• Arte e Cultura

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese

Almeno 3 i luoghi che dovete assolutamente visitare per i giorni dell'epifania nel varesotto.

Saronno, dove nel Santuario della Beata Vergine dei Miracoli potrete godere dello spettacolo offerto dai cicli di affreschi di Bernardino Luini, che vi lavorò tra il 1525 e il 1532. Nella cappella maggiore si viene avvolti dai dipinti del Luini: essa è interamente affrescata dal maestro e contiene le scene principali del suo ciclo: sulla parete a sinistra, la Presentazione di Gesù al Tempio, mentre sull'antistante, a destra, trova posto l'Adorazione dei Magi.

Il Santuario del Sacro Monte di Varese e il Museo Baroffio: nel cuore della fede varesina, tra i capolavori dedicati all'adorazione dei magi sono almeno due quelli da non perdere. In Santuario l'Adorazione dei Magi, costituita da otto statue di grande qualità poste sull’altare della navata destra del Santuario di S. Maria del Monte, è un capolavoro maturo dello scultore lombardo Andrea da Saronno. In Museo L’Adorazione dei Magi è un’opera di notevole qualità, databile verso la fine del XV secolo, donata nel 1929 dal barone Giuseppe Baroffio Dall’Aglio. La tavola è copia con varianti e in controparte dell’Adorazione del maestro fiammingo Hugo van der Goes, esposta alla Gemäldegalerie di Berlino.

Santa Maria foris portas a Castelseprio è l'immagina più antica fra quelle proposte: all'interno del ciclo di affreschi dell'anonimo Maestro di Castelseprio, -un capolavoro nel contesto europeo del IX - X secolo -  i tre principi dell'oriente porgono i doni al bambino , contraddistinti dal loro abbigliamento con cappellino frigio e calzamaglia.

Dello stesso tema

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

Un viaggio alla scoperta del mondo di Leonardo

Vai alla scoperta di un mondo fatto di intrighi e passioni
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Entra nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione
  • Arte e Cultura
Leonardo3. Il Mondo di Leonardo

Leggende e tradizioni in Lombardia

Un invito ad addentrarsi nella memoria folcloristica lombarda, riscoprendo 7 antiche leggende e tradizioni
  • Arte e Cultura
Leggende e tradizioni in Lombardia

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
  • Arte e Cultura
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili

La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

I quadri più belli che riprendono i paesaggi lombardi, un’immersione nei panorami naturali e urbani della regione  
  • Arte e Cultura
La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

7 castelli in Lombardia da visitare una volta nella vita

Dal Lago di Garda alla Valtellina, passando da Milano. Tra mura merlate, torrioni e logge porticate
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco a Milano

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

La Leggenda dei Sette Fratelli

Un suggestivo racconto di otto fratelli, legati tra loro, che vivevano nel lecchese
  • Arte e Cultura
Leggende nel lecchese: i Sette Fratelli

Galleria fotografica Bergamo

Un territorio tutto da scoprire e da visitare
  • Arte e Cultura
Bergamo e il suo territorio con la galleria dalla A alla Z

Il fantasma di Manigunda

A Varese la leggenda del fantasma di Manigunda al monastero
  • Arte e Cultura
Leggende a Varese: il fantasma di Manigunda al Monastero di Cairate

Il Torrazzo e il Museo Verticale

La torre campanaria e il museo della misurazione del tempo
  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Visita Monza e ottieni il Passaporto della città con interessanti notizie, sconti e timbri da collezionare
  • Arte e Cultura
Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Cremona vista dall'alto

#inLombardia la cultura non va in vacanza

Approfitta della tranquillità estiva in città, scopri Milano e le altre Cult City lombarde
  • Arte e Cultura
Certosa di Pavia

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Tutti in carrozza viaggiando sui treni storici lombardi.
  • Arte e Cultura
Viaggia sui treni storici in Lombardia