• Montagne
    • Active & Green
    • Parchi

Valpredina

Visita la riserva naturale Oasi WWF di Valpredina.

La Riserva naturale Oasi WWF di Valpredina si trova interamente nel territorio comunale di Cenate Sopra nella Comunità montana dei Laghi Bergamaschi in provincia di Bergamo.

La Valpredina - valle delle pietre - prende il nome dalla presenza di estrazione di "còte", pietra dura ricca di silice usata per affilare ferri da taglio e molto utilizzata in passato.

La nascita della Riserva Naturale di Valpredina è dovuta ai coniugi Enzo e Lucia Bardoneschi, i quali donarono nel 1983 all'Associazione Italiana per il World Wildlife Fund for nature - ONLUS l'intera proprietà.

L'area si estende per circa 90 ettari, costituita in prevalenza di boschi misti con coste rocciose e coltivi, ed è percorsa dal torrente Predina. I boschi dei versanti posti a sud, poveri d'acqua, sono costituiti da Roverella, Orniello e Carpino nero.

Presso le sorgenti e lungo l'alveo del torrente cresce rigoglioso il Sambuco nero, i cui semi sono fondamentali per l'alimentazione dell'avifauna.

Le specie di avifauna insediate nell'Oasi sono circa cinquanta. Nidifica il raro Falco pellegrino, la Poiana, il Nibbio bruno e il Falco Pecchiaiolo. Sono una ventina le specie mammifere presenti: Volpe, Faina, Tasso, Donnola, Scoiattolo, Ghiro, Riccio, Capriolo e Cervo.

A Valpredina, inoltre, è operativo un importante CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici). 

Le visite guidate sono possibili solo previa prenotazione.

Portami qui: Valpredina

Dello stesso tema

Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

Sport invernali e cime immacolate, la Valmalenco è tutta da scoprire
  • Montagne
Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

Weekend in Valtellina

Madesimo, Chiavenna, Morbegno. Un weekend in Valtellina
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Weekend in Valtellina

Un'occasione per scoprire una valle di paesaggi spettacolari e tanto buon cibo.
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Val Fontana

Chiuro
  • Montagne
Val Fontana

Valtellina per tutte le stagioni

Per cominciare: tanto sport, cibo genuino, passeggiate romantiche, gite culturali e relax
  • Montagne
Valtellina per tutte le stagioni

In montagna a due ore da Milano

Hai voglia di scappare in montagna e concederti una pausa di relax? Scopri la tua meta a meno di due ore da Milano
  • Montagne
@inlombardia - In montagna a due ore da Milano

Orobie per tutte le stagioni

Visita il Parco delle Orobie: la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi.
  • Montagne
Orobie: le montagne da vivere tutto l’anno

6 impianti per sciare in provincia di Brescia

  • Montagne
6 impianti per sciare in provincia di Brescia

Le piste più belle della Valle Camonica

Focus sui migliori tracciati sciistici delle località di montagna raggiungibili in meno di due ore di viaggio da Brescia
  • Montagne
Le piste più belle della Valle Camonica - sciare

Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

  • Montagne
Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

Val di Togno

Spriana - Montagna in Valtellina
  • Montagne
Val di Togno

Cosa vedere sulle montagne lombarde

Cosa visitare in Lombardia: guida ai luoghi e alle località più importanti.
  • Montagne
Cosa vedere sulle montagne lombarde - ph: inLombardia

Scialpinismo in Valmalenco

Alcuni itinerari classici di scialpinismo in Valmalenco
  • Montagne
Scialpinismo in Valmalenco

Il museo diffuso del Serpentino

Il giovello: il luogo di nascita del prodotto simbolo della Valmalenco, la pioda
  • Montagne
Il museo diffuso del Serpentino

Fioriture in alta quota

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Fioriture in alta quota

Una giornata a Chiareggio

Una perla della Valmalenco
  • Montagne
Una giornata a Chiareggio

Sciare in Valtellina

Valtellina terra di sci tutto l'anno!
  • Montagne
Impianti e suggerimenti per sciare in Valtellina

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno

Cieli stellati tra laghi e montagne

  • Montagne
(Ph: IMille)

Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Tra sentieri e mulattiere accompagnati dal dolce fruscio delle foglie
  • Montagne
Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi