• Arte e Cultura

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi

Le cattedrali son da sempre immensi libri illustrati. Le statue richiamavano alla memoria in genere le storie della salvezza cristiana oppure  le immagini dei santi ricordavano oltre che le loro vicende umane anche il loro essere modelli e maestri di vita.

Nei secoli il classico, nel senso della cultura classica, è stato guida e modello di riferimento, insomma affidarsi a questo mondo appoggiarsi a qualcosa di saldo e valido. Ci sono poi epoche che lo hanno amato particolarmente come Rinascimento e Neoclassico.

La Cattedrale di Como, edificata a partire dal 1396, lo testimonia. Tra le belle sculture che la rendono unica appaiono opere che ci raccontano della passione “classica”. Poste in facciata come non notare le celebri edicole dei Plinii: Plinio il Vecchio, grande enciclopedista e naturalista e suo  nipote Plinio il Giovane. Ma non ci sono solo loro su di un lato c’è la bella statua del poeta Cecilio... un amico di Catullo

Se non fosse stato amico di Catullo non sapremmo neppure della sua esistenza. Della sua vita conosciamo solo quanto i versi del poeta veronese ci dicono. L’amico e poeta Cecilio viene invitato a lasciare Como per recarsi a Verona per partecipare ad un incontro fra amici per uno scambio di opinioni.

Questi amici erano accomunati dalla passione per la poesia ed è probabile questo l’argomento delle loro chiacchiere. Venivano chiamati neoteroi. Come oggi con l’inglese si preferiva, al posto del latino poetae novi, il termine greco per sottolineare il loro legame, per così dire internazionale, con la poesia in lingua greca. Si atteggiavano a modernissimi e all’avanguardia in piena rottura con la tradizione.

Le loro poesie raffinatissime parlavano di temi leggeri come amore e amicizia, tanto che venivano definite, in maniera falsamente modesta, nugae vale a dire cose di poco conto.
Era poesia come questa spesso d’occasione. Qui si affida ad un papiro ad un bigliettino un invito: vediamoci.

Ma il nostro Cecilio è indeciso perché a trattenerlo c’è una ragazza innamorata e sedotta anche dal suo talento letterario. Per la verità Catullo insiste da poeta sul potere della poesia e del talento letterario dell’amico. Talento che noi non possiamo valutare visto che la sua opera dottissima su Cibele non si è conservata.. ma che dire le ragazze già allora amavano poesia e poeti . Non sappiamo se l’abbia avuta vinta l’amore o l’amicizia.

La poesia (carme XXXV) inizia così:

Al poeta d'amore Cecilio, mio compagno,
papiro, questo devi dire:
venga a Verona
e lasci le mura nuove di Como, le rive del Lario:
voglio che ascolti certe fantasie
di un amico suo e mio.
Se ragiona, divorerà la strada
anche se mille volte, quando parte,
la sua dolce innamorata lo richiama
e con le braccia intorno al collo lo scongiura di restare….

Da quando poi ha letto i primi versi
per la signora di Dìndimo,
un fuoco consuma quella poveretta in fondo al cuore.


Testo a cura di ANNA NEBULONI, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Un poeta sulla Cattedrale

Dello stesso tema

Visita alle botteghe di liuteria

Un'esperienza unica ed indimenticabile!!!
  • Arte e Cultura
Visita alle botteghe di liuteria

La magia dei Castelli del Varesotto

In giro fra i castelli del Varesotto: un itinerario alla scoperta di un’area regionale dove il tempo sembra essersi fermato.
  • Arte e Cultura
Castelli a Varese

Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Alla scoperta dei piatti tipici da preservare
  • Arte e Cultura
Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

48 ore a Cremona e provincia!

Un itinerario per scoprire l'essenza della pianura lombarda
  • Arte e Cultura
48 ore a Cremona e provincia!

Monumenti Sondrio

Sondrio storica, artistica, tradizionale nei suoi tanti monumenti...e una stazione da cui parte un treno speciale
  • Arte e Cultura
Monumenti Sondrio, Lombardia da visitare

Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Un viaggio tra arte, storia e spiritualità
  • Arte e Cultura
Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Santo Stefano al Museo

Apertura straordinaria nella giornata del 26 Dicembre 2022
  • Arte e Cultura
Santo Stefano al Museo

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Tutti in carrozza viaggiando sui treni storici lombardi.
  • Arte e Cultura
Viaggia sui treni storici in Lombardia

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
  • Arte e Cultura
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

Varese in primavera

Varese: passeggiate, picnic, spiagge segrete. In primavera trascorrete una giornata all’aria aperta nella terra dei laghi.
  • Arte e Cultura
Un pieno di cultura e aria fresca alla Villa Della Porta Bozzolo

Il Torrazzo e il Museo Verticale

La torre campanaria e il museo della misurazione del tempo
  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Cult City #inLombardia

Undici Capitali d’Arte da scoprire e collezionare con un incredibile patrimonio culturale in grado di sorprenderti.
  • Arte e Cultura
Cult City #inLombardia

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

4 settembre - 10 ottobre 2021
  • Arte e Cultura
XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

Torna Degustando in bottega!

Scopri due eccellenze cremonesi: la liuteria e il buon cibo
  • Arte e Cultura
Torna Degustando in bottega!

Musei Como

Grande l'offerta museale a Como. Dalle prime comunità sul territorio ai musei tematici
  • Arte e Cultura
Musei Como, Lombardia da visitare

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto