• Arte e Cultura

Monumenti Lodi

Nel centro di Lodi è possibile notare palazzi e monumenti che sono dei veri e propri gioielli architettonici e decorativi

Monumenti a Lodi, cosa vedere? Lodi sorprende il visitatore con monumenti e luoghi d'interesse dal fascino straordinario.

La visita alla città e ai suoi monumenti comincia da Piazza della Vittoria, orlata di portici, su cui si affacciano la Cattedrale, i Palazzi Municipale e Vistarini, dimora castellata del XIV secolo. Accanto al Duomo, spicca il Broletto neoclassico, decorato alla base con due busti di Strabone e di Federico Barbarossa.

Ma la lista di monumenti a Lodi certo non finisce qui. L'Ospedale Maggiore è un edificio antico, con la facciata elegante e ordinata, ridisegnata dall'architetto Piermarini, lo stesso artefice di importanti monumenti lombardi, tra cui la Scala di Milano. Al suo interno si ammira un chiostro, interamente affrescato.

Da non perdere poi il Teatro delle Vigne e Palazzo Mozzanica, uno dei più noti a Lodi; mentre tra i bei monumenti religiosi è necessario ricordare il Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata, impreziosito con decori d'oro, e la particolare chiesa di San Francesco.

Anche Porta Cremona, con il suo aspetto così imponente ma raffinato, frutto del restauro nel Settecento opera del Dossena, è uno dei più conosciuti monumenti a Lodi.

Cosa vedere invece nella Provincia? Altri monumenti, come i castelli di Somaglia e di Meleo. Il primo ospita oggi manifestazioni culturali; il secondo è considerato tra i più belli della Lombardia.

Portami qui: Monumenti Lodi

Dello stesso tema

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
  • Arte e Cultura
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare

I luoghi del Rigoletto a Mantova

Fra realtà e fantasia, un itinerario in musica ripercorre i luoghi dell’opera verdiana ambientata a Mantova nel XVI secolo
  • Arte e Cultura
I luoghi del Rigoletto a Mantova

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino
  • Arte e Cultura
Scilironi

Lo spettacolo arriva a casa

Musica, teatro e cabaret sui pianerottoli di casa
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo arriva a casa

Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri il rinascimento e il barocco nel territorio lodigiano
  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Musei Mantova

Indelebili tracce di un passato denso di storia e personaggi emblematici. I musei ci raccontano la ricca biografia del territorio
  • Arte e Cultura
Musei Mantova, Lombardia da visitare

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Entra nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione
  • Arte e Cultura
Leonardo3. Il Mondo di Leonardo

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

Itinerario rinascimentale a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale a Lodi

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
Vigevano città ducale

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Un territorio dove agricoltura e tradizione culinaria si tramandano di generazione in generazione
  • Arte e Cultura
Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese

Varese: le 10 destinazioni più turistiche 2019

  • Arte e Cultura
Varese: le 10 destinazioni più turistiche 2019

Santo Stefano Ticino

Un borgo da scoprire vicino a Milano
  • Arte e Cultura
Santo Stefano Ticino, arte e agricoltura

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Mantova capitale cultura 2016

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016