• Montagne
    • Active & Green

Sciare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Un grande carosello con chilometri di piste che si snodano attraverso 4 ski aree. Scopri le più belle piste dal ghiacciaio Presena a Temù. A partire dall’entusiasmante “non stop” di 11 km che porta sci a piedi fino a Ponte di Legno. Una meraviglia! 

Sciare a Ponte di Legno - Passo del Tonale significa surfare in 4 ski aree: dal ghiacciaio Presena a Temù, circondati dalla natura incontaminata del Parco nazionale dello Stelvio e del Parco Regionale dell’Adamello. Le piste da sci si snodano dai 1.121 metri di quota di Temù ai 3.000 metri del Presena per un dislivello di 2.000 metri che garantisce una grande varietà di panorami, dalle vette appuntite ai boschi.

La cabinovia Presena impiega solo 7 minuti per collegare i 2.585 metri del Passo Paradiso ai 3.000 metri del Passo Presena, dove il panorama si apre fino al Pian di Neve, il più vasto ghiacciaio delle Alpi italiane. Se si parte da Ponte di Legno, il percorso in cabinovia dura 27 minuti: in meno di mezz’ora si possono raggiungere le nevi perenni del Presena da dove parte l’entusiasmante “non stop” di 11 km. Nel comprensorio è possibile sciare anche in notturna.

Se le piste del ghiacciaio Presena permettono di divertirsi sugli sci da autunno a primavera inoltrata, le piste di Ponte di Legno e di Temù si diapano tra tracciati emozionanti all’interno del bosco.

Ponte di Legno-Tonale è un paradiso anche per gli snowboarder che possono provare l’Adamello Snowpark Tonale con i suoi tracks per rider esperti, un park per principianti e una pista da skicross.

Portami qui: Sciare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Dello stesso tema

Valle Brembana

Sentieri tra boschi e vette, piste da sci innevate, percorsi per trekking. Vieni a scoprire tutte le attività outdoor in Val Brembana.
  • Montagne
Valle Brembana

Sulla neve al Pian delle Betulle

Splendida località montana dell'Alta Valsassina, circondata dalle montagne del Lago di Como.
  • Montagne
Pian delle Betulle

Sleddog

Emozionanti escursioni, per grandi e piccini, dove cimentarsi nella guida di una slitta trainata da un muta di cani.
  • Montagne
Sleddog

Carona

Situata nel cuore delle Orobie, è da sempre considerata la perla dell'Alta Valle Brembana.
  • Montagne
Carona

6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Tante le attrazioni estive per il divertimento dei piccoli nelle aree montane di Bergamo, Como, Brescia e Valtellina
  • Montagne
6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

A pochi chilometri da Bergamo, nel cuore delle Prealpi Orobiche, si estende la Val Seriana, tra borghi antichi, estese pianure e alte vette dalle quali ammirare panorami mozzafiato.
  • Montagne
La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

Piazzatorre Torcole

Località dell'Alta Val Brembana che offre ai turisti un'ampio ventaglio di attività sportive, culturali e ricreative.
  • Montagne
Piazzatorre-Torcole

A tutto sci ai Piani di Bobbio

In Valsassina, i Piani di Bobbio sono un paradiso per lo sci, d’inverno. Una rigenerante fuga dalla città, d’estate
  • Montagne
A tutto sci ai Piani di Bobbio

Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Percorso dedicato a Vittorio Sella, insuperato pioniere della fotografia di montagna, che ritrasse queste montagne sin dalla fine dell' '800
  • Montagne
Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Sciare all'Aprica

Guardati intorno e goditi la bellezza delle cime immerso nel cuore delle Orobie
  • Montagne
Sciare all'Aprica

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno

Il museo diffuso del Serpentino

Il giovello: il luogo di nascita del prodotto simbolo della Valmalenco, la pioda
  • Montagne
Il museo diffuso del Serpentino

Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

  • Montagne
Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

Valtellina per tutte le stagioni

Per cominciare: tanto sport, cibo genuino, passeggiate romantiche, gite culturali e relax
  • Montagne
Valtellina per tutte le stagioni

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura dei ciliegi selvatici

Cosa fare sulle montagne lombarde

La Lombardia una meta perfetta per chi ama le vacanze in montagna davanti allo splendido scenario delle Alpi.
  • Montagne
Cosa fare sulle montagne lombarde

Chiesa Valmalenco

Chiesa Valmalenco o come la chiamano i valtellinesi: la Gèsa, stazione sciistica di primo piano in Lombardia.
  • Montagne
Chiesa Valmalenco - Adobestock

Alla scoperta dell'Alto Lago di Como: Val Cavargna e Val Rezzo

  • Montagne
Cusino

Orto Botanico d'Altura E. Dioli

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Orto Botanico d'Altura E. Dioli

Val Seriana e Val di Scalve

Non solo neve... in Val Seriana e Val di Scalve tante attività per tutte le stagioni
  • Montagne
Massiccio Presolana - Val Seriana (BG)