• Montagne
    • Active & Green

Carona

Situata nel cuore delle Orobie, è da sempre considerata la perla dell'Alta Valle Brembana.

Carona è una piccola località nel cuore delle Alpi Orobie, circondata da vette incontaminate, molto nota agli appassionati di scialpinismo, è qui, infatti, nella zona del rifugio Fratelli Calvi, che da oltre cinquant'anni si tiene il trofeo Parravicini, un must per gli appassionati di questo sport che permette di vivere un contatto unico con la natura straordinaria della montagna.

 

A Carona si può vivere una piacevole vacanza invernale in tutte le sue sfaccettature perché le sue strutture recentemente rimodernate ne fanno una meta d'elezione per chi vuole godere delle possibilità della neve, con piste e tracciati di tutti i livelli di difficoltà.

Inserita nel comprensorio Brembo Ski insieme alle vicine Foppolo e San Simone, Carona dispone di un ottimo impianto di innevamento programmato grazie al quale è possibile sciare anche in condizioni di scarse precipitazioni nevose.

È inoltre dotata di un moderno impianto di risalita ai pendii della Valle di Carisole che sovrasta il paese: oltre al piacere delle discese con gli sci ai piedi è possibile godersi quello dello splendido panorama che si gode dalla seggiovia sull'abitato e sul suggestivo laghetto vicino.

Rimanendo a fondovalle, invece, proprio attorno al laghetto si snoda la pista da sci di fondo, costeggiata da una pista di pattinaggio, il tutto immersi nella natura.

Passeggiando nel piccolo centro di Carona vale la pena di fermarsi nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista che custodisce alcune opere di buona fattura di artisti locali del Seicento e Settecento, e nella più antica chiesetta dedicata al martirio di San Giovanni, al margine dell'abitato.

A una mezz'ora di cammino dal centro di Carona, in direzione del rifugio Fratelli Calvi, inoltre, si incontra l'antica frazione di Pagliari, detta "contrada di pietra", un pugno di case costruite con l'ardesia delle montagne che conserva la suggestiva atmosfera del passato, quando era un fiorente centro di allevamento e commerci. Dopo anni di abbandono, oggi molte delle antiche case rustiche sono state restaurate ed è un piacere passeggiare tra i suoi vicoli lastricati con pietre di fiume alla ricerca degli scorci più pittoreschi, fino alla piazzetta su cui si affaccia la piccola chiesa di San Gottardo.  

Portami qui: Carona

Dello stesso tema

Autunno in Valtellina

  • Montagne
TREKKING FRA I BOSCHI

Piazzatorre Torcole

Località dell'Alta Val Brembana che offre ai turisti un'ampio ventaglio di attività sportive, culturali e ricreative.
  • Montagne
Piazzatorre-Torcole

Passo del Tonale

  • Montagne
Passo del Tonale

Trekking e relax in Valtellina

Arrampicata. Rafting. Lunghi trekking o passeggiate rilassanti. Il benessere delle terme. Scopri il lato Active & Green della Valtellina
  • Montagne
Trekking e relax in Valtellina

Val di Togno

Spriana - Montagna in Valtellina
  • Montagne
Val di Togno

Monte San Giorgio e Monte Orsa

Un’escursione tra giacimenti fossili, trincee storiche e un verde incontaminato, nel cuore della provincia di Varese
  • Montagne
Monte San Giorgio e Monte Orsa

Avventura in Val Seriana

Si parte in motoslitta alla scoperta della Val Seriana.
  • Montagne
Seggiovia e motoslitta per scoprire le vette della Val Seriana

Sapori e prelibatezze della Valle Camonica

  • Montagne
Sapori e prelibatezze della Valle Camonica

Valtellina per tutte le stagioni

Per cominciare: tanto sport, cibo genuino, passeggiate romantiche, gite culturali e relax
  • Montagne
Valtellina per tutte le stagioni

Nei paesaggi della Valle Camonica

Dal Parco delle pitture rupestri Patrimonio Unesco allo Sleddog. In Valle Camonica lo sport incontra la cultura
  • Montagne
Nei paesaggi della Valle Camonica

Val Madre

Fusine
  • Montagne
Val Madre

6 esperienze natalizie inaspettate

Riscopri il Natale con uno sguardo inedito sui borghi e i paesaggi lombardi, tra atmosfere incantate e magie di ghiaccio.
  • Montagne
Ph I Mille

Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Il progetto di monitoraggio del ghiacciaio del Servizio Glaciologico Lombardo
  • Montagne
Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

6 impianti per sciare in provincia di Brescia

  • Montagne
6 impianti per sciare in provincia di Brescia

Sciare in famiglia in Lombardia

Principianti o campioni? Dalla bergamasca alla Valtellina, scopri dove sciare in Lombardia. Con gli amici. In famiglia.
  • Montagne
Sciare in famiglia in Lombardia

Rifugi in quota in Lombardia

Emozionanti escursioni con gli sci, ciaspolate nella natura incontaminata, ospitalità di casa e cucina genuina.
  • Montagne
Rifugi in quota

Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Un’estate al fresco in alta montagna: 10 rifugi alpini in Lombardia da visitare almeno una volta
  • Montagne
Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Val Seriana e Val di Scalve

Non solo neve... in Val Seriana e Val di Scalve tante attività per tutte le stagioni
  • Montagne
Massiccio Presolana - Val Seriana (BG)

La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

A pochi chilometri da Bergamo, nel cuore delle Prealpi Orobiche, si estende la Val Seriana, tra borghi antichi, estese pianure e alte vette dalle quali ammirare panorami mozzafiato.
  • Montagne
La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

Campodolcino

Meta ideale per le vacanze, Campodolcino offre al turista un oasi di pace immersa nella bellezza del paesaggio delle Alpi.
  • Montagne
Campodolcino: vita all'aria aperta in Valle Spluga