• Arte e Cultura

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi

Le cattedrali son da sempre immensi libri illustrati. Le statue richiamavano alla memoria in genere le storie della salvezza cristiana oppure  le immagini dei santi ricordavano oltre che le loro vicende umane anche il loro essere modelli e maestri di vita.

Nei secoli il classico, nel senso della cultura classica, è stato guida e modello di riferimento, insomma affidarsi a questo mondo appoggiarsi a qualcosa di saldo e valido. Ci sono poi epoche che lo hanno amato particolarmente come Rinascimento e Neoclassico.

La Cattedrale di Como, edificata a partire dal 1396, lo testimonia. Tra le belle sculture che la rendono unica appaiono opere che ci raccontano della passione “classica”. Poste in facciata come non notare le celebri edicole dei Plinii: Plinio il Vecchio, grande enciclopedista e naturalista e suo  nipote Plinio il Giovane. Ma non ci sono solo loro su di un lato c’è la bella statua del poeta Cecilio... un amico di Catullo

Se non fosse stato amico di Catullo non sapremmo neppure della sua esistenza. Della sua vita conosciamo solo quanto i versi del poeta veronese ci dicono. L’amico e poeta Cecilio viene invitato a lasciare Como per recarsi a Verona per partecipare ad un incontro fra amici per uno scambio di opinioni.

Questi amici erano accomunati dalla passione per la poesia ed è probabile questo l’argomento delle loro chiacchiere. Venivano chiamati neoteroi. Come oggi con l’inglese si preferiva, al posto del latino poetae novi, il termine greco per sottolineare il loro legame, per così dire internazionale, con la poesia in lingua greca. Si atteggiavano a modernissimi e all’avanguardia in piena rottura con la tradizione.

Le loro poesie raffinatissime parlavano di temi leggeri come amore e amicizia, tanto che venivano definite, in maniera falsamente modesta, nugae vale a dire cose di poco conto.
Era poesia come questa spesso d’occasione. Qui si affida ad un papiro ad un bigliettino un invito: vediamoci.

Ma il nostro Cecilio è indeciso perché a trattenerlo c’è una ragazza innamorata e sedotta anche dal suo talento letterario. Per la verità Catullo insiste da poeta sul potere della poesia e del talento letterario dell’amico. Talento che noi non possiamo valutare visto che la sua opera dottissima su Cibele non si è conservata.. ma che dire le ragazze già allora amavano poesia e poeti . Non sappiamo se l’abbia avuta vinta l’amore o l’amicizia.

La poesia (carme XXXV) inizia così:

Al poeta d'amore Cecilio, mio compagno,
papiro, questo devi dire:
venga a Verona
e lasci le mura nuove di Como, le rive del Lario:
voglio che ascolti certe fantasie
di un amico suo e mio.
Se ragiona, divorerà la strada
anche se mille volte, quando parte,
la sua dolce innamorata lo richiama
e con le braccia intorno al collo lo scongiura di restare….

Da quando poi ha letto i primi versi
per la signora di Dìndimo,
un fuoco consuma quella poveretta in fondo al cuore.


Testo a cura di ANNA NEBULONI, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Un poeta sulla Cattedrale

Dello stesso tema

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

Monumenti in Lombardia

Turismo culturale e monumenti in Lombardia
  • Arte e Cultura
Monumenti in Lombardia: consigli

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Un territorio dove agricoltura e tradizione culinaria si tramandano di generazione in generazione
  • Arte e Cultura
Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

La Leggenda dei Sette Fratelli

Un suggestivo racconto di otto fratelli, legati tra loro, che vivevano nel lecchese
  • Arte e Cultura
Leggende nel lecchese: i Sette Fratelli

6 Luoghi panoramici in Lombardia

6 spunti per osservare la Lombardia da un altro punto di vista.
  • Arte e Cultura
Posti a un passo dal cielo, per panorami mozzafiato

Una passeggiata per Lodi

Fondata dal Barbarossa, nei secoli si è arricchita di edifici di pregio che la rendono un polo artistico tra il Lambro e l’Adda
  • Arte e Cultura
Una passeggiata per Lodi

Angera e il Museo diffuso

Uno splendido lungolago e un'aura molto pittoresca in provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Visita ad Angera e dintorni: alcune dritte

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti

Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Itinerari trekking e borghi antichi: la provincia di Varese con le sue valli non smette mai di stupire
  • Arte e Cultura
Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Online i modelli di Stradivari dell’MdV

L'ISOLA DEI MONASTERI

  • Arte e Cultura
L'ISOLA DEI MONASTERI

Milano anni '20: Déco e tradizione

Nel primo dopoguerra a Milano si diffonde il gusto Déco. Scopriamo i maggiori interpreti dell’architettura meneghina anni ‘20
  • Arte e Cultura
Milano anni '20: Déco e tradizione

Autunno in Lombardia: 4 eventi per tutti i gusti

  • Arte e Cultura
Autunno in Lombardia: 4 eventi per tutti i gusti

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

Bergamo Cult City

Bergamo vi stupirà con la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale
  • Arte e Cultura
La cultura a Bergamo è di casa!