• Montagne
    • Active & Green

Rifugi in quota in Lombardia

Emozionanti escursioni con gli sci, ciaspolate nella natura incontaminata, ospitalità di casa e cucina genuina.

La vacanza in quota, alloggiando in un rifugio, è un'alternativa per chi desidera vivere una vera e propria esperienza rilassante oppure avventurosa e divertente lontana dalle mete tradizionali.

I rifugi in quota normalmente sono strutture di ospitalità che consentono anche agli sciatori, o sci alpinisti di trovare ristoro dopo escursioni, sciate o giornate di trekking, oppure dormire nei bivacchi presenti al loro interno.

Alcuni rifugi sono moderni e attrezzati, altri hanno un'accoglienza più semplice e offrono servizi minori. Restano comunque la soluzione ideale per immergersi completamente nella natura e gustarsi meravigliosi scenari di montagna, nella tranquillità e purezza che li caratterizza.

Ogni valle ha le sue antiche tradizioni che è possibile conoscere e vivere attraverso l'esperienza di una vacanza in rifugio. Alcuni esempi? La Valtellina, la Valle Camonica o la Valchiavenna.

La tradizione enogastronomica è tra le più piacevoli da scoprire alloggiando o sostando in un rifugio, dove i piatti tipici sono ancora proposti cucinando con cura e passione le ricette di una volta come i Casoncelli, i Pizzoccheri, la Lepre in Salmì, la Polenta Taragna, i Canederli e lo Strudel di mele. Non mancano poi i formaggi prodotti sul territorio e altri prodotti freschi e genuini.

Il paesaggio montano della Lombardia si presta ad essere scoperto percorrendo sentieri che affiancano torrenti e laghi, e attraversano boschi. I rifugi sono un ottimo punto di partenza per le escursioni e altri sport alpini.

Nei rifugi sono inoltre, proposte attività adatte a tutta la famiglia e iniziative dedicate ai giovani, per immergersi totalmente nell'ambiente circostante. Escursioni avventurose, manifestazioni culturali, concerti e spettacoli all'aperto sono alcune delle attività che si possono vivere soggiornando in un rifugio.

Nelle località montane della Lombardia, in cui viene praticato l'escursionismo, sono presenti 160 rifugi, raggiungibili con l'automobile, oppure attraverso una funivia o seggiovia, o percorsi percorribili in Mountain Bike.

Ecco una selezione dei migliori rifugi in Lombardia, dove poter dormire e mangiare. Possono essere base di partenza per splendide escursioni e piacevoli visite in caratteristici borghi di montagna. Il tutto, immersi in magnifici paesaggi naturali.

Scopri di più su Rifugi di Lombardia

Portami qui: Rifugi in quota in Lombardia

Dello stesso tema

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno

Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

  • Montagne
Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

Montecampione

Il cuore pulsante della bassa Valle Camonica, una terrazza panoramica sul lago d'Iseo.
  • Montagne
Montecampione

Valle Brembana

Sentieri tra boschi e vette, piste da sci innevate, percorsi per trekking. Vieni a scoprire tutte le attività outdoor in Val Brembana.
  • Montagne
Valle Brembana

Dove ciaspolare in Lombardia

Paesaggi innevati da percorrere con le racchette ai piedi. Anche al chiaro di luna. Consigli per scegliere dove ciaspolare in Lombardia
  • Montagne
Ciaspolate in Lombardia

Valdidentro

In Valdidentro molte sono le attrazioni e le attività da praticare per tutta la famiglia, da non perdere assolutamente!
  • Montagne
Valdidentro (SO)

Sci al Passo del Tonale

100 km di piste. Un paradiso per gli amanti della neve. Nel comprensorio Ponte di Legno - Tonale è montagna tutto l’anno
  • Montagne
Tonale - sci

Rifugi in quota in Lombardia

Emozionanti escursioni con gli sci, ciaspolate nella natura incontaminata, ospitalità di casa e cucina genuina.
  • Montagne
Rifugi in quota

Sleddog in Valtellina

Un'esperienza indimenticabile in Valtellina: lo sleddog, slitta trainata dai cani husky.
  • Montagne
Sleedog in Valtellina

Insider Orobie

Dalla Valle Brembana alla Val Seriana. Scopri 7 consigli di chi ha percorso in lungo e in largo le Orobie bergamasche
  • Montagne
Insider Orobie

L’estate è più bella nelle valli bergamasche

Val Brembana, Valseriana Val di Scalve e Valle Imagna: una vacanza a misura di famiglia nelle valli bergamasche 
  • Montagne
Cascate del Serio (BG)

Sport sulla neve nelle valli bergamasche

Val Seriana, Val Brembana e Val di Scalve ti aspettano con le loro piste di fondo, snowpark, piste per lo slittino e per il pattinaggio.
  • Montagne
Sport sulla neve - Valli bergamasche

Sulla neve al Pian delle Betulle

Splendida località montana dell'Alta Valsassina, circondata dalle montagne del Lago di Como.
  • Montagne
Pian delle Betulle

Valsassina, natura da vivere

A pochi km dalle grandi città di Milano, Como e Bergamo, una montagna da scoprire e vivere!
  • Montagne
Valsassina, natura da vivere

Piani d’Erna: dall’alto è un altro spettacolo

Un paradiso sopra a Lecco, il luogo ideale dove avvicinarsi alla montagna in tutte le stagioni.
  • Montagne
Piani d’Erna: dall’alto è un altro spettacolo

Val Seriana e Val di Scalve

Non solo neve... in Val Seriana e Val di Scalve tante attività per tutte le stagioni
  • Montagne
Massiccio Presolana - Val Seriana (BG)

Le Montagne del Lago di Como

Sospesi nel tempo tra le rive del lago, mulattiere ed alpeggi
  • Montagne
Sorico

In montagna a due ore da Milano

Hai voglia di scappare in montagna e concederti una pausa di relax? Scopri la tua meta a meno di due ore da Milano
  • Montagne
@inlombardia - In montagna a due ore da Milano

Trekking e relax in Valtellina

Arrampicata. Rafting. Lunghi trekking o passeggiate rilassanti. Il benessere delle terme. Scopri il lato Active & Green della Valtellina
  • Montagne
Trekking e relax in Valtellina

Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Percorso dedicato a Vittorio Sella, insuperato pioniere della fotografia di montagna, che ritrasse queste montagne sin dalla fine dell' '800
  • Montagne
Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella