• Arte e Cultura
    • Food & Wine

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

La zona del cremasco costellata di piccoli comuni, rappresenta una parte molto fertile della pianura padana: la presenza di fiumi, torrenti e rogge, consentono infatti ai terreni coltivati di essere sempre ben irrigati e rigogliosi.

Anche per questo motivo, la zona ha mantenuto la sua vocazione prettamente agricola e continua a coltivare i prodotti che sono alla base della cucina tradizionale cremasca. La tradizione dei paesi passa attraverso le cascine e, soprattutto, la tavola: una cucina robusta che rispecchia appieno la tradizione contadina.

Esempio di eccellenza è il Salva Cremasco, un formaggio dop a pasta cruda che prende il nome dal fatto che veniva realizzato per non sprecare il latte; è ottimo accompagnato alle tipiche tighe, peperoni verdi sott’olio o sotto aceto, o come antipasto insieme al tipico salame cremasco.

Molto più conosciuti sono invece i tortelli cremaschi con il ripieno dolce a base di amaretti al cacao, uva passa e cedro candito. Non possono mancare i dolci per chiudere in bellezza: la torta bertolina con l’uva fragola (o uva americana), e la spongarda con frutta secca, spezie e miele.

Appagato il palato, questa zona sorprende anche per la presenza di numerose ville patrizie, spesso utilizzate come residenze estive dell’aristocrazia cittadina.

Basti pensare a Palazzo Albergoni, una villa rinascimentale inserita in un vasto parco che è stata scelta come set per alcune scende del film “Chiamami col tuo nome” di Luca Guadagnino. Ci sono poi Villa Cremonesi, Villa Albera, Palazzo Zurla, Villa Freri, Villa Monticelli Toscanini e molte altre.

Merita una visita anche la fonderia Allanconi, a Ripalta Cremasca, che, oltre ad essere l’ultima fonderia di campane ancora attiva in Lombardia, ospita il Museo didattico della Campana.

-
Ph ig: @maxxino

Dello stesso tema

Monumenti Lodi

Nel centro di Lodi è possibile notare palazzi e monumenti che sono dei veri e propri gioielli architettonici e decorativi
  • Arte e Cultura
Monumenti Lodi, Lombardia da visitare

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Poesia, storia e natura di un paese del territorio mantovano immerso nel Parco del Mincio
  • Arte e Cultura
Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

La Leggenda dei Sette Fratelli

Un suggestivo racconto di otto fratelli, legati tra loro, che vivevano nel lecchese
  • Arte e Cultura
Leggende nel lecchese: i Sette Fratelli

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Arte e Cultura
Cremona, le Botteghe di liuteria

Cosa fa un brasiliano alla Scala?

Le vicende del maggior compositore brasiliano e il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano
  • Arte e Cultura
Cosa fa un brasiliano alla Scala di Milano?

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

7 castelli in Lombardia da visitare una volta nella vita

Dal Lago di Garda alla Valtellina, passando da Milano. Tra mura merlate, torrioni e logge porticate
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco a Milano

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Corbetta

Un borgo da scoprire vicino a Milano
  • Arte e Cultura
Santo Stefano Ticino, arte e agricoltura

Perdersi tra le valli e i piccoli borghi del basso varesotto

  • Arte e Cultura
basso_varesotto

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

  • Arte e Cultura
FAI day al Castello di Cassano d'Adda

Musei Pavia

Capolavori dell'arte, tesori e tradizioni secolari nei musei di Pavia e dintorni
  • Arte e Cultura
@wikipedia

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura
  • Arte e Cultura
Un luogo magico, conservato nel corso dei secoli

Monumenti Cremona

Cremona: una splendida città d'arte dalla sobria eleganza e dai tanti monumenti, da girare a piedi o in bicicletta
  • Arte e Cultura
Monumenti Cremona, Lombardia da visitare

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Itinerari trekking e borghi antichi: la provincia di Varese con le sue valli non smette mai di stupire
  • Arte e Cultura
Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Lombardia in 5 Castelli

Fortezze inespugnabili, con suggestivo affaccio sul lago o abitate da misteriosi fantasmi. Cinque castelli da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 5 Castelli

Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

La sua storia, la devozione e alcune piccole curiosità. Compresa la festa celebrata a novembre
  • Arte e Cultura
Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova