• Montagne
    • Arte e Cultura
    • Food & Wine

Weekend in Valtellina

Un'occasione per scoprire una valle di paesaggi spettacolari e tanto buon cibo.

Siete in cerca di una meta alternativa alla città per il vostro weekend?

Ecco per voi una miniguida per organizzare il vostro soggiorno fuori porta a solo un'ora di macchina da Milano: pronti a trascorrere 48 ore nella natura e nel relax in Valtellina?

GIORNO 1 - SONDRIO E DINTORNI

La prima tappa obbligata, arrivando da Milano, è Morbegno, delizioso borgo da visitare passeggiando tra le sue stradine e percorsi ricchi di suggestioni e palazzi storici che vi faranno fare un tuffo nel passato.

Proseguendo verso nord arriverete nel capoluogo di provincia, Sondrio, dove vi consigliamo di fermarvi per un aperitivo da gustare nella rinnovata Piazza Garibaldi. Concedetevi due passi in centro nel quartiere Scarpatetti, dove potrete ammirare le antiche case di pietra, perdendovi tra l'intrico di viuzze e scalinate.

A pochi minuti da Sondrio, a circa 15 km, vale una tappa Chiesa in Valmalenco, una delle principali località sciistiche della Valtellina. Qui potete fermarvi per pranzo in una delle botteghe artigianali per assaggiare alcuni dei famosi prodotti tipici valtellinesi, come la bresaola, i formaggi Bitto e Casera, o un vino DOC.

Nel pomeriggio scendete di nuovo verso Sondrio e procedete fino ad arrivare a Tirano, dove parte  il famoso Trenino Rosso del Bernina, patrimonio dell'Unesco. Non perdetevi una visita a Palazzo Salis e al Santuario della Madonna  di Tirano.

GIORNO 2 – L'ALTA VALLE

Dopo tutto questo girovagare, vi consigliamo di dedicare il secondo giorno della vostra visita in Valtellina ad una pausa rilassante. E allora procedete in direzione di Bormio, dove potrete trascorrere la mattinata nelle acque termali dei Bagni dei Bagni Nuovi o dei Bagni Vecchi. Nel corso delle epoche qui si sono immersi personaggi storici del calibro di Garibaldi, Vittorio Emanuele III, la regina Teodolinda e Ludovico il Moro!

A pranzo concedetevi una pausa golosa e gustate un ottimo piatto di pizzoccheri, una e vera e propria prelibatezza della cucina valtellinese che certamente non mancherà nei menù dei ristoranti locali.

E come finire in bellezza questa giornata se non con un bel pomeriggio di acquisti a Livigno?  Paradiso dello shopping in quanto area duty free, qui vi potrete sbizzarrire nel comprare profumi, abbigliamento, gioielli e apparecchi elettronici a prezzi convenientissimi!

Ottima tavola, natura incontaminata e svago sono gli ingredienti per un indimenticabile weekend in Valtellina…noi siamo pronti a partire, e voi? 

Dello stesso tema

Sciare in Valtellina

Valtellina terra di sci tutto l'anno!
  • Montagne
Impianti e suggerimenti per sciare in Valtellina

Val Trompia

La Val Trompia rappresenta una nuova e piacevole meta turistica, tutta da scoprire!
  • Montagne
Val Trompia

Aree picnic attrezzate

  • Montagne
Aree picnic attrezzate

Val Fontana

Chiuro
  • Montagne
Val Fontana

Sciare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ponte di Legno - @inLombardia

Sleddog

Emozionanti escursioni, per grandi e piccini, dove cimentarsi nella guida di una slitta trainata da un muta di cani.
  • Montagne
Sleddog

Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Introdotta in Valmalenco all'inizio dell'Ottocento, l'arrampicata è giunta ai giorni nostri conquistando sempre più seguaci, grazie a una gloriosa tradizione di guide alpine.
  • Montagne
Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Val Palot

L'ultimo paradiso vicino a casa tua!
  • Montagne
Val Palot

Cosa vedere sulle montagne lombarde

Cosa visitare in Lombardia: guida ai luoghi e alle località più importanti.
  • Montagne
Cosa vedere sulle montagne lombarde - ph: inLombardia

L’estate è più bella nelle valli bergamasche

Val Brembana, Valseriana Val di Scalve e Valle Imagna: una vacanza a misura di famiglia nelle valli bergamasche 
  • Montagne
Cascate del Serio (BG)

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura dei ciliegi selvatici

Insider Orobie

Dalla Valle Brembana alla Val Seriana. Scopri 7 consigli di chi ha percorso in lungo e in largo le Orobie bergamasche
  • Montagne
Insider Orobie

Sciare in Valgerola-Pescegallo

Visitate la Valgerola, la patria del famosissimo Bitto, i suoi rifugi, le dighe ed il comprensorio sciistico di Pescegallo.
  • Montagne
Valgerola: arte, sport e natura

Sapori e prelibatezze della Valle Camonica

  • Montagne
Sapori e prelibatezze della Valle Camonica

Sleddog in Valtellina

Un'esperienza indimenticabile in Valtellina: lo sleddog, slitta trainata dai cani husky.
  • Montagne
Sleedog in Valtellina

Montecampione

Il cuore pulsante della bassa Valle Camonica, una terrazza panoramica sul lago d'Iseo.
  • Montagne
Montecampione

Cieli stellati tra laghi e montagne

  • Montagne
(Ph: IMille)

Orobie per tutte le stagioni

Visita il Parco delle Orobie: la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi.
  • Montagne
Orobie: le montagne da vivere tutto l’anno

Insider Valtellina e Valmalenco

Alla scoperta della Valtellina e della Valmalenco seguendo 7 consigli di chi ci è nato e vissuto
  • Montagne
Insider Valtellina e Valmalenco

6 impianti per sciare in provincia di Brescia

  • Montagne
6 impianti per sciare in provincia di Brescia