• Arte e Cultura

La Brianza lecchese

Il fascino senza tempo della Brianza lecchese deriva essenzialmente dalla perfetta combinazione tra storia e natura che questo splendido territorio è, in grado di offrire.

Un’escursione all’interno della Brianza lecchese è la migliore occasione per godere di tranquille passeggiate grazie anche ai vari punti di interesse storico, naturalistico e architettonico; da non perdere i gustosi percorsi enogastronomici.

Sono ospitate all’interno di meravigliose ville storiche interessanti mostre che vale la pena tenere in considerazione.  Questo territorio tutto da scoprire, collocato a pochi chilometri da Milano, facilmente raggiungibile anche da Bergamo, Monza, Como e naturalmente Lecco, è da considerarsi una meta ideale per chiunque sia alla ricerca di relax e svago a poca distanza dalle principali città lombarde.
Soprattutto, della Brianza lecchese seduce l’alternarsi di paesaggi così complessi e diversificati, tra zone pianeggianti, fitti boschi e morbide colline.
 

Infine, vale senza dubbio la pena menzionare che è proprio nella Brianza lecchese che troverete il famoso traghetto leonardesco.

Leonardo da Vinci, che soggiornò più volte in questi territori, rimase profondamente affascinato dalla Brianza e visitò più volte le locali miniere e officine del rame e del ferro. Il genio toscano studiò la navigabilità del fiume Adda e le modalità di collegamento tra Lecco e Milano

Una curiosità: si dice che i suggestivi paesaggi di impressionante bellezza presenti in diversi dipinti di Leonardo (la Gioconda, la Madonna e Sant’Anna, la Vergine delle Rocce) siano stati ispirati proprio dalla Brianza lecchese.
 

Ph: in-lombardia

Dello stesso tema

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
  • Arte e Cultura
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Lomellina, che scoperta...

  • Arte e Cultura
Lomellina

Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

  • Arte e Cultura
Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino
  • Arte e Cultura
Scilironi

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Le contesse al Polirone

Matilde di Canossa e Lucrezia Pico della Mirandola
  • Arte e Cultura
Le contesse al Polirone - Tomba di Matilde - San Benedetto Po

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del lago di Como - Ph ig: @sassolina73

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei Lodi, Lombardia da visitare

Visita la Villa Reale di Monza

Un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia
  • Arte e Cultura
Camera

Cammino del Vescovado: vigne e borghi

Un percorso in 3 tappe alla scoperta delle Terre del Vescovado tra pittoreschi borghi, suggestivi colli e rinomate vigne
  • Arte e Cultura
Cammino del Vescovado: vigne e borghi - credits: terredelvescovado.it

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO
  • Arte e Cultura
La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Numerose testimonianze di un passato ricco di storia tutte da scoprire
  • Arte e Cultura
@primalavaltellina.it

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche