• Montagne
    • Active & Green
    • Parchi

Valpredina

Visita la riserva naturale Oasi WWF di Valpredina.

La Riserva naturale Oasi WWF di Valpredina si trova interamente nel territorio comunale di Cenate Sopra nella Comunità montana dei Laghi Bergamaschi in provincia di Bergamo.

La Valpredina - valle delle pietre - prende il nome dalla presenza di estrazione di "còte", pietra dura ricca di silice usata per affilare ferri da taglio e molto utilizzata in passato.

La nascita della Riserva Naturale di Valpredina è dovuta ai coniugi Enzo e Lucia Bardoneschi, i quali donarono nel 1983 all'Associazione Italiana per il World Wildlife Fund for nature - ONLUS l'intera proprietà.

L'area si estende per circa 90 ettari, costituita in prevalenza di boschi misti con coste rocciose e coltivi, ed è percorsa dal torrente Predina. I boschi dei versanti posti a sud, poveri d'acqua, sono costituiti da Roverella, Orniello e Carpino nero.

Presso le sorgenti e lungo l'alveo del torrente cresce rigoglioso il Sambuco nero, i cui semi sono fondamentali per l'alimentazione dell'avifauna.

Le specie di avifauna insediate nell'Oasi sono circa cinquanta. Nidifica il raro Falco pellegrino, la Poiana, il Nibbio bruno e il Falco Pecchiaiolo. Sono una ventina le specie mammifere presenti: Volpe, Faina, Tasso, Donnola, Scoiattolo, Ghiro, Riccio, Capriolo e Cervo.

A Valpredina, inoltre, è operativo un importante CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici). 

Le visite guidate sono possibili solo previa prenotazione.

Portami qui: Valpredina

Dello stesso tema

Inverno in Lombardia: non solo sci

Ciaspolate. Slitte trainate dai cani. Pattinaggio sul ghiaccio. Snow tubing. Terme. L’inverno in Lombardia non è solo sci
  • Montagne
Sled dog, Bormio, Sondrio - @inLombardia

5 posti da visitare in Valdidentro

Esplora Valdidentro, nel cuore delle Alpi lombarde, e scopri paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici e attrazioni storiche.
  • Montagne
Ph: I Mille

Sciare nel lecchese

Sciare a due passi da Milano e dalle principali città lombarde in un contesto ambientale incontaminato
  • Montagne
Montagna - neve nel lecchese - Pian delle Betulle - @inLombardia

Bormio: la magnifica terra tra storia, tradizioni e natura

Scopri Bormio e le sue chicche
  • Montagne
Bormio: la magnifica terra tra storia, tradizioni e natura

Valle del Livrio

Albosaggia
  • Montagne
Valle del Livrio

Val Palot

L'ultimo paradiso vicino a casa tua!
  • Montagne
Val Palot

Orobie per tutte le stagioni

Visita il Parco delle Orobie: la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi.
  • Montagne
Orobie: le montagne da vivere tutto l’anno

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno

Sciare all'Aprica

Guardati intorno e goditi la bellezza delle cime immerso nel cuore delle Orobie
  • Montagne
Sciare all'Aprica

Insider Orobie

Dalla Valle Brembana alla Val Seriana. Scopri 7 consigli di chi ha percorso in lungo e in largo le Orobie bergamasche
  • Montagne
Insider Orobie

Sci al Passo del Tonale

100 km di piste. Un paradiso per gli amanti della neve. Nel comprensorio Ponte di Legno - Tonale è montagna tutto l’anno
  • Montagne
Tonale - sci

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura dei ciliegi selvatici

Lombardia, con le guide alpine

Trekking. Rifugi. Animali selvatici. Arrampicate, alpinismo o ritmi più lenti. Goditi la Lombardia a spasso con una guida alpina
  • Montagne
Guide alpine - Valmalenco - Sondrio

Sciare in Valgerola-Pescegallo

Visitate la Valgerola, la patria del famosissimo Bitto, i suoi rifugi, le dighe ed il comprensorio sciistico di Pescegallo.
  • Montagne
Valgerola: arte, sport e natura

Le piste più belle della Valle Camonica

Focus sui migliori tracciati sciistici delle località di montagna raggiungibili in meno di due ore di viaggio da Brescia
  • Montagne
Le piste più belle della Valle Camonica - sciare

Sleddog in Valtellina

Un'esperienza indimenticabile in Valtellina: lo sleddog, slitta trainata dai cani husky.
  • Montagne
Sleedog in Valtellina

Le Montagne del Lago di Como

Sospesi nel tempo tra le rive del lago, mulattiere ed alpeggi
  • Montagne
Sorico

Valtellina in famiglia sulla neve

Neve, divertimento e paesaggi da favola tra le montagne più alte delle Alpi di Lombardia
  • Montagne
@inlombardia - Valtellina in famiglia

Val Fontana

Chiuro
  • Montagne
Val Fontana

Sci di fondo in Lombardia

Se amate la montagna e volete sperimentare qualcosa di alternativo alle discipline di discesa, perché non provare lo sci di fondo?
  • Montagne
Sci di fondo in Lombardia - @inLombardia