• Montagne
    • Arte e Cultura
    • Food & Wine

Weekend in Valtellina

Un'occasione per scoprire una valle di paesaggi spettacolari e tanto buon cibo.

Siete in cerca di una meta alternativa alla città per il vostro weekend?

Ecco per voi una miniguida per organizzare il vostro soggiorno fuori porta a solo un'ora di macchina da Milano: pronti a trascorrere 48 ore nella natura e nel relax in Valtellina?

GIORNO 1 - SONDRIO E DINTORNI

La prima tappa obbligata, arrivando da Milano, è Morbegno, delizioso borgo da visitare passeggiando tra le sue stradine e percorsi ricchi di suggestioni e palazzi storici che vi faranno fare un tuffo nel passato.

Proseguendo verso nord arriverete nel capoluogo di provincia, Sondrio, dove vi consigliamo di fermarvi per un aperitivo da gustare nella rinnovata Piazza Garibaldi. Concedetevi due passi in centro nel quartiere Scarpatetti, dove potrete ammirare le antiche case di pietra, perdendovi tra l'intrico di viuzze e scalinate.

A pochi minuti da Sondrio, a circa 15 km, vale una tappa Chiesa in Valmalenco, una delle principali località sciistiche della Valtellina. Qui potete fermarvi per pranzo in una delle botteghe artigianali per assaggiare alcuni dei famosi prodotti tipici valtellinesi, come la bresaola, i formaggi Bitto e Casera, o un vino DOC.

Nel pomeriggio scendete di nuovo verso Sondrio e procedete fino ad arrivare a Tirano, dove parte  il famoso Trenino Rosso del Bernina, patrimonio dell'Unesco. Non perdetevi una visita a Palazzo Salis e al Santuario della Madonna  di Tirano.

GIORNO 2 – L'ALTA VALLE

Dopo tutto questo girovagare, vi consigliamo di dedicare il secondo giorno della vostra visita in Valtellina ad una pausa rilassante. E allora procedete in direzione di Bormio, dove potrete trascorrere la mattinata nelle acque termali dei Bagni dei Bagni Nuovi o dei Bagni Vecchi. Nel corso delle epoche qui si sono immersi personaggi storici del calibro di Garibaldi, Vittorio Emanuele III, la regina Teodolinda e Ludovico il Moro!

A pranzo concedetevi una pausa golosa e gustate un ottimo piatto di pizzoccheri, una e vera e propria prelibatezza della cucina valtellinese che certamente non mancherà nei menù dei ristoranti locali.

E come finire in bellezza questa giornata se non con un bel pomeriggio di acquisti a Livigno?  Paradiso dello shopping in quanto area duty free, qui vi potrete sbizzarrire nel comprare profumi, abbigliamento, gioielli e apparecchi elettronici a prezzi convenientissimi!

Ottima tavola, natura incontaminata e svago sono gli ingredienti per un indimenticabile weekend in Valtellina…noi siamo pronti a partire, e voi? 

Dello stesso tema

Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

  • Montagne
Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Passo del Tonale

  • Montagne
Tonale - Valle Camonica - inLombardia

Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Introdotta in Valmalenco all'inizio dell'Ottocento, l'arrampicata è giunta ai giorni nostri conquistando sempre più seguaci, grazie a una gloriosa tradizione di guide alpine.
  • Montagne
Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Sciare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ponte di Legno - @inLombardia

Passo dello Stelvio

Il paradiso estivo degli sciatori.
  • Montagne
Passo dello Stelvio

Valle Camonica: a spasso nella natura

Vere e proprie oasi di pace, dove immergersi nel ritmo e nella vita della natura
  • Montagne
Ponte_di_legno_tonale

L’estate è più bella nelle valli bergamasche

Val Brembana, Valseriana Val di Scalve e Valle Imagna: una vacanza a misura di famiglia nelle valli bergamasche 
  • Montagne
Cascate del Serio (BG)

Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Tra sentieri e mulattiere accompagnati dal dolce fruscio delle foglie
  • Montagne
Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Val Palot

L'ultimo paradiso vicino a casa tua!
  • Montagne
Val Palot

Vivere la Valtellina d'inverno

I numeri delle ski area della Valtellina
  • Montagne
Idee per una vacanza in Valtellina in inverno

Chiesa Valmalenco

Chiesa Valmalenco o come la chiamano i valtellinesi: la Gèsa, stazione sciistica di primo piano in Lombardia.
  • Montagne
Chiesa Valmalenco - Adobestock

Lombardia, con le guide alpine

Trekking. Rifugi. Animali selvatici. Arrampicate, alpinismo o ritmi più lenti. Goditi la Lombardia a spasso con una guida alpina
  • Montagne
Guide alpine - Valmalenco - Sondrio

Bormio: la magnifica terra tra storia, tradizioni e natura

Scopri Bormio e le sue chicche
  • Montagne
Bormio: la magnifica terra tra storia, tradizioni e natura

Cieli stellati tra laghi e montagne

  • Montagne
(Ph: IMille)

Valle Brembana, montagne tutte da vivere

Meta ideale per chi vuol vivere una vacanza attiva ricca di stimoli ed emozioni
  • Montagne
Valle Brembana, montagne tutte da vivere

Trekking e relax in Valtellina

Arrampicata. Rafting. Lunghi trekking o passeggiate rilassanti. Il benessere delle terme. Scopri il lato Active & Green della Valtellina
  • Montagne
Trekking e relax in Valtellina

Avventura in Val Seriana

Si parte in motoslitta alla scoperta della Val Seriana.
  • Montagne
Seggiovia e motoslitta per scoprire le vette della Val Seriana

Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Percorso dedicato a Vittorio Sella, insuperato pioniere della fotografia di montagna, che ritrasse queste montagne sin dalla fine dell' '800
  • Montagne
Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Gola up

Gola UP! è un percorso alpinistico tracciato nelle forre del Torrente Scerscen.
  • Montagne
Gola up