• Montagne
    • Borghi

Alla scoperta dell'Alto Lago di Como: Val Cavargna e Val Rezzo

A pochi km dalle affollate e mondane sponde del Lago di Como, esiste un ambiente alpino, al confine con la Confederazione Elvetica, ricco di antichi Comuni e di abitanti orgogliosamente legati alla propria terra, difficile ma sempre amata.

Sono le zone dell’alto Lago di Como, dove una serie di lunghe, strette valli penetrano nell’entroterra e risalgono fino a cime di importante altitudine. Fra questi Comuni, Cusino è una vera e propria porta all’ampio ventaglio della parte terminale della Val Cavargna. Facilmente raggiungibile dalla strada che sale da Carlazzo, accoglie i visitatori dopo un certo numero di curve: certamente una viabilità che occorre percorrere senza fretta!

Eblema della Val Cavargna, vicina ma così distante dalle affollate località del Lago di Como, non può che essere il Comune di Cavargna, uno dei più piccoli di questa zona, almeno per quanto riguarda il numero degli abitanti! A sua volta suddiviso nelle frazioni di Segalè, Mondrago, Vegna, Dosso-Finsuè, San Lucio, Cavargna vede il suo territorio al di sopra dei 1.000 metri di quota, fino agli oltre 2.000 della Galzirola. 

L’antico Comune di San Bartolomeo Val Cavargna è il più popoloso fra quelli che compongono la testata della omonima valle, con quasi 1.000 abitanti. Più volte riunito (e poi separato) dal vicino Comune di San Nazzaro Val Cavargna, ha la caratteristica di essere suddiviso in sei frazioni di una certa consistenza, più altri nuclei abitati minori, oltre al nucleo principale. 

Adiacente alla Val Cavargna, al quale è collegato dal Passo della Cava (rinomata località di raccolta funghi) c’è il Comune di Val Rezzo, che ha più volte riunificato nei secoli scorsi, così come all’attualità, le due antiche frazioni di Buggiolo e Seghebbia. 

Il Comune, poco più di 150 abitanti, è formato da due frazioni distinte, dapprima Buggiolo e quindi Seghebbia. Da segnalare, in particolare, l’ambiente circostante l’abitato, ed in particolare la lunga strada sterrata che partendo dalla Provinciale di collegamento con Cavargna, attraversando pascoli e cespugliati, porta all’Oratorio di San Lucio e all’omonimo Rifugio e poi, per i più sportivi, allo stupendo panorama della sovrastante cima della Galzirola. 

Da Val Rezzo, ed in particolare dalla località di Pramarzio raggiungibile solo a piedi, sul versante opposto a quello dell’abitato, si scende con uno stupendo, lungo percorso su sentiero in Valsolda. Posti selvaggi ed isolati, importante presenza di fauna selvatica, ungulati e non solo, che sconfinano anche dalla vicina Svizzera, ambienti naturali incomparabili, grandi foreste di faggio, che evidentemente trova in questa area habitat particolarmente favorevoli.

Insieme al vicino Comune di San Bartolomeo, l’abitato di San Nazzaro è perfettamente visibile alla testata del Val Cavargna, immerso nei circostanti boschi di latifoglie e, più su, dai pascoli che portano fino al Pizzo di Gino, una delle più alte cime delle Alpi Comasche. Sul territorio comunale alcune belle costruzioni religiose rendono onore a questo piccolo Comune, la cui economia riesce a resistere in virtù della vicinissima Svizzera che assorbe la quasi totalità della forza lavoro locale.

Ma è al di sopra del piccolo urbanizzato che troviamo le attrattive principali del territorio comunale, con una lunga strada silvo pastorale che risale lungamente la montagna fino ad arrivare al Rifugio Croce di Campo (in territorio di san Bartolomeo) e poi ancora più su, fino al grande alpeggio agrituristico di Piazza Vacchera, a quasi 1.800 metri di quota. 

-

ph: PiccolaGrande Italia.tv

Dello stesso tema

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Valle Brembana, montagne tutte da vivere

Meta ideale per chi vuol vivere una vacanza attiva ricca di stimoli ed emozioni
  • Montagne
Valle Brembana, montagne tutte da vivere

Trekking e relax in Valtellina

Arrampicata. Rafting. Lunghi trekking o passeggiate rilassanti. Il benessere delle terme. Scopri il lato Active & Green della Valtellina
  • Montagne
Trekking e relax in Valtellina

Valle Intelvi

Val d'Intelvi, il belvedere più romantico d'Italia.
  • Montagne
Scopri di più sulla Valle Intelvi

Val Palot

L'ultimo paradiso vicino a casa tua!
  • Montagne
Val Palot

Insider Valle Camonica

7 consigli per viaggiare in Valle Camonica scoprendo le mete preferite da chi la conosce da molto vicino
  • Montagne
Insider Valle Camonica

Una giornata a Chiareggio

Una perla della Valmalenco
  • Montagne
Una giornata a Chiareggio

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura dei ciliegi selvatici

Weekend in Valtellina

Un'occasione per scoprire una valle di paesaggi spettacolari e tanto buon cibo.
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Aree picnic attrezzate

  • Montagne
Aree picnic attrezzate

Sondrio: le 10 destinazioni più turistiche del 2019

  • Montagne
Sondrio: le 10 destinazioni più turistiche del 2019

Passo dello Stelvio

Il paradiso estivo degli sciatori.
  • Montagne
Passo dello Stelvio

B-ICE & HERITAGE

Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
  • Montagne
B-ICE & HERITAGE

Passo del Tonale

  • Montagne
Passo del Tonale

Nel cuore delle Alpi: il paradiso degli sport all’aria aperta

Bike, Trekking ma anche relax ed emozioni ad alta quota con gli impianti che ti portano a 3.000 metri di quota.
  • Montagne
Nel Cuore Delle Alpi, Il Paradiso Degli Sport All’aria Aperta

Campodolcino

Meta ideale per le vacanze, Campodolcino offre al turista un oasi di pace immersa nella bellezza del paesaggio delle Alpi.
  • Montagne
Campodolcino: vita all'aria aperta in Valle Spluga

Sulla neve al Pian delle Betulle

Splendida località montana dell'Alta Valsassina, circondata dalle montagne del Lago di Como.
  • Montagne
Pian delle Betulle

Tutti in pista in Valtellina!

Sci alpino, snowboard, fuoripista, sci di fondo, ciaspole e poi sleddog e snowkite: le discese della Valtellina sono pronte ad accogliervi per tutto l’inverno
  • Montagne
Tutti in pista in Valtellina!

Val di Togno

Spriana - Montagna in Valtellina
  • Montagne
Val di Togno

Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Tra sentieri e mulattiere accompagnati dal dolce fruscio delle foglie
  • Montagne
Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi