• Arte e Cultura

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese

Almeno 3 i luoghi che dovete assolutamente visitare per i giorni dell'epifania nel varesotto.

Saronno, dove nel Santuario della Beata Vergine dei Miracoli potrete godere dello spettacolo offerto dai cicli di affreschi di Bernardino Luini, che vi lavorò tra il 1525 e il 1532. Nella cappella maggiore si viene avvolti dai dipinti del Luini: essa è interamente affrescata dal maestro e contiene le scene principali del suo ciclo: sulla parete a sinistra, la Presentazione di Gesù al Tempio, mentre sull'antistante, a destra, trova posto l'Adorazione dei Magi.

Il Santuario del Sacro Monte di Varese e il Museo Baroffio: nel cuore della fede varesina, tra i capolavori dedicati all'adorazione dei magi sono almeno due quelli da non perdere. In Santuario l'Adorazione dei Magi, costituita da otto statue di grande qualità poste sull’altare della navata destra del Santuario di S. Maria del Monte, è un capolavoro maturo dello scultore lombardo Andrea da Saronno. In Museo L’Adorazione dei Magi è un’opera di notevole qualità, databile verso la fine del XV secolo, donata nel 1929 dal barone Giuseppe Baroffio Dall’Aglio. La tavola è copia con varianti e in controparte dell’Adorazione del maestro fiammingo Hugo van der Goes, esposta alla Gemäldegalerie di Berlino.

Santa Maria foris portas a Castelseprio è l'immagina più antica fra quelle proposte: all'interno del ciclo di affreschi dell'anonimo Maestro di Castelseprio, -un capolavoro nel contesto europeo del IX - X secolo -  i tre principi dell'oriente porgono i doni al bambino , contraddistinti dal loro abbigliamento con cappellino frigio e calzamaglia.

Dello stesso tema

Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Attrazioni, curiosità, storia e bellezze paesaggistiche dei Comuni lungo il Ticino
  • Arte e Cultura
Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

Borghi e Paesaggi dell'Alto Lodigiano

  • Arte e Cultura
Borghi e Natura dell'Alto Lodigiano

Il suono di Stradivari

Audizioni con strumenti delle Collezioni del Museo del Violino.
  • Arte e Cultura
Il suono di Stradivari

Dreaming Sabbioneta - OgniGiorno inLombardia

Sabbioneta, riconosciuta con Mantova nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, è molto più di una destinazione, un sogno che aspetta di essere vissuto, un’esperienza indimenticabile nell'eleganza storica e nell'innovazione culturale.
  • Arte e Cultura
Sabbioneta

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Marta e l'elefante

L’evento precede l’apertura della mostra dell’artista Stefano Bombardieri a Palazzo Fodri
  • Arte e Cultura
Marta e l'elefante

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Arte e Cultura
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

La pianura bergamasca

  • Arte e Cultura
La pianura bergamasca

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

Musei Bergamo

Bergamo è città che vuol farsi scoprire: ricca d'arte e cultura annovera tra le sue eccellenze importanti musei
  • Arte e Cultura
Musei Bergamo, Lombardia da visitare

Gita autunnale in ville e castelli

Un'avventura autunnale tra storia e bellezza: esplora l'incanto autunnale di ville e castelli lombardi.
  • Arte e Cultura
Gita autunnale in ville e castelli

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio