicata agli amanti delle due ruote: da provare, il Bike Park Gravità 0.

Se vuoi rimanere nei pressi del Lario, anche il comasco offre grandi opportunità. Tra la Val d’Intelvi e il Lago di Como si estende il Sasso Gordona, con i suoi percorsi affascinanti attraverso i ruderi delle postazioni difensive della Linea Cadorna, risalenti alla Grande Guerra. Ti consigliamo di fare un salto fino al Rifugio Prabello, che si estende su una terrazza naturale da cui si può lasciar correre lo sguardo verso il Lago di Como, Bellagio, fino al Bernina. Lasciati incantare da questo meraviglioso paesaggio.

Lo sapevi che sopra Como si articola la Via dei Monti Lariani? Si tratta di un escursione molto suggestiva, che si estende per 125 chilometri, collegando Cernobbio a Sorico, passando per gli antichi alpeggi. Percorrere tutta la Via non è un’impresa da poco, ma è possibile anche seguirla per brevi tratti.

Potremmo mai non parlare della Valtellina e della Val Chiavenna? Bastano due ore scarse per arrivare a Chiavenna, una simpatica cittadina fregiata della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Punto di partenza ideale verso Madesimo e le sue piste innevate, è anche la città dei crotti e della bresaola.

Cosa c’è di meglio di un bel pranzetto a base di prelibatezze locali? Sempre rimanendo in tema gastronomico, non possiamo certo dimenticare Morbegno. Una meravigliosa e particolare cittadina situata in Bassa Valtellina, tra le Alpi Retiche e le Orobie, questa  è diventata famosa per la manifestazione enogastronomica Morbegno in Cantina.

Dopo aver deliziato i prodotti tipici e i vini, perché non fare un salto alla filiera fino ai tralci che li hanno prodotti? I terrazzamenti della Costiera dei Cech, con i lori vigneti, offrono un panorama mozzafiato sulla Valtellina.

Se poi vuoi sciare, una tappa imprescindibile è Chiesa Valmalenco e il comprensorio Ski Area Alpe Palù. Quest’ultima località, così come Aprica, altra splendida meta in Valtellina, è una fra le diverse destinazioni di montagna facilmente raggiungibili anche in treno, approfittando di una specifica promozione Trenord.

Questa promozione ti permette di evitare anzi di risparmiarti lo stress che scaturisce dal traffico della città, per questo motivo ti offriamo un pacchetto speciale che unisce treno, navetta e skipass per accesso alle piste.

In inverno non si possono certo tralasciare Livigno e Bormio, mete ideali non solo per gli amanti della montagna, ma anche per quelli dello shopping e delle terme.

Ultima tappa ma non meno importante delle altre è la provincia di Bergamo e le Prealpi Bergamasche.

Per una gita culturale, ti consigliamo di fare tappa a Clusone. Passeggia per il borgo, respirando un’atmosfera diversa. Qui puoi anche ammirare la famosa "Danza Macabra", il celebre affresco del XV secolo che decora l’Oratorio dei Disciplini. Dal paese, partono vari itinerari che ti porteranno alla scoperta della natura e dei siti archeologici della Val Seriana Superiore.

Se invece preferisci lo sport, basta percorrere ancora qualche chilometro per arrivare alla località sciistica della Presolana, perfetta anche per i principianti.
 

 

Dello stesso tema

Sciare in Valtellina

Valtellina terra di sci tutto l'anno!
  • Montagne
Impianti e suggerimenti per sciare in Valtellina

Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Tra sentieri e mulattiere accompagnati dal dolce fruscio delle foglie
  • Montagne
Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Alla scoperta dell'Alto Lago di Como: Val Cavargna e Val Rezzo

  • Montagne
Cusino

Sleddog

Emozionanti escursioni, per grandi e piccini, dove cimentarsi nella guida di una slitta trainata da un muta di cani.
  • Montagne
Sleddog

6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Tante le attrazioni estive per il divertimento dei piccoli nelle aree montane di Bergamo, Como, Brescia e Valtellina
  • Montagne
6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Cosa fare sulle montagne lombarde

La Lombardia una meta perfetta per chi ama le vacanze in montagna davanti allo splendido scenario delle Alpi.
  • Montagne
Cosa fare sulle montagne lombarde

Autunno in Valtellina

  • Montagne
TREKKING FRA I BOSCHI

Nei paesaggi della Valle Camonica

Dal Parco delle pitture rupestri Patrimonio Unesco allo Sleddog. In Valle Camonica lo sport incontra la cultura
  • Montagne
Nei paesaggi della Valle Camonica

Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

Sport invernali e cime immacolate, la Valmalenco è tutta da scoprire
  • Montagne
Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Introdotta in Valmalenco all'inizio dell'Ottocento, l'arrampicata è giunta ai giorni nostri conquistando sempre più seguaci, grazie a una gloriosa tradizione di guide alpine.
  • Montagne
Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Piani d’Erna: dall’alto è un altro spettacolo

Un paradiso sopra a Lecco, il luogo ideale dove avvicinarsi alla montagna in tutte le stagioni.
  • Montagne
Piani d’Erna: dall’alto è un altro spettacolo

Orto Botanico d'Altura E. Dioli

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Orto Botanico d'Altura E. Dioli

Insider Valtellina e Valmalenco

Alla scoperta della Valtellina e della Valmalenco seguendo 7 consigli di chi ci è nato e vissuto
  • Montagne
Insider Valtellina e Valmalenco

Sleddog in Valtellina

Un'esperienza indimenticabile in Valtellina: lo sleddog, slitta trainata dai cani husky.
  • Montagne
Sleedog in Valtellina

Sciare all'Aprica

Guardati intorno e goditi la bellezza delle cime immerso nel cuore delle Orobie
  • Montagne
Sciare all'Aprica

Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Percorso dedicato a Vittorio Sella, insuperato pioniere della fotografia di montagna, che ritrasse queste montagne sin dalla fine dell' '800
  • Montagne
Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La galaverna e i gattici

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Valle Camonica: a spasso nella natura

Vere e proprie oasi di pace, dove immergersi nel ritmo e nella vita della natura
  • Montagne
Ponte_di_legno_tonale

Aree picnic attrezzate

  • Montagne
Aree picnic attrezzate