• Montagne
    • Active & Green

Valtellina in famiglia sulla neve

Neve, divertimento e paesaggi da favola tra le montagne più alte delle Alpi di Lombardia

Bormio e Santa Caterina: emozioni verticali nel Parco Nazionale dello Stelvio

Tre ski area, Bormio, Santa Caterina Valfurva e Cima Piazzi-San Colombano, 110 chilometri di piste, 36 impianti di risalita e un unico skipass per sciare nel cuore della Valtellina immersi nel Parco Nazionale dello Stelvio. Il comprensorio di Bormio offre piste per tutti i livelli e gusti: dai campi scuola per bambini e principianti ai tracciati solcati dai campioni della Coppa del Mondo.

Se Santa Caterina Valfurva è l’eden dove poter gustare la montagna tra silenzio, bellezza dei paesaggi, potenza e maestosità dell’ambiente naturale, le piste di Bormio regalano emozioni verticali grazie agli impianti di risalita che arrivano a sfiorare il cielo oltre i 3.000 metri e una ski area adrenalinica di ben 1.800 metri di dislivello. Per sciare con la famiglia c’è infine Cima Piazzi - San Colombano, dove le piste soleggiate sono meno impegnative e l’atmosfera è pacifica e rilassata. Un must per gli sciatori esperti sono la Stelvio a Bormio e la Deborah Compagnoni a Santa Caterina, entrambe sciabili anche in notturna.

Il puro divertimento, soprattutto per i piccoli, lo regala invece la "Funslope" a Bormio, una nuova ski area con ostacoli, ponti, tunnel, paraboliche e cambi di direzione.

Divertimento con o senza gli sci
Tra la neve fresca dello spettacolare Vallone o quella magica del Posto degli sciatori si può praticare il freeride. Bormio è un vero paradiso anche per chi ama vivere la neve guidando una slitta trainata da cani, oppure passeggiare con le ciaspole, pattinare o arrampicare sul ghiaccio.

Per i fondisti c’è solo l’imbarazzo della scelta: l’anello di 5 chilometri in zona Alute, con saliscendi e lunghi rettilinei, adatto a chi è alle prime armi, oppure, a Santa Caterina Valfurva, la pista Valtellina, già sede di gare internazionali, che si snoda tra i boschi del Parco Nazionale dello Stelvio.

Da provare anche la Pista Viola in Valdidentro, che si snoda tra i boschi e costeggia l’omonimo fiume per circa 25 km e con dislivelli non particolarmente eccessivi.

Dello stesso tema

Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Introdotta in Valmalenco all'inizio dell'Ottocento, l'arrampicata è giunta ai giorni nostri conquistando sempre più seguaci, grazie a una gloriosa tradizione di guide alpine.
  • Montagne
Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Altopiano di Selvino e Aviatico

Benvenuti sull'Altopiano di Selvino e Aviatico, la montagna per tutta la famiglia a due passi da Bergamo
  • Montagne
Altopiano Selvino Aviatico, gita sulle Prealpi Orobiche

In treno sulla neve

Guida ai comprensori sciistici dove si può andare a sciare tranquillamente in treno con le offerte Trenord
  • Montagne
Consigli e offerte per andare in treno sulla neve in Lombardia

Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La galaverna e i gattici

Passo del Tonale

  • Montagne
Passo del Tonale

Vivere la Valtellina d'inverno

I numeri delle ski area della Valtellina
  • Montagne
Idee per una vacanza in Valtellina in inverno

Val Seriana e Val di Scalve

Non solo neve... in Val Seriana e Val di Scalve tante attività per tutte le stagioni
  • Montagne
Massiccio Presolana - Val Seriana (BG)

Val Madre

Fusine
  • Montagne
Val Madre

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Una giornata a Chiareggio

Una perla della Valmalenco
  • Montagne
Una giornata a Chiareggio

Sciare in Valgerola-Pescegallo

Visitate la Valgerola, la patria del famosissimo Bitto, i suoi rifugi, le dighe ed il comprensorio sciistico di Pescegallo.
  • Montagne
Valgerola: arte, sport e natura

Scialpinismo in Valmalenco

Alcuni itinerari classici di scialpinismo in Valmalenco
  • Montagne
Scialpinismo in Valmalenco

11 rifugi del gusto

I rifugi del gusto in Lombardia sono molti di più. Qui gli 11 dove fare una pausa golosa sopra i 2.000 metri!
  • Montagne
11 rifugi del gusto

5 posti da visitare in Valdidentro

Esplora Valdidentro, nel cuore delle Alpi lombarde, e scopri paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici e attrazioni storiche.
  • Montagne
Ph: I Mille

Toccare il cielo con un dito

Suggerimenti per escursioni ad alta quota.
  • Montagne
Le cime più alte della Lombardia

Valle Brembana

Sentieri tra boschi e vette, piste da sci innevate, percorsi per trekking. Vieni a scoprire tutte le attività outdoor in Val Brembana.
  • Montagne
Valle Brembana

Valdidentro

In Valdidentro molte sono le attrazioni e le attività da praticare per tutta la famiglia, da non perdere assolutamente!
  • Montagne
Valdidentro (SO)

Campodolcino

Meta ideale per le vacanze, Campodolcino offre al turista un oasi di pace immersa nella bellezza del paesaggio delle Alpi.
  • Montagne
Campodolcino: vita all'aria aperta in Valle Spluga

Passo dello Stelvio

Il paradiso estivo degli sciatori.
  • Montagne
Passo dello Stelvio