• Arte e Cultura
    • Food & Wine

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

La zona del cremasco costellata di piccoli comuni, rappresenta una parte molto fertile della pianura padana: la presenza di fiumi, torrenti e rogge, consentono infatti ai terreni coltivati di essere sempre ben irrigati e rigogliosi.

Anche per questo motivo, la zona ha mantenuto la sua vocazione prettamente agricola e continua a coltivare i prodotti che sono alla base della cucina tradizionale cremasca. La tradizione dei paesi passa attraverso le cascine e, soprattutto, la tavola: una cucina robusta che rispecchia appieno la tradizione contadina.

Esempio di eccellenza è il Salva Cremasco, un formaggio dop a pasta cruda che prende il nome dal fatto che veniva realizzato per non sprecare il latte; è ottimo accompagnato alle tipiche tighe, peperoni verdi sott’olio o sotto aceto, o come antipasto insieme al tipico salame cremasco.

Molto più conosciuti sono invece i tortelli cremaschi con il ripieno dolce a base di amaretti al cacao, uva passa e cedro candito. Non possono mancare i dolci per chiudere in bellezza: la torta bertolina con l’uva fragola (o uva americana), e la spongarda con frutta secca, spezie e miele.

Appagato il palato, questa zona sorprende anche per la presenza di numerose ville patrizie, spesso utilizzate come residenze estive dell’aristocrazia cittadina.

Basti pensare a Palazzo Albergoni, una villa rinascimentale inserita in un vasto parco che è stata scelta come set per alcune scende del film “Chiamami col tuo nome” di Luca Guadagnino. Ci sono poi Villa Cremonesi, Villa Albera, Palazzo Zurla, Villa Freri, Villa Monticelli Toscanini e molte altre.

Merita una visita anche la fonderia Allanconi, a Ripalta Cremasca, che, oltre ad essere l’ultima fonderia di campane ancora attiva in Lombardia, ospita il Museo didattico della Campana.

-
Ph ig: @maxxino

Dello stesso tema

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Monumenti in Lombardia

Turismo culturale e monumenti in Lombardia
  • Arte e Cultura
Monumenti in Lombardia: consigli

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo
  • Arte e Cultura
Musei in Lombardia: suggerimenti

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/

Violoncello Amaryllis Fleming

Un nuovo capolavoro al Museo del Violino
  • Arte e Cultura
Violoncello Amaryllis Fleming

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

Il Chiostro di Voltorre

L’ arte monastica del Chiostro di Voltorre
  • Arte e Cultura
L’arte monastica del Chiostro di Voltorre

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Mantova, con le loro decorazioni e la storia che ci sta dietro
  • Arte e Cultura
Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

11 indirizzi per ville e parchi

Rivivere il fascino del passato tra ville, castelli e parchi in Lombardia
  • Arte e Cultura
Dove abita l'incanto in Lombardia, fra castelli, ville e parchi

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Il borgo di Castiglione Olona, un’oasi rinascimentale nascosta fra le colline della provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano