• Montagne
    • Active & Green

Rifugi in quota in Lombardia

Emozionanti escursioni con gli sci, ciaspolate nella natura incontaminata, ospitalità di casa e cucina genuina.

La vacanza in quota, alloggiando in un rifugio, è un'alternativa per chi desidera vivere una vera e propria esperienza rilassante oppure avventurosa e divertente lontana dalle mete tradizionali.

I rifugi in quota normalmente sono strutture di ospitalità che consentono anche agli sciatori, o sci alpinisti di trovare ristoro dopo escursioni, sciate o giornate di trekking, oppure dormire nei bivacchi presenti al loro interno.

Alcuni rifugi sono moderni e attrezzati, altri hanno un'accoglienza più semplice e offrono servizi minori. Restano comunque la soluzione ideale per immergersi completamente nella natura e gustarsi meravigliosi scenari di montagna, nella tranquillità e purezza che li caratterizza.

Ogni valle ha le sue antiche tradizioni che è possibile conoscere e vivere attraverso l'esperienza di una vacanza in rifugio. Alcuni esempi? La Valtellina, la Valle Camonica o la Valchiavenna.

La tradizione enogastronomica è tra le più piacevoli da scoprire alloggiando o sostando in un rifugio, dove i piatti tipici sono ancora proposti cucinando con cura e passione le ricette di una volta come i Casoncelli, i Pizzoccheri, la Lepre in Salmì, la Polenta Taragna, i Canederli e lo Strudel di mele. Non mancano poi i formaggi prodotti sul territorio e altri prodotti freschi e genuini.

Il paesaggio montano della Lombardia si presta ad essere scoperto percorrendo sentieri che affiancano torrenti e laghi, e attraversano boschi. I rifugi sono un ottimo punto di partenza per le escursioni e altri sport alpini.

Nei rifugi sono inoltre, proposte attività adatte a tutta la famiglia e iniziative dedicate ai giovani, per immergersi totalmente nell'ambiente circostante. Escursioni avventurose, manifestazioni culturali, concerti e spettacoli all'aperto sono alcune delle attività che si possono vivere soggiornando in un rifugio.

Nelle località montane della Lombardia, in cui viene praticato l'escursionismo, sono presenti 160 rifugi, raggiungibili con l'automobile, oppure attraverso una funivia o seggiovia, o percorsi percorribili in Mountain Bike.

Ecco una selezione dei migliori rifugi in Lombardia, dove poter dormire e mangiare. Possono essere base di partenza per splendide escursioni e piacevoli visite in caratteristici borghi di montagna. Il tutto, immersi in magnifici paesaggi naturali.

Scopri di più su Rifugi di Lombardia

Portami qui: Rifugi in quota in Lombardia

Dello stesso tema

11 rifugi del gusto

I rifugi del gusto in Lombardia sono molti di più. Qui gli 11 dove fare una pausa golosa sopra i 2.000 metri!
  • Montagne
11 rifugi del gusto

Weekend in Valtellina

Madesimo, Chiavenna, Morbegno. Un weekend in Valtellina
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Val Venina

Piateda
  • Montagne
Val Venina

Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Introdotta in Valmalenco all'inizio dell'Ottocento, l'arrampicata è giunta ai giorni nostri conquistando sempre più seguaci, grazie a una gloriosa tradizione di guide alpine.
  • Montagne
Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Sciare in Valgerola-Pescegallo

Visitate la Valgerola, la patria del famosissimo Bitto, i suoi rifugi, le dighe ed il comprensorio sciistico di Pescegallo.
  • Montagne
Valgerola: arte, sport e natura

Girarifugi 2023

Sei pronto a partecipare al "Girarifugi e Alpeggi c’è più gusto a salire 2023"?
  • Montagne
Girarifugi - Ph credits: Rifugi di Lombardia

Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Val di Togno

Spriana - Montagna in Valtellina
  • Montagne
Val di Togno

Dossena

Un piccolo angolo di mondo pronto a svelare un grande capitolo di storia
  • Montagne
Dossena

Trekking e relax in Valtellina

Arrampicata. Rafting. Lunghi trekking o passeggiate rilassanti. Il benessere delle terme. Scopri il lato Active & Green della Valtellina
  • Montagne
Trekking e relax in Valtellina

5 cose da fare sulle montagne lombarde oltre allo sci

  • Montagne
Bormio - ciaspolate - @inLombardia

Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Lombardia, con le guide alpine

Trekking. Rifugi. Animali selvatici. Arrampicate, alpinismo o ritmi più lenti. Goditi la Lombardia a spasso con una guida alpina
  • Montagne
Guide alpine - Valmalenco - Sondrio

Bormio: la magnifica terra tra storia, tradizioni e natura

Scopri Bormio e le sue chicche
  • Montagne
Bormio: la magnifica terra tra storia, tradizioni e natura

Carona

Situata nel cuore delle Orobie, è da sempre considerata la perla dell'Alta Valle Brembana.
  • Montagne
Carona

Fare snowboard in Lombardia

Livigno, Bormio, Chiesa in Valmalenco, Aprica o Madesimo. Per chi vuole godersi lo snowboard in Lombardia c’è l’imbarazzo della scelta
  • Montagne
Mottolino Freeride Park, Livigno

Il museo diffuso del Serpentino

Il giovello: il luogo di nascita del prodotto simbolo della Valmalenco, la pioda
  • Montagne
Il museo diffuso del Serpentino

6 esperienze natalizie inaspettate

Riscopri il Natale con uno sguardo inedito sui borghi e i paesaggi lombardi, tra atmosfere incantate e magie di ghiaccio.
  • Montagne
Ph I Mille

Valle del Caldenno

Postalesio
  • Montagne
Valle del Caldenno

Avventura in Val Seriana

Si parte in motoslitta alla scoperta della Val Seriana.
  • Montagne
Seggiovia e motoslitta per scoprire le vette della Val Seriana