• Montagne
    • Parchi

Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

L’alpeggio rappresenta una vera e propria ricchezza per la salvaguardia del territorio. Consiste nell’uso dei pascoli con il bestiame domestico, durante la stagione estiva, al momento in cui sono presenti buon  foraggio e molti fiori che, oltre ad essere belli, possono essere anche appetibili per gli animali. Grazie alla qualità del foraggio, all’aria pulita e agli spazi aperti il latte ha un profumo e un colore eccezionali. Di conseguenza tutti i derivati sono prodotti eccellenti e genuini che conservano gli aromi e i sapori delle specie profumate di cui si nutre il bestiame.

I pascoli alpini sono composti principalmente da Cyperaceae, quali Carex curvula All. e Poaceae, quali  Festuca rubra L. e Poa alpina L. Queste specie rappresentano le principali fonti di foraggio per il bestiame. Altre piante, poco appariscenti ma di alto valore nutrizionale, arricchiscono il foraggio.

Sono da segnalare le splendide fioriture di Achillea millefolium L., che in quantità adeguata conferisce un aroma peculiare al foraggio, rendendolo più gradito al bestiame; Arnica montana L. poco appetibile al bestiame; Leontodon hispidus L. che ha un buon valore pastorale; Lotus corniculatus L. resistente al freddo, amante della luce e molto diffuso nei pascoli; ed infine Trifolium alpinum L. specie molto ricercata dal bestiame.


Allegati

Scarica il depliant

Dello stesso tema

Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Percorso dedicato a Vittorio Sella, insuperato pioniere della fotografia di montagna, che ritrasse queste montagne sin dalla fine dell' '800
  • Montagne
Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Avventura in Val Seriana

Si parte in motoslitta alla scoperta della Val Seriana.
  • Montagne
Seggiovia e motoslitta per scoprire le vette della Val Seriana

6 impianti per sciare in provincia di Brescia

  • Montagne
6 impianti per sciare in provincia di Brescia

11 rifugi del gusto

I rifugi del gusto in Lombardia sono molti di più. Qui gli 11 dove fare una pausa golosa sopra i 2.000 metri!
  • Montagne
11 rifugi del gusto

Sci di fondo in Lombardia

Se amate la montagna e volete sperimentare qualcosa di alternativo alle discipline di discesa, perché non provare lo sci di fondo?
  • Montagne
Sci di fondo in Lombardia - @inLombardia

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno

Sciare in famiglia in Lombardia

Principianti o campioni? Dalla bergamasca alla Valtellina, scopri dove sciare in Lombardia. Con gli amici. In famiglia.
  • Montagne
Sciare in famiglia in Lombardia

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Escursioni invernali con slittino o bob

  • Montagne
Escursione in bob con tanto divertimento, ideale anche per i più piccini

Orobie per tutte le stagioni

Visita il Parco delle Orobie: la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi.
  • Montagne
Orobie: le montagne da vivere tutto l’anno

Livigno: magia invernale tra neve, storia e tradizioni

Visita Livigno per assaporare la sua magia
  • Montagne
Livigno: magia invernale tra neve, storia e tradizioni

Vivere la Valtellina d'inverno

I numeri delle ski area della Valtellina
  • Montagne
Idee per una vacanza in Valtellina in inverno

Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Trekking e relax in Valtellina

Arrampicata. Rafting. Lunghi trekking o passeggiate rilassanti. Il benessere delle terme. Scopri il lato Active & Green della Valtellina
  • Montagne
Trekking e relax in Valtellina

Insider Valle Camonica

7 consigli per viaggiare in Valle Camonica scoprendo le mete preferite da chi la conosce da molto vicino
  • Montagne
Insider Valle Camonica

Cosa fare sulle montagne lombarde

La Lombardia una meta perfetta per chi ama le vacanze in montagna davanti allo splendido scenario delle Alpi.
  • Montagne
Cosa fare sulle montagne lombarde

Sci con i bambini a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Sci con i bambini a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Gola up

Gola UP! è un percorso alpinistico tracciato nelle forre del Torrente Scerscen.
  • Montagne
Gola up

Sciare all'Aprica

Guardati intorno e goditi la bellezza delle cime immerso nel cuore delle Orobie
  • Montagne
Sciare all'Aprica

Le Montagne del Lago di Como

Sospesi nel tempo tra le rive del lago, mulattiere ed alpeggi
  • Montagne
Sorico