• Arte e Cultura
    • Food & Wine

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.

Vigevano, sulla strada che va da Milano nel cuore della Lomellina, a partire dal 1470, sotto la dinastia dei duchi milanesi, gli Sforza, venne trasformato in uno dei centri più importanti della pianura padana.

Prima venne introdotta la coltivazione del riso varietà Carnaroli, che ancora oggi allieta le tavole di tutta Italia, dopo i duchi milanesi trasformarono il borgo in una lussuosa corte ducale.

Leonardo, al seguito della corte del duca Ludovico Maria Sforza, si occupò di migliorare l’irrigazione dei campi con i suoi progetti idraulici all’avanguardia. Il suo amico, Bramante, collaborò invece alla creazione di una delle più belle piazze d’Italia, Piazza Ducale ed al rifacimento del Castello.

Gli eleganti portici affrescati con gli stemmi ducali, la facciata barocca del Duomo, dominati dall’alta torre d’ingresso al castello, detta appunto Torre di Bramante, sono uno scenario indimenticabile. Soprattutto se ci si sofferma ad ammirarlo comodamente seduti in uno dei tanti locali all’aperto della piazza. 

Salendo la ripida scalinata nascosta dai portici, si arriva nell’ampia corte del castello, dove si affacciano gli antichi edifici con le eleganti finestre in cotto. Qui passarono tanti momenti spensierati Ludovico il Moro e la sua giovane moglie, Beatrice d’Este

Tornei, feste e tanto altro vennero organizzate per ospiti illustri, come re ed imperatori. C’è ancora l’eco di queste feste nel Palio delle contrade, che si svolge ogni anno ad ottobre, preceduto dalla sfilata del corteo storico.  

Le stalle all’avanguardia per i bellissimi cavalli del duca, ospitano oggi i musei del castello, fra cui quello della calzatura. Dopo gli sfarzi rinascimentali Vigevano seppe trasformarsi in un centro industriale, famoso in tutto il mondo per la produzione di calzature.  

Vigevano però non si ferma qui. Innumerevoli le chiese antiche che circondano la piazza ed il castello. L’originale strada coperta che collega il castello all’antica fortezza viscontea. I resti del palazzo dei Sanseverino, che insieme al castello formava un borgo imprendibile. 

C’è tanto da scoprire a Vigevano!

immagine di copertina: www.laprovinciapavese.gelocal.it

Testo a cura di LARA IOAN, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

 

Portami qui: Vigevano, città ducale

Dello stesso tema

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

Castelli Mantova

Il Mincio segnò per secoli il confine di importanti possedimenti. Il paesaggio venne caratterizzato da nuovi castelli in luoghi chiave
  • Arte e Cultura
www.mantovaducale.beniculturali.it

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri

Alla scoperta di Palosco e della sua storia

Viaggio nella bassa bergamasca, grazie ad un itinerario culturale per le vie di Palosco
  • Arte e Cultura
Alla scoperta di Palosco e della sua storia - ph: bassabergamascaorientale.it

Scopri la Bassa Brianza orientale

Partire da Monza per poi scoprire tesori e piccoli angoli nascosti della Bassa Brianza orientale, o Vimercatese
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza - Arcore

Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Numerose testimonianze di un passato ricco di storia tutte da scoprire
  • Arte e Cultura
@primalavaltellina.it

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese
  • Arte e Cultura
Musei Cremona, Lombardia da visitare

Le contesse al Polirone

Matilde di Canossa e Lucrezia Pico della Mirandola
  • Arte e Cultura
Le contesse al Polirone - Tomba di Matilde - San Benedetto Po

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
  • Arte e Cultura
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

  • Arte e Cultura
Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
  • Arte e Cultura
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare

Località e bellezze della Martesana

Scopri i principali Comuni e luoghi d'attrazione lungo il Naviglio della Martesana e nelle sue vicinanze
  • Arte e Cultura
Martesana

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Un insolito itinerario per rivivere luoghi, umori ed atmosfere del romanzo manzoniano simbolo dell’identità nazionale
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dei Promessi Sposi - Lecco

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

10 motivi per visitare Como

Le mura medievali. Il Tempio Voltiano. Trekking in montagna. Mini-crociere sul lago. Ecco 10 buoni motivi per visitare Como
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Como

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa

Da Pavia a Belgioioso

A due passi da Pavia, scopri il Castello di Belgioioso per un fuoriporta tra saloni e affreschi di grande splendore
  • Arte e Cultura
Da Pavia a Belgioioso

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como