• Montagne
    • Arte e Cultura
    • Food & Wine

Weekend in Valtellina

Madesimo, Chiavenna, Morbegno. Un weekend in Valtellina

Una giornata sulla neve, un ponte da record, i sapori della montagna. Pronti per scoprire la Valtellina a 360 gradi?

 

Valchiavenna e Valtartano
La regione alpina della Valtellina è il place to be per gli appassionati di sport invernali. In Valchiavenna, a Madesimo, le ampie distese di neve si trasformano in meravigliose piste da sci e snowboard, o in facili percorsi per ciaspolate in famiglia. In motoslitta, invece, si parte dai 1.500 metri, circondati da boschi di abeti e larici, fino ad arrivare ai 2.000 metri dell’Altopiano degli Andossi per amminare un panorma mozzafiato, tra laghi ghiacciati e cieli tersi. A pochi chilometri di distanza, un’altra valle accoglie un’attrazione da guinness dei primati. A Tartano, con 140 metri di altezza e 243 di lunghezza, il Ponte nel Cielo richiama ogni giorno centinaia di visitatori per attraversare il ponte sospeso più alto d’Europa. Chi ha il coraggio di attraversarlo?

Chiavenna
Al centro dell’omonima valle, Chiavenna è un borgo che racconta la sua montagna. Dalle grotte naturali (Crotti), che diventano cantine per l’invecchiamento degli ottimi vini locali, alle cave romane utilizzate per ricavare la pietra Ollare con cui la città è costruita, ora trasformate in parco naturale. Da non perdere, il complesso della Collegiata di San Lorenzo: campanile, chiostro e battistero. A poca distanza, nel comune di Piuro, una gemma rinascimentale. Con le sue stanze affrescate, Palazzo Vertemate Franchi si allontana dall’idea di casa di campagna e diventa una vera e propria residenza nobiliare. Arredamento originale dell’epoca, soffitti in legno intagliato, giardini, fontane e un orto con un sistema d’irrigazione tanto antico quanto curioso.

 

La montagna a tavola
Tre capisaldi della cucina valtellinese: Sciatt, Brisaola e Pizzoccheri. Il primo è l’aperitivo per eccellenza: gustosissime frittelle di grano saraceno ripiene di formaggio filante. La Brisaola (con la i, come vuole la tradizione) è il salume doc della zona, che ogni produttore conserva con spezie ed erbe segrete. Infine il piatto indispensabile dopo una giornata sulla neve: i pizzoccheri. Nella versione bianca di Chiavenna, più simili a uno gnocco.

Dello stesso tema

Valsassina, natura da vivere

A pochi km dalle grandi città di Milano, Como e Bergamo, una montagna da scoprire e vivere!
  • Montagne
Valsassina, natura da vivere

Insider Valtellina e Valmalenco

Alla scoperta della Valtellina e della Valmalenco seguendo 7 consigli di chi ci è nato e vissuto
  • Montagne
Insider Valtellina e Valmalenco

5 posti da visitare in Valdidentro

Esplora Valdidentro, nel cuore delle Alpi lombarde, e scopri paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici e attrazioni storiche.
  • Montagne
Ph: I Mille

Valpredina

Visita la riserva naturale Oasi WWF di Valpredina.
  • Montagne
Valpredina

Galleria fotografica Valtellina

Lasciati stupire dalla Valtellina guardando le immagini più belle di questo splendido territorio.
  • Montagne
La Valtellina dalla A alla Z

B-ICE & HERITAGE

Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
  • Montagne
B-ICE & HERITAGE

Vivere la Valtellina d'inverno

I numeri delle ski area della Valtellina
  • Montagne
Idee per una vacanza in Valtellina in inverno

5 cose da fare sulle montagne lombarde oltre allo sci

  • Montagne
Bormio - ciaspolate - @inLombardia

Autunno in Valtellina

  • Montagne
TREKKING FRA I BOSCHI

Passo dello Stelvio

Il paradiso estivo degli sciatori.
  • Montagne
Passo dello Stelvio

Alla scoperta dell'Alto Lago di Como: Val Cavargna e Val Rezzo

  • Montagne
Cusino

Un viaggio nella bassa bresciana tra campi e natura ancora incontaminata

Laghi, valli, pianure ne caratterizzano il territorio con la sua atmosfera senza tempo
  • Montagne
Un viaggio nella bassa bresciana tra campi e natura ancora incontaminata

Dossena

Un piccolo angolo di mondo pronto a svelare un grande capitolo di storia
  • Montagne
Dossena

Le Montagne del Lago di Como

Sospesi nel tempo tra le rive del lago, mulattiere ed alpeggi
  • Montagne
Sorico

Una giornata a Chiareggio

Una perla della Valmalenco
  • Montagne
Una giornata a Chiareggio

Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Lombardia, con le guide alpine

Trekking. Rifugi. Animali selvatici. Arrampicate, alpinismo o ritmi più lenti. Goditi la Lombardia a spasso con una guida alpina
  • Montagne
Guide alpine - Valmalenco - Sondrio

11 rifugi del gusto

I rifugi del gusto in Lombardia sono molti di più. Qui gli 11 dove fare una pausa golosa sopra i 2.000 metri!
  • Montagne
11 rifugi del gusto

Chiesa Valmalenco

Chiesa Valmalenco o come la chiamano i valtellinesi: la Gèsa, stazione sciistica di primo piano in Lombardia.
  • Montagne
chiesa_valmalenco - panoramio

Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

Sport invernali e cime immacolate, la Valmalenco è tutta da scoprire
  • Montagne
Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche