• Montagne
    • Borghi

Alla scoperta dell'Alto Lago di Como: Val Cavargna e Val Rezzo

A pochi km dalle affollate e mondane sponde del Lago di Como, esiste un ambiente alpino, al confine con la Confederazione Elvetica, ricco di antichi Comuni e di abitanti orgogliosamente legati alla propria terra, difficile ma sempre amata.

Sono le zone dell’alto Lago di Como, dove una serie di lunghe, strette valli penetrano nell’entroterra e risalgono fino a cime di importante altitudine. Fra questi Comuni, Cusino è una vera e propria porta all’ampio ventaglio della parte terminale della Val Cavargna. Facilmente raggiungibile dalla strada che sale da Carlazzo, accoglie i visitatori dopo un certo numero di curve: certamente una viabilità che occorre percorrere senza fretta!

Eblema della Val Cavargna, vicina ma così distante dalle affollate località del Lago di Como, non può che essere il Comune di Cavargna, uno dei più piccoli di questa zona, almeno per quanto riguarda il numero degli abitanti! A sua volta suddiviso nelle frazioni di Segalè, Mondrago, Vegna, Dosso-Finsuè, San Lucio, Cavargna vede il suo territorio al di sopra dei 1.000 metri di quota, fino agli oltre 2.000 della Galzirola. 

L’antico Comune di San Bartolomeo Val Cavargna è il più popoloso fra quelli che compongono la testata della omonima valle, con quasi 1.000 abitanti. Più volte riunito (e poi separato) dal vicino Comune di San Nazzaro Val Cavargna, ha la caratteristica di essere suddiviso in sei frazioni di una certa consistenza, più altri nuclei abitati minori, oltre al nucleo principale. 

Adiacente alla Val Cavargna, al quale è collegato dal Passo della Cava (rinomata località di raccolta funghi) c’è il Comune di Val Rezzo, che ha più volte riunificato nei secoli scorsi, così come all’attualità, le due antiche frazioni di Buggiolo e Seghebbia. 

Il Comune, poco più di 150 abitanti, è formato da due frazioni distinte, dapprima Buggiolo e quindi Seghebbia. Da segnalare, in particolare, l’ambiente circostante l’abitato, ed in particolare la lunga strada sterrata che partendo dalla Provinciale di collegamento con Cavargna, attraversando pascoli e cespugliati, porta all’Oratorio di San Lucio e all’omonimo Rifugio e poi, per i più sportivi, allo stupendo panorama della sovrastante cima della Galzirola. 

Da Val Rezzo, ed in particolare dalla località di Pramarzio raggiungibile solo a piedi, sul versante opposto a quello dell’abitato, si scende con uno stupendo, lungo percorso su sentiero in Valsolda. Posti selvaggi ed isolati, importante presenza di fauna selvatica, ungulati e non solo, che sconfinano anche dalla vicina Svizzera, ambienti naturali incomparabili, grandi foreste di faggio, che evidentemente trova in questa area habitat particolarmente favorevoli.

Insieme al vicino Comune di San Bartolomeo, l’abitato di San Nazzaro è perfettamente visibile alla testata del Val Cavargna, immerso nei circostanti boschi di latifoglie e, più su, dai pascoli che portano fino al Pizzo di Gino, una delle più alte cime delle Alpi Comasche. Sul territorio comunale alcune belle costruzioni religiose rendono onore a questo piccolo Comune, la cui economia riesce a resistere in virtù della vicinissima Svizzera che assorbe la quasi totalità della forza lavoro locale.

Ma è al di sopra del piccolo urbanizzato che troviamo le attrattive principali del territorio comunale, con una lunga strada silvo pastorale che risale lungamente la montagna fino ad arrivare al Rifugio Croce di Campo (in territorio di san Bartolomeo) e poi ancora più su, fino al grande alpeggio agrituristico di Piazza Vacchera, a quasi 1.800 metri di quota. 

-

ph: PiccolaGrande Italia.tv

Dello stesso tema

6 esperienze natalizie inaspettate

Riscopri il Natale con uno sguardo inedito sui borghi e i paesaggi lombardi, tra atmosfere incantate e magie di ghiaccio.
  • Montagne
Ph I Mille

Scialpinismo in Valmalenco

Alcuni itinerari classici di scialpinismo in Valmalenco
  • Montagne
Scialpinismo in Valmalenco

6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Tante le attrazioni estive per il divertimento dei piccoli nelle aree montane di Bergamo, Como, Brescia e Valtellina
  • Montagne
6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Sapori e prelibatezze della Valle Camonica

  • Montagne
Sapori e prelibatezze della Valle Camonica

Piazzatorre Torcole

Località dell'Alta Val Brembana che offre ai turisti un'ampio ventaglio di attività sportive, culturali e ricreative.
  • Montagne
Piazzatorre-Torcole

Sci al Passo del Tonale

100 km di piste. Un paradiso per gli amanti della neve. Nel comprensorio Ponte di Legno - Tonale è montagna tutto l’anno
  • Montagne
Tonale - sci

Montecampione

Il cuore pulsante della bassa Valle Camonica, una terrazza panoramica sul lago d'Iseo.
  • Montagne
Montecampione

Fioriture in alta quota

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Fioriture in alta quota

Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Cosa vedere sulle montagne lombarde

Cosa visitare in Lombardia: guida ai luoghi e alle località più importanti.
  • Montagne
Cosa vedere sulle montagne lombarde - ph: inLombardia

Val Palot

L'ultimo paradiso vicino a casa tua!
  • Montagne
Val Palot

Aree picnic attrezzate

  • Montagne
Aree picnic attrezzate

5 posti da visitare in Valdidentro

Esplora Valdidentro, nel cuore delle Alpi lombarde, e scopri paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici e attrazioni storiche.
  • Montagne
Ph: I Mille

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno

Sci di fondo in Lombardia

Se amate la montagna e volete sperimentare qualcosa di alternativo alle discipline di discesa, perché non provare lo sci di fondo?
  • Montagne
Sci di fondo in Lombardia - @inLombardia

Val di Togno

Spriana - Montagna in Valtellina
  • Montagne
Val di Togno

L’estate è più bella nelle valli bergamasche

Val Brembana, Valseriana Val di Scalve e Valle Imagna: una vacanza a misura di famiglia nelle valli bergamasche 
  • Montagne
Cascate del Serio (BG)

Autunno in Valtellina

  • Montagne
TREKKING FRA I BOSCHI

Orto Botanico d'Altura E. Dioli

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Orto Botanico d'Altura E. Dioli

Lombardia, con le guide alpine

Trekking. Rifugi. Animali selvatici. Arrampicate, alpinismo o ritmi più lenti. Goditi la Lombardia a spasso con una guida alpina
  • Montagne
Guide alpine - Valmalenco - Sondrio