• Arte e Cultura

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi

Le cattedrali son da sempre immensi libri illustrati. Le statue richiamavano alla memoria in genere le storie della salvezza cristiana oppure  le immagini dei santi ricordavano oltre che le loro vicende umane anche il loro essere modelli e maestri di vita.

Nei secoli il classico, nel senso della cultura classica, è stato guida e modello di riferimento, insomma affidarsi a questo mondo appoggiarsi a qualcosa di saldo e valido. Ci sono poi epoche che lo hanno amato particolarmente come Rinascimento e Neoclassico.

La Cattedrale di Como, edificata a partire dal 1396, lo testimonia. Tra le belle sculture che la rendono unica appaiono opere che ci raccontano della passione “classica”. Poste in facciata come non notare le celebri edicole dei Plinii: Plinio il Vecchio, grande enciclopedista e naturalista e suo  nipote Plinio il Giovane. Ma non ci sono solo loro su di un lato c’è la bella statua del poeta Cecilio... un amico di Catullo

Se non fosse stato amico di Catullo non sapremmo neppure della sua esistenza. Della sua vita conosciamo solo quanto i versi del poeta veronese ci dicono. L’amico e poeta Cecilio viene invitato a lasciare Como per recarsi a Verona per partecipare ad un incontro fra amici per uno scambio di opinioni.

Questi amici erano accomunati dalla passione per la poesia ed è probabile questo l’argomento delle loro chiacchiere. Venivano chiamati neoteroi. Come oggi con l’inglese si preferiva, al posto del latino poetae novi, il termine greco per sottolineare il loro legame, per così dire internazionale, con la poesia in lingua greca. Si atteggiavano a modernissimi e all’avanguardia in piena rottura con la tradizione.

Le loro poesie raffinatissime parlavano di temi leggeri come amore e amicizia, tanto che venivano definite, in maniera falsamente modesta, nugae vale a dire cose di poco conto.
Era poesia come questa spesso d’occasione. Qui si affida ad un papiro ad un bigliettino un invito: vediamoci.

Ma il nostro Cecilio è indeciso perché a trattenerlo c’è una ragazza innamorata e sedotta anche dal suo talento letterario. Per la verità Catullo insiste da poeta sul potere della poesia e del talento letterario dell’amico. Talento che noi non possiamo valutare visto che la sua opera dottissima su Cibele non si è conservata.. ma che dire le ragazze già allora amavano poesia e poeti . Non sappiamo se l’abbia avuta vinta l’amore o l’amicizia.

La poesia (carme XXXV) inizia così:

Al poeta d'amore Cecilio, mio compagno,
papiro, questo devi dire:
venga a Verona
e lasci le mura nuove di Como, le rive del Lario:
voglio che ascolti certe fantasie
di un amico suo e mio.
Se ragiona, divorerà la strada
anche se mille volte, quando parte,
la sua dolce innamorata lo richiama
e con le braccia intorno al collo lo scongiura di restare….

Da quando poi ha letto i primi versi
per la signora di Dìndimo,
un fuoco consuma quella poveretta in fondo al cuore.


Testo a cura di ANNA NEBULONI, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Un poeta sulla Cattedrale

Dello stesso tema

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

  • Arte e Cultura
Lecco città d'arte

Il suono di Stradivari

Audizioni con strumenti delle Collezioni del Museo del Violino.
  • Arte e Cultura
Il suono di Stradivari

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

Perdersi tra le valli e i piccoli borghi del basso varesotto

  • Arte e Cultura
basso_varesotto

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

Cosa fa un brasiliano alla Scala?

Le vicende del maggior compositore brasiliano e il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano
  • Arte e Cultura
Cosa fa un brasiliano alla Scala di Milano?

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

  • Arte e Cultura
Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

Il Torrazzo e il Museo Verticale

La torre campanaria e il museo della misurazione del tempo
  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Si terranno il venerdì, il sabato e la domenica sino alla fine di agosto
  • Arte e Cultura
Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/

Suggestioni letterarie in Lombardia

A spasso per la regione, fra luoghi, città e vicende che hanno ispirato grandi autori
  • Arte e Cultura
Suggestioni letterarie in Lombardia

Varese in primavera

Varese: passeggiate, picnic, spiagge segrete. In primavera trascorrete una giornata all’aria aperta nella terra dei laghi.
  • Arte e Cultura
Un pieno di cultura e aria fresca alla Villa Della Porta Bozzolo

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro