• Montagne

Val Madre

Fusine

La Val Madre, percorsa dal torrente Marasco, si apre alle spalle di Fusine in direzione sud: nel primo tratto è ripida e incassata, quindi si apre in alto in un ridente pianoro. 

Fino al 1600 la valle è stata un importante centro estrattivo del ferro. Proprio dalla presenza delle fucine, deriva il nome del borgo medioevale di Fusine, da cui parte la strada che rimonta la valle fino al Passo, l'unico carrozzabile della catena orobica oltre a quello di San Marco in Valle di Albaredo.

I permessi di accesso alle strade agro-silvo-pastorali, acquistabili in uno dei bar di Fusine o dintorni, consentono di raggiungere in auto il nucleo di Valmadre (1195 m), dove sorge l'antica chiesa di San Matteo. Lasciata l'auto e salendo a piedi lungo la strada chiusa al traffico, è possibile visitare i resti della medievale chiesa di Sant'Andrea e della settecentesca chiesa della Madonna delle Selve. La meta è il Passo di Dordona, dal quale si può godere del panorama delle Orobie bergamasche, con Foppolo e l'alta Val Brembana, e dove è ancora possibile visitare le trincee ben conservate della linea difensiva Cadorna, risalente alla Prima guerra mondiale.

Itinerario Valmadre - Passo di Dordona
Punto di partenza: Valmadre (1195 m)
Difficoltà: facile
Dislivello: 861 m
Tempo di salita: 2.30 ore
Periodo consigliato: giugno - ottobre

Fonte: Parco delle Orobie Valtellinesi
Photo Lago Bernasca e Rifugio Bernasca: Davide Rossi
Photo Passo Dordona e Trincee: Ago76

 

 

Dello stesso tema

Inverno tra le valli di Sondrio

  • Montagne
(Ph: in-lombardia I Mille)

Val Madre

Fusine
  • Montagne
Val Madre

Gola up

Gola UP! è un percorso alpinistico tracciato nelle forre del Torrente Scerscen.
  • Montagne
Gola up

Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

  • Montagne
Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

Escursioni invernali con slittino o bob

  • Montagne
Escursione in bob con tanto divertimento, ideale anche per i più piccini

Autunno in Valtellina

  • Montagne
TREKKING FRA I BOSCHI

Fioriture in alta quota

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Fioriture in alta quota

6 impianti per sciare in provincia di Brescia

  • Montagne
6 impianti per sciare in provincia di Brescia

Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Percorso dedicato a Vittorio Sella, insuperato pioniere della fotografia di montagna, che ritrasse queste montagne sin dalla fine dell' '800
  • Montagne
Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

A tutto sci ai Piani di Bobbio

In Valsassina, i Piani di Bobbio sono un paradiso per lo sci, d’inverno. Una rigenerante fuga dalla città, d’estate
  • Montagne
A tutto sci ai Piani di Bobbio

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La galaverna e i gattici

Sciare in Valtellina

Valtellina terra di sci tutto l'anno!
  • Montagne
Impianti e suggerimenti per sciare in Valtellina

Scopri i comuni dell'Alta Valle Camonica

  • Montagne
Comuni della Valle Camonica - Pietra Rossa

Toccare il cielo con un dito

Suggerimenti per escursioni ad alta quota.
  • Montagne
Le cime più alte della Lombardia

Arrampicata sul ghiaccio in Lombardia

Scalare cascate di ghiaccio è un'avventura emozionante che pone di fronte l’uomo e la natura.
  • Montagne
Arrampicata sul ghiaccio

Freeride Valmalenco

Fuori pista per spiriti liberi!
  • Montagne
Discesa dal Pizzo Bernina

Val Palot

L'ultimo paradiso vicino a casa tua!
  • Montagne
Val Palot

Montecampione

Il cuore pulsante della bassa Valle Camonica, una terrazza panoramica sul lago d'Iseo.
  • Montagne
Montecampione

5 posti da visitare in Valdidentro

Esplora Valdidentro, nel cuore delle Alpi lombarde, e scopri paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici e attrazioni storiche.
  • Montagne
Ph: I Mille

Insider Valle Camonica

7 consigli per viaggiare in Valle Camonica scoprendo le mete preferite da chi la conosce da molto vicino
  • Montagne
Insider Valle Camonica