• Montagne
    • Active & Green
    • Arte e Cultura
    • Food & Wine

La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

La vallata si sviluppa per circa 50 chilometri lungo il corso del fiume Serio: partendo dalla Bassa Valle, caratterizzata da ampi territori pianeggianti, si attraversa una zona intermedia di estesi altopiani, fino a raggiungere l’Alta Valle con le sue importanti vette. 

A poca distanza dal capoluogo, si trovano i comuni del fondovalle, come Alzano Lombardo e Villa di Serio, che ospitano importanti basiliche e dimore storiche circondate dalla natura.

La Bassa Valle si estende da Ranica fino ad Albino, tra percorsi di trekking, piste ciclabili e mountain-bike sul Monte Misma e sul Monte di Nese.

Da provare la pista ciclopedonale della Valle Seriana, che costeggia il corso del Fiume Serio. Il primo ramo, quello principale, collega Ranica a Clusone per più di 30 chilometri, mentre il secondo tratto, collega Clusone a Valbondione per una distanza di circa 24 chilometri.

Una sosta nei vicini paesi ricchi di storia e tradizioni locali: dalle testimonianze del lavoro in miniera a Nembro agli scavi paleontologici di Cene, fino a immergersi nei vari percorsi naturalistici tra i territori tra Gazzaniga e Colzate.
 
Al confine con la Val Brembana, tra le Orobie bergamasche, si trova l’Altopiano di Selvino e Aviatico con le  sue rinomate località sciistiche. Mete ideali per famiglie e bambini, sono anche luoghi di partenza di diversi e interessanti itinerari sui Monti Purito e Poleto. 

L’area della Media Val Seriana, che comprende i comuni da Cene fino a Parre, offre diverse possibilità di escursioni e itinerari, immersi nella natura incontaminata, tra cascate, ruscelli e laghi alpini. Da non perdere i percorsi di trekking in Val Vertova o sul Monte Farno, Elben e Grem, oltre alla pista di sci nordico sulla Montagnina. 

Poi si attraversa la Val Gandino con i borghi di Cazzano S. Andrea, Leffe, Peia, Casnigo e Gandino, ricchi di tradizioni locali e sapori autentici: tanti i prodotti da forno, dolci e salati a base di mais e ingredienti semplici, oltre ai sapori caseari come la tipica formaggella.

Prima di giungere nell’area più a nord, sulla sinistra del Serio si trova la Val del Riso, importante sede storica per l’estrazione di zinco, è un’area naturale ricca di percorsi d’acqua, che si estende da Oneta fino ad alcune frazioni di Gorno e Ponte Nossa.

 

Il paese principale dell’Alta Valle è Clusone, ricco di testimonianze storiche e artistiche, oltre al borgo di Rovetta, noto per la bottega dei Fantoni, importante  dinastia scultori e intagliatori attivi per secoli in diverse località della Val Seriana. 

I paesi montani di Castione della Presolana e Onore, sono punti di partenza ideali per diverse escursioni: dal trekking sulla cima del  Monte Visolo alle arrampicate sulle falesie di Lantana o in Corna Rossa e Margina, dalla mountain-bike sulla Via del Latte alla Presolana e ai comprensori sciistici del Donico e del Monte Pora.

Proseguendo lungo il corso del Serio, una sosta negli storici borghi di Ardesio e Gromo, passando da Gandellino, circondato da alcune tra le più suggestive cime delle alpi Orobie. Si arriva fino a  Valbondione dove ammirare il Lago del Barbellino e  le Cascate del Serio, le più alte d’Italia e le seconde in Europa. 

Non può mancare un’ escursione nel Parco delle Orobie Bergamasche, ricco di torrenti,  cascate e laghi alpini, che comprende diversi territori delle comunità montane della Val Seriana, della Val di Scalve e della Val Brembana

Il punto più a nord è la Val di Scalve, immersa nella tranquillità e nella natura, tra borghi storici e mete per gli sport invernali, come la stazione sciistica di Colere e la pista di sci nordico a Schilpario. La stagione invernale regala in tutto il territorio anche esperienze di pattinaggio e ciaspolate, tra tipiche baite e rifugi alpini immersi nella neve.

Al confine con la Valle Seriana, scorre l'incantevole Lago di Endine in Val Cavallina, meta ideale per  un picnic all'aria aperta. Se scegliete di rilassarvi sulle sue rive, preparatevi un cestino con i prodotti tipici della tradizione locale  come salumi e formaggi da accompagnare a un buon bicchiere di Valcalepio Rosso D.O.C.

Non dimenticatevi di assaggiare il pane e i dolcetti realizzati con il mais rosso a Rovetta o il mais spinato nelle zone vicino a Gandino.  Imperdibili le paste tipiche, come i Casoncelli, le "Creste scalvine" o gli "Scarpinòcc".

-

Ph Ig: @alberto_bigoni

Dello stesso tema

Insider Valle Camonica

7 consigli per viaggiare in Valle Camonica scoprendo le mete preferite da chi la conosce da molto vicino
  • Montagne
Insider Valle Camonica

Valle Intelvi

Val d'Intelvi, il belvedere più romantico d'Italia.
  • Montagne
Scopri di più sulla Valle Intelvi

Orto Botanico d'Altura E. Dioli

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Orto Botanico d'Altura E. Dioli

Campodolcino

Meta ideale per le vacanze, Campodolcino offre al turista un oasi di pace immersa nella bellezza del paesaggio delle Alpi.
  • Montagne
Campodolcino: vita all'aria aperta in Valle Spluga

Nel cuore delle Alpi: il paradiso degli sport all’aria aperta

Bike, Trekking ma anche relax ed emozioni ad alta quota con gli impianti che ti portano a 3.000 metri di quota.
  • Montagne
Nel Cuore Delle Alpi, Il Paradiso Degli Sport All’aria Aperta

La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

A pochi chilometri da Bergamo, nel cuore delle Prealpi Orobiche, si estende la Val Seriana, tra borghi antichi, estese pianure e alte vette dalle quali ammirare panorami mozzafiato.
  • Montagne
La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

Val Seriana e Val di Scalve

Non solo neve... in Val Seriana e Val di Scalve tante attività per tutte le stagioni
  • Montagne
Massiccio Presolana - Val Seriana (BG)

Sci con i bambini a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Sci con i bambini a Ponte di Legno - Passo del Tonale

11 rifugi del gusto

I rifugi del gusto in Lombardia sono molti di più. Qui gli 11 dove fare una pausa golosa sopra i 2.000 metri!
  • Montagne
11 rifugi del gusto

Avventura in Val Seriana

Si parte in motoslitta alla scoperta della Val Seriana.
  • Montagne
Seggiovia e motoslitta per scoprire le vette della Val Seriana

Sciare all'Aprica

Guardati intorno e goditi la bellezza delle cime immerso nel cuore delle Orobie
  • Montagne
Sciare all'Aprica

L’estate è più bella nelle valli bergamasche

Val Brembana, Valseriana Val di Scalve e Valle Imagna: una vacanza a misura di famiglia nelle valli bergamasche 
  • Montagne
Cascate del Serio (BG)

Val di Togno

Spriana - Montagna in Valtellina
  • Montagne
Val di Togno

Orobie per tutte le stagioni

Visita il Parco delle Orobie: la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi.
  • Montagne
Orobie: le montagne da vivere tutto l’anno

Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Tra sentieri e mulattiere accompagnati dal dolce fruscio delle foglie
  • Montagne
Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Val d’Intelvi un paradiso naturale tra il Lago di Como e di Lugano

Relax in armonia con la natura ma anche svago, sport e divertimento, tutto questo è la Val d'Intelvi!
  • Montagne
Ramponio - Val d'Intelvi

B-ICE & HERITAGE

Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
  • Montagne
B-ICE & HERITAGE

Alla scoperta del patrimonio culturale Camuno

La Valle Camonica è un territorio di racconti: per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato qui, sulla pietra di queste montagne, il segno della loro presenza, di un passaggio, di un incontro.
  • Montagne
Alla scoperta del patrimonio culturale Camuno

Rifugi in quota in Lombardia

Emozionanti escursioni con gli sci, ciaspolate nella natura incontaminata, ospitalità di casa e cucina genuina.
  • Montagne
Rifugi in quota

Le piste più belle della Valle Camonica

Focus sui migliori tracciati sciistici delle località di montagna raggiungibili in meno di due ore di viaggio da Brescia
  • Montagne
Le piste più belle della Valle Camonica - sciare