• Arte e Cultura

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese

Almeno 3 i luoghi che dovete assolutamente visitare per i giorni dell'epifania nel varesotto.

Saronno, dove nel Santuario della Beata Vergine dei Miracoli potrete godere dello spettacolo offerto dai cicli di affreschi di Bernardino Luini, che vi lavorò tra il 1525 e il 1532. Nella cappella maggiore si viene avvolti dai dipinti del Luini: essa è interamente affrescata dal maestro e contiene le scene principali del suo ciclo: sulla parete a sinistra, la Presentazione di Gesù al Tempio, mentre sull'antistante, a destra, trova posto l'Adorazione dei Magi.

Il Santuario del Sacro Monte di Varese e il Museo Baroffio: nel cuore della fede varesina, tra i capolavori dedicati all'adorazione dei magi sono almeno due quelli da non perdere. In Santuario l'Adorazione dei Magi, costituita da otto statue di grande qualità poste sull’altare della navata destra del Santuario di S. Maria del Monte, è un capolavoro maturo dello scultore lombardo Andrea da Saronno. In Museo L’Adorazione dei Magi è un’opera di notevole qualità, databile verso la fine del XV secolo, donata nel 1929 dal barone Giuseppe Baroffio Dall’Aglio. La tavola è copia con varianti e in controparte dell’Adorazione del maestro fiammingo Hugo van der Goes, esposta alla Gemäldegalerie di Berlino.

Santa Maria foris portas a Castelseprio è l'immagina più antica fra quelle proposte: all'interno del ciclo di affreschi dell'anonimo Maestro di Castelseprio, -un capolavoro nel contesto europeo del IX - X secolo -  i tre principi dell'oriente porgono i doni al bambino , contraddistinti dal loro abbigliamento con cappellino frigio e calzamaglia.

Dello stesso tema

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Si terranno il venerdì, il sabato e la domenica sino alla fine di agosto
  • Arte e Cultura
Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Perdersi tra le valli e i piccoli borghi del basso varesotto

  • Arte e Cultura
basso_varesotto

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città
  • Arte e Cultura
Milano e le sue vie

Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

10 motivi per visitare Como

Le mura medievali. Il Tempio Voltiano. Trekking in montagna. Mini-crociere sul lago. Ecco 10 buoni motivi per visitare Como
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Como

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Varese contemporanea

Una guida alle architetture e nuovi spazi dedicati all'arte contemporanea: i percorsi del contemporaneo tra Varese, Laveno, Maccagno.
  • Arte e Cultura
Varese contemporanea

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

La sua storia, la devozione e alcune piccole curiosità. Compresa la festa celebrata a novembre
  • Arte e Cultura
Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

11 idee per il weekend

Alcuni suggerimenti per un week end romantico o all'insegna di sport, natura, arte, cultura, benessere e gusto.
  • Arte e Cultura
Fughe fuoriporta: suggerimenti per un indimenticabile weekend in Lombardia

5 Monumenti medievali lodigiani

Un percorso alla scoperta delle tracce del Medioevo, da Borghetto Lodigiano a Lodi.
  • Arte e Cultura
Palazzo Rho_Borghetto Lodigiano

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

  • Arte e Cultura
Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone
  • Arte e Cultura
Bernardino Campi a Pizzighettone

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati