• Arte e Cultura
    • Food & Wine

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.

Vigevano, sulla strada che va da Milano nel cuore della Lomellina, a partire dal 1470, sotto la dinastia dei duchi milanesi, gli Sforza, venne trasformato in uno dei centri più importanti della pianura padana.

Prima venne introdotta la coltivazione del riso varietà Carnaroli, che ancora oggi allieta le tavole di tutta Italia, dopo i duchi milanesi trasformarono il borgo in una lussuosa corte ducale.

Leonardo, al seguito della corte del duca Ludovico Maria Sforza, si occupò di migliorare l’irrigazione dei campi con i suoi progetti idraulici all’avanguardia. Il suo amico, Bramante, collaborò invece alla creazione di una delle più belle piazze d’Italia, Piazza Ducale ed al rifacimento del Castello.

Gli eleganti portici affrescati con gli stemmi ducali, la facciata barocca del Duomo, dominati dall’alta torre d’ingresso al castello, detta appunto Torre di Bramante, sono uno scenario indimenticabile. Soprattutto se ci si sofferma ad ammirarlo comodamente seduti in uno dei tanti locali all’aperto della piazza. 

Salendo la ripida scalinata nascosta dai portici, si arriva nell’ampia corte del castello, dove si affacciano gli antichi edifici con le eleganti finestre in cotto. Qui passarono tanti momenti spensierati Ludovico il Moro e la sua giovane moglie, Beatrice d’Este

Tornei, feste e tanto altro vennero organizzate per ospiti illustri, come re ed imperatori. C’è ancora l’eco di queste feste nel Palio delle contrade, che si svolge ogni anno ad ottobre, preceduto dalla sfilata del corteo storico.  

Le stalle all’avanguardia per i bellissimi cavalli del duca, ospitano oggi i musei del castello, fra cui quello della calzatura. Dopo gli sfarzi rinascimentali Vigevano seppe trasformarsi in un centro industriale, famoso in tutto il mondo per la produzione di calzature.  

Vigevano però non si ferma qui. Innumerevoli le chiese antiche che circondano la piazza ed il castello. L’originale strada coperta che collega il castello all’antica fortezza viscontea. I resti del palazzo dei Sanseverino, che insieme al castello formava un borgo imprendibile. 

C’è tanto da scoprire a Vigevano!

immagine di copertina: www.laprovinciapavese.gelocal.it

Testo a cura di LARA IOAN, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

 

Portami qui: Vigevano, città ducale

Dello stesso tema

Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

La sua storia, la devozione e alcune piccole curiosità. Compresa la festa celebrata a novembre
  • Arte e Cultura
Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Un territorio disegnato dai campi coltivati, che delineano il confine tra i comuni e producono le migliori eccellenze locali.
  • Arte e Cultura
Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Teatri Pavia

Opera, prosa, danza e rassegne....va in scena il teatro a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Teatri Pavia, Lombardia da visitare

Mantova capitale di cultura

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016

7 opere d'arte "open air" a Milano

Un itinerario artistico attraverso le strade di Milano, scoprendo opere che trasformano la città in una galleria a cielo aperto.
  • Arte e Cultura
7 opere d'arte

La magia dei Castelli del Varesotto

In giro fra i castelli del Varesotto: un itinerario alla scoperta di un’area regionale dove il tempo sembra essersi fermato.
  • Arte e Cultura
Castelli a Varese

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Galleria fotografica Bergamo

Un territorio tutto da scoprire e da visitare
  • Arte e Cultura
Bergamo e il suo territorio con la galleria dalla A alla Z

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Cremona, Lombardia da visitare

XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

4 settembre - 10 ottobre 2021
  • Arte e Cultura
XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.
  • Arte e Cultura
Inverigo, piccolo gioiello della Brianza

Visita alle botteghe di liuteria

Un'esperienza unica ed indimenticabile!!!
  • Arte e Cultura
Visita alle botteghe di liuteria

Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Alle origini di due tra i più celebri personaggi della Commedia dell’Arte
  • Arte e Cultura
Arlecchino_11403_HR©Ciminaghi-PiccoloTeatroMilano

Castelli Brescia

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificati alla scoperta della storia locale
  • Arte e Cultura
Castelli Brescia, Lombardia da visitare

Sulle orme di Napoleone e della Campagna d'Italia

  • Arte e Cultura
Sulle orme di Napoleone - La battaglia di Castiglione

Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

I musei lombardi tornano ad accogliere il pubblico degli appassionati d’arte e non solo, con molte esposizioni declinate al femminile: artiste, opere, figure mitologiche ispiratrici di rassegne e mostre
  • Arte e Cultura
Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

Castelli Sondrio

In montagna tra castelli e roccaforti che sfidano le vette della Valtellina
  • Arte e Cultura
Castelli Sondrio

Castelli Bergamo

Bergamo vide in passato il proliferare di fortificazioni. Molti, oggi, i castelli da visitare
  • Arte e Cultura
Castelli Bergamo, Lombardia da visitare

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

Teatri Brescia

Brescia vi sorprenderà per la vitalità dei suoi teatri, dove vengono portate in scena opere di prosa, balletti e concerti
  • Arte e Cultura
Teatri Brescia, Lombardia da visitare