• Montagne
    • Active & Green

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.

L'itinerario parte da Verceia, cittadina della provincia di Sondrio situata sulle sponde del Lago Mezzola alla confluenza di due vallate, la Val Chiavenna e la Valtellina.

Il Lago Mezzola fa parte della Riserva Naturale Pian di Spagna, un'area pianeggiante di origine alluvionale incastonata in una pittoresca cornice dai monti circostanti.

Da Verceia si prosegue in direzione di Novate Mezzola, dotata di una stazione ferroviaria che offre l'opportunità del trasporto bici al ritorno, per chi vuole riposarsi o per i meno allenati. La tappa successiva è Prata Camportaccio, altro caratteristico borgo immerso nella natura.

L'ultima tappa dell'itinerario è Chiavenna, una importante meta turistica conosciuta a livello nazionale ed internazionale, dove ci si potrà rifocillare nei tradizionali "crotti" e dove ci sono moltissime attrazioni da visitare come il Mulino Moro di Bottonera, il Castello che un tempo era la residenza dei Conti Balbiani, la Collegiata di San Lorenzo e il Parco Paradiso (che si può facilmente trovare con l'app PeakVisor).

Chiavenna è anche punto di partenza ideale per escursioni naturalistiche nei dintorni come a Prosto di Piuro dove si può visitare Palazzo Vertemate Franchi e le Cascate dell'Acquafraggia ben visibili da Borgonuovo.

Le Tappe: Verceia, Novate Mezzola, Giumello, Somaggia, San Cassiano, Prata Camportaccio, Chiavenna


Informazioni utili:

Punto di partenza: Verceia

Punto di arrivo: Chiavenna

Lunghezza itinerario: 13.9 km

Mezzo di trasporto: Mountain bike o bici ibride

Tempo previsto: 1h15

Difficoltà: Impegnativa

Itinerario famiglie con bambini: Si

Target: Individuali, gruppi

Portami qui: Itinerario: La Piana di Chiavenna

Dello stesso tema

Dove ciaspolare in Lombardia

Paesaggi innevati da percorrere con le racchette ai piedi. Anche al chiaro di luna. Consigli per scegliere dove ciaspolare in Lombardia
  • Montagne
Ciaspolate in Lombardia

Dossena

Un piccolo angolo di mondo pronto a svelare un grande capitolo di storia
  • Montagne
Dossena

Il museo diffuso del Serpentino

Il giovello: il luogo di nascita del prodotto simbolo della Valmalenco, la pioda
  • Montagne
Il museo diffuso del Serpentino

Le piste più belle della Valle Camonica

Focus sui migliori tracciati sciistici delle località di montagna raggiungibili in meno di due ore di viaggio da Brescia
  • Montagne
Le piste più belle della Valle Camonica - sciare

Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Sport e relax a Bormio e Santa Caterina tra sci, escursioni e terme

Bormio e Santa Caterina, due luoghi d’elezione per vacanze invernali sotto il segno del benessere, immersi nel bianco abbagliante delle Alpi. Scopri di più.
  • Montagne
Sport e relax a Bormio e Santa Caterina tra sci, escursioni e terme

B-ICE & HERITAGE

Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
  • Montagne
B-ICE & HERITAGE

Valdidentro

In Valdidentro molte sono le attrazioni e le attività da praticare per tutta la famiglia, da non perdere assolutamente!
  • Montagne
Valdidentro (SO)

Livigno: magia invernale tra neve, storia e tradizioni

Visita Livigno per assaporare la sua magia
  • Montagne
Livigno: magia invernale tra neve, storia e tradizioni

Cieli stellati tra laghi e montagne

  • Montagne
(Ph: IMille)

Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Un’estate al fresco in alta montagna: 10 rifugi alpini in Lombardia da visitare almeno una volta
  • Montagne
Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Monte San Giorgio e Monte Orsa

Un’escursione tra giacimenti fossili, trincee storiche e un verde incontaminato, nel cuore della provincia di Varese
  • Montagne
Monte San Giorgio e Monte Orsa

Inverno in Lombardia: non solo sci

Ciaspolate. Slitte trainate dai cani. Pattinaggio sul ghiaccio. Snow tubing. Terme. L’inverno in Lombardia non è solo sci
  • Montagne
Sled dog, Bormio, Sondrio - @inLombardia

Orto Botanico d'Altura E. Dioli

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Orto Botanico d'Altura E. Dioli

Passo dello Stelvio

Il paradiso estivo degli sciatori.
  • Montagne
Passo dello Stelvio

Scopri i comuni dell'Alta Valle Camonica

  • Montagne
Comuni della Valle Camonica - Pietra Rossa

Valle Camonica: a spasso nella natura

Vere e proprie oasi di pace, dove immergersi nel ritmo e nella vita della natura
  • Montagne
Ponte_di_legno_tonale

Avventura in Val Seriana

Si parte in motoslitta alla scoperta della Val Seriana.
  • Montagne
Seggiovia e motoslitta per scoprire le vette della Val Seriana

Pescare a Sondrio e in Valmalenco

4 percorsi di pesca, nel fondovalle lungo l'Adda, lungo il torrente Mallero o nei laghetti alpini di Campagneda.
  • Montagne
Pescare a Sondrio e in Valmalenco

Scialpinismo in Valmalenco

Alcuni itinerari classici di scialpinismo in Valmalenco
  • Montagne
Scialpinismo in Valmalenco