• Arte e Cultura

Visita la Villa Reale di Monza

Un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia

La visita, della durata di circa 60 minuti, inizierà dall’atrio di ingresso che conduce alle sale di rappresentanza del primo piano nobile, che più di tutte recano ancora le decorazioni neoclassiche.

Proseguirà poi negli spazi del Secondo Piano con il celeberrimo appartamento del Principe di Napoli, adattato dall’architetto Majnoni in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele III; poi sarà la volta della biblioteca e della sua affascinante boiserie realizzata in legno di noce e degli appartamenti del Re e della Regina, per terminare infine nel salone centrale con lo splendido affaccio sui Giardini Reali

La storia della Villa Reale di Monza ha inizio con l’arrivo a Milano nel 1771 del nuovo governatore, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, penultimo figlio dell’imperatrice Maria Teresa. Il neo governatore organizzò, con la moglie Beatrice d’Este, una corte in cui i patrizi lombardi poterono trovare una loro collocazione e una ragione d’essere.

L’arrivo di Ferdinando a Milano introdusse nuovi elementi di sviluppo e di interesse nello scenario milanese. La costruzione della Villa Reale di Monza e dei Giardini, sotto la direzione dell’architetto Giuseppe Piermarini, deve essere inquadrata in questo contesto.

Costruita per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria tra il 1777e il 1780 come residenza estiva per il figlio Ferdinando, riprende il modello delle ville lombarde.

L’edificio progettato in stile neoclassico, con pianta a “C” e corpo centrale di rappresentanza, al quale si aggiunsero due ali laterali per le stanze e altre due sezioni destinate alla servitù e alle stalle, per un totale di quasi settecento ambienti.

Della Villa Reale si potranno visitare il Primo Piano Nobile, le Sale di Rappresentanza e gli Appartamenti Privati dei Sovrani Umberto I e Margherita arricchiti dalla collezione del mobilio, mentre al Secondo Piano Nobile gli Appartamenti realizzati per gli ospiti e i Sovrani con l’Appartamento del Principe di Napoli, della Duchessa di Genova e dell’Imperatore di Germania.

Al termine della visita della sale della Villa suggeriamo di visitare i rigogliosi Giardini Reali e l'annesso Parco, uno dei parchi cintati più grandi d’Europa.

Orari di apertura

Viale Brianza 1 - Monza

Fino al al 31/05:

  • Mercoledì, giovedì, venerdì 10,00-16,00 (ultimo ingresso 15,00)
  • Sabato, domenica e festivi 10,30-18,30 (ultimo ingresso 17,30)

Dal 01/06:

  • Mercoledì, giovedì, venerdì 14,30-19,30 (ultimo ingresso 18,30)
  • Sabato, domenica e festivi 10,30-18,30 (ultimo ingresso 17,30)
     

 Tariffe, prezzi e riduzioni:

  • Intero: 10,00 €
  • Ridotto:  8,00 €
    La tariffa si applica a:
    - Bambini e ragazzi dai 6 ai 26 anni non compiuti.
    - Over 65 anni.
    - Possessori del Passaporto turistico di Monza con acquisto del biglietto di ingresso direttamente in loco*
    Clienti abbonati Trenord* in possesso della tessera unica IO VIAGGIO in corso di validità e un loro accompagnatore con acquisto del biglietto di ingresso.
  • Visite guidate e gruppi:
    Call canter e prenotazioni 039.5787160
    Da lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00
    gruppireggiadimonza@rearonline.it

*Per ottenere ingresso ridotto alle seguenti categorie sarà necessario presentarsi in biglietteria mostrando il documento/tesserino idoneo in corso di validità

Acquista il biglietto online!


Altri link

Virtual Tour - Villa Reale
¡Compra tu entrada online!
Portami qui: Visita la Villa Reale di Monza

Dello stesso tema

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

  • Arte e Cultura
Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

Il tour virtuale del Santuario di Ardesio

  • Arte e Cultura
Santuario Madonna delle Grazie di Ardesio

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

11 idee per il weekend

Alcuni suggerimenti per un week end romantico o all'insegna di sport, natura, arte, cultura, benessere e gusto.
  • Arte e Cultura
Fughe fuoriporta: suggerimenti per un indimenticabile weekend in Lombardia

Metanopoli e San Donato Milanese

Facile da raggiungere, si presta a percorsi di trekking urbano di tipo urbanistico, architettonico, storico e artistico
  • Arte e Cultura
Metanopoli e San Donato Milanese

Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

  • Arte e Cultura
Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO
  • Arte e Cultura
La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

  • Arte e Cultura
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Sulle orme di Napoleone e della Campagna d'Italia

  • Arte e Cultura
Sulle orme di Napoleone - La battaglia di Castiglione

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore
  • Arte e Cultura
Bergamo in un weekend

Musei Sondrio

Secoli di tradizioni locali e identità alpina nei suoi musei
  • Arte e Cultura
Musei Sondrio, Lombardia da visitare

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto