• Arte e Cultura
    • Food & Wine

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

La zona del cremasco costellata di piccoli comuni, rappresenta una parte molto fertile della pianura padana: la presenza di fiumi, torrenti e rogge, consentono infatti ai terreni coltivati di essere sempre ben irrigati e rigogliosi.

Anche per questo motivo, la zona ha mantenuto la sua vocazione prettamente agricola e continua a coltivare i prodotti che sono alla base della cucina tradizionale cremasca. La tradizione dei paesi passa attraverso le cascine e, soprattutto, la tavola: una cucina robusta che rispecchia appieno la tradizione contadina.

Esempio di eccellenza è il Salva Cremasco, un formaggio dop a pasta cruda che prende il nome dal fatto che veniva realizzato per non sprecare il latte; è ottimo accompagnato alle tipiche tighe, peperoni verdi sott’olio o sotto aceto, o come antipasto insieme al tipico salame cremasco.

Molto più conosciuti sono invece i tortelli cremaschi con il ripieno dolce a base di amaretti al cacao, uva passa e cedro candito. Non possono mancare i dolci per chiudere in bellezza: la torta bertolina con l’uva fragola (o uva americana), e la spongarda con frutta secca, spezie e miele.

Appagato il palato, questa zona sorprende anche per la presenza di numerose ville patrizie, spesso utilizzate come residenze estive dell’aristocrazia cittadina.

Basti pensare a Palazzo Albergoni, una villa rinascimentale inserita in un vasto parco che è stata scelta come set per alcune scende del film “Chiamami col tuo nome” di Luca Guadagnino. Ci sono poi Villa Cremonesi, Villa Albera, Palazzo Zurla, Villa Freri, Villa Monticelli Toscanini e molte altre.

Merita una visita anche la fonderia Allanconi, a Ripalta Cremasca, che, oltre ad essere l’ultima fonderia di campane ancora attiva in Lombardia, ospita il Museo didattico della Campana.

-
Ph ig: @maxxino

Dello stesso tema

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

Alla scoperta dei comuni del'Alto Lago di Como

  • Arte e Cultura
quicomo.it @valerio carletto

Sabbioneta, il Polo Museale "Vespasiano Gonzaga"

  • Arte e Cultura
Sabbioneta, il Polo Museale

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

Musei del Lodigiano

Collezioni naturalistiche e scientifiche, musei e raccolte archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei del Lodigiano

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

La Santissima di Gussago

Immersa nel suggestivo paesaggio della Franciacorta si erge La Santissima, ex convento domenicano e icona del territorio, punto di partenza ideale per un viaggio di scoperta tra arte, cultura e natura.
  • Arte e Cultura
La Santissima di Gussago

Itinerario romanico-gotico a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario romanico-gotico a Lodi

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi

Il fantasma di Manigunda

A Varese la leggenda del fantasma di Manigunda al monastero
  • Arte e Cultura
Leggende a Varese: il fantasma di Manigunda al Monastero di Cairate

Bergamo Cult City

Bergamo vi stupirà con la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale
  • Arte e Cultura
La cultura a Bergamo è di casa!

Varese in primavera

Varese: passeggiate, picnic, spiagge segrete. In primavera trascorrete una giornata all’aria aperta nella terra dei laghi.
  • Arte e Cultura
Un pieno di cultura e aria fresca alla Villa Della Porta Bozzolo

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare