• Arte e Cultura

Visita la Villa Reale di Monza

Un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia

La visita, della durata di circa 60 minuti, inizierà dall’atrio di ingresso che conduce alle sale di rappresentanza del primo piano nobile, che più di tutte recano ancora le decorazioni neoclassiche.

Proseguirà poi negli spazi del Secondo Piano con il celeberrimo appartamento del Principe di Napoli, adattato dall’architetto Majnoni in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele III; poi sarà la volta della biblioteca e della sua affascinante boiserie realizzata in legno di noce e degli appartamenti del Re e della Regina, per terminare infine nel salone centrale con lo splendido affaccio sui Giardini Reali

La storia della Villa Reale di Monza ha inizio con l’arrivo a Milano nel 1771 del nuovo governatore, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, penultimo figlio dell’imperatrice Maria Teresa. Il neo governatore organizzò, con la moglie Beatrice d’Este, una corte in cui i patrizi lombardi poterono trovare una loro collocazione e una ragione d’essere.

L’arrivo di Ferdinando a Milano introdusse nuovi elementi di sviluppo e di interesse nello scenario milanese. La costruzione della Villa Reale di Monza e dei Giardini, sotto la direzione dell’architetto Giuseppe Piermarini, deve essere inquadrata in questo contesto.

Costruita per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria tra il 1777e il 1780 come residenza estiva per il figlio Ferdinando, riprende il modello delle ville lombarde.

L’edificio progettato in stile neoclassico, con pianta a “C” e corpo centrale di rappresentanza, al quale si aggiunsero due ali laterali per le stanze e altre due sezioni destinate alla servitù e alle stalle, per un totale di quasi settecento ambienti.

Della Villa Reale si potranno visitare il Primo Piano Nobile, le Sale di Rappresentanza e gli Appartamenti Privati dei Sovrani Umberto I e Margherita arricchiti dalla collezione del mobilio, mentre al Secondo Piano Nobile gli Appartamenti realizzati per gli ospiti e i Sovrani con l’Appartamento del Principe di Napoli, della Duchessa di Genova e dell’Imperatore di Germania.

Al termine della visita della sale della Villa suggeriamo di visitare i rigogliosi Giardini Reali e l'annesso Parco, uno dei parchi cintati più grandi d’Europa.

Orari di apertura

Viale Brianza 1 - Monza

Fino al al 31/05:

  • Mercoledì, giovedì, venerdì 10,00-16,00 (ultimo ingresso 15,00)
  • Sabato, domenica e festivi 10,30-18,30 (ultimo ingresso 17,30)

Dal 01/06:

  • Mercoledì, giovedì, venerdì 14,30-19,30 (ultimo ingresso 18,30)
  • Sabato, domenica e festivi 10,30-18,30 (ultimo ingresso 17,30)
     

 Tariffe, prezzi e riduzioni:

  • Intero: 10,00 €
  • Ridotto:  8,00 €
    La tariffa si applica a:
    - Bambini e ragazzi dai 6 ai 26 anni non compiuti.
    - Over 65 anni.
    - Possessori del Passaporto turistico di Monza con acquisto del biglietto di ingresso direttamente in loco*
    Clienti abbonati Trenord* in possesso della tessera unica IO VIAGGIO in corso di validità e un loro accompagnatore con acquisto del biglietto di ingresso.
  • Visite guidate e gruppi:
    Call canter e prenotazioni 039.5787160
    Da lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00
    gruppireggiadimonza@rearonline.it

*Per ottenere ingresso ridotto alle seguenti categorie sarà necessario presentarsi in biglietteria mostrando il documento/tesserino idoneo in corso di validità

Acquista il biglietto online!


Altri link

Virtual Tour - Villa Reale
¡Compra tu entrada online!
Portami qui: Visita la Villa Reale di Monza

Dello stesso tema

Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

I musei lombardi tornano ad accogliere il pubblico degli appassionati d’arte e non solo, con molte esposizioni declinate al femminile: artiste, opere, figure mitologiche ispiratrici di rassegne e mostre
  • Arte e Cultura
Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

Leggende e tradizioni in Lombardia

Un invito ad addentrarsi nella memoria folcloristica lombarda, riscoprendo 7 antiche leggende e tradizioni
  • Arte e Cultura
Leggende e tradizioni in Lombardia

Castelli Pavia

Torri, mura, fossati... un viaggio tra fortezze e sontuose dimore storiche
  • Arte e Cultura
Castelli Pavia

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

Monumenti Lodi

Nel centro di Lodi è possibile notare palazzi e monumenti che sono dei veri e propri gioielli architettonici e decorativi
  • Arte e Cultura
Monumenti Lodi, Lombardia da visitare

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Attrazioni, curiosità, storia e bellezze paesaggistiche dei Comuni lungo il Ticino
  • Arte e Cultura
Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

L'eredità longobarda di Pavia

Un viaggio alla scoperta dell’antica civiltà dei Longobardi, attraverso la storia della città di Pavia.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - L'eredità longobarda di Pavia

Immergiti online nell'arte in Lombardia

Visita online le bellezze architettoniche, le città, i monumenti, i musei, le mostre e i luoghi della cultura in Lombardia 
  • Arte e Cultura
Immergiti online nell’arte in Lombardia

Podcast: "Altrove in Lombardia"

Bellezza senza confini
  • Arte e Cultura
@inLombardia_Adobestock

Lo spettacolo arriva a casa

Musica, teatro e cabaret sui pianerottoli di casa
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo arriva a casa

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

  • Arte e Cultura
Lecco città d'arte

11 indirizzi per ville e parchi

Rivivere il fascino del passato tra ville, castelli e parchi in Lombardia
  • Arte e Cultura
Dove abita l'incanto in Lombardia, fra castelli, ville e parchi

Itinerario: La Franciacorta

La meta ideale per chi ama il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Itinerario: La Franciacorta

Musei Sondrio

Secoli di tradizioni locali e identità alpina nei suoi musei
  • Arte e Cultura
Musei Sondrio, Lombardia da visitare

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Cosa c’entra la schiavitù in Brasile con l’Hotel Et de Milan?

  • Arte e Cultura
Hotel Et de Milan