• Arte e Cultura

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia

Dal genio di Caravaggio all'equilibrio perfetto di Leon Battista Alberti. Piccoli suggerimenti da sindrome di Stendhal.

Se non la conosci si tratta della forte emozione che si può provare di fronte a determinate opere d'arte, tale da provare tachicardia e un turbamento interiore.

Potrebbe capitarti di fronte a questi 12 Capolavori in Lombardia, opere creative e d'ingegno senza tempo, frutto dell'estro e della perizia di grandi artisti nel loro momento di massima ispirazione. Nella nostra regione ce ne sono di diverse epoche e in diverse destinazioni.

Noi ti diamo alcuni consigli, perchè chi visita o vive in Lombardia non può assolutamente perderseli!

1. All'Accademia Carrara di Bergamo, per uno scambio di sguardi con il Ritratto di bambina di casa Redetti, capolavoro di un inarrivabile Giovan Battista Moroni.

2. Alla Collegiata dei Santi Nazaro e Celso, a Brescia, per ammirare il Polittico Averoldi, dall'eccezionale unità cromatica ed emotiva. Tiziano in stato di grazia.

3. Como, tra futuro e futurismo a firma dell'architetto più visionario del '900: è Antonio Sant'Elia, alla Pinacoteca Civica.

4. Al Museo Civico Ala Ponzone di Cremona, per lasciarsi incantare da due capolavori: San Francesco in meditazione del Caravaggio e L'Ortolano dell'Arcimboldi.

5. Per un'antica mulattiera alla scoperta del monastero di San Pietro al Monte di Civate, Lecco. Uno scrigno d'arte romanica.

6. Storie di carta, arte e inchiostro: è il Museo della Stampa Andrea Schiavi a Lodi. Per chi l'ha visitato, il più bello al mondo.

7. Mantova e Leon Battista Alberti. Per il gigante del Quattrocento, la Basilica di Sant'Andrea è l'opera "... più capace, più eterna, più degna, più lieta ...". Un capolavoro.

8. Ai Musei Civici di Monza per incontrare Francesco Hayez, il pittore dei baci, e il suo Ritratto di giovane donna.

9. Faccia a faccia con Antonello da Messina: ai Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia, il suo imperdibile Ritratto d'uomo.

10. Un'isola toscana in Lombardia. A Castiglione Olona, Varese, gli affreschi di una star del '400, Masolino da Panicale.

11. Trionfo dell'amor cortese, dall'Ippogrifo alla fuga di Angelica. Sguardo verso l'alto sulle tracce dell'Orlando Furioso. Dove? A Sondrio, Castello Masegra.

12. Infine un Patrimonio Unesco, l'Ultima Cena del genio universale Leonardo da Vinci. Prenotando per tempo, si può ammirare presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Dello stesso tema

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

Monumenti Monza

Tante le bellezze da scoprire nella città che custodisce un tesoro non solo nel suo Duomo.
  • Arte e Cultura
Monumenti Monza, Lombardia da visitare

XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

4 settembre - 10 ottobre 2021
  • Arte e Cultura
XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi

Varese Cult City

  • Arte e Cultura
Fra parchi, palazzi, castelli e siti Unesco

Una visita alla Basilica dei XII Apostoli

Tour di Lodi in bicicletta tra natura e cultura: la Basilica di San Bassiano
  • Arte e Cultura
Una visita alla Basilica dei XII Apostoli - San Bassiano

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
  • Arte e Cultura
Villaggio Crespi d'Adda

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Un viaggio alla scoperta del mondo di Leonardo

Vai alla scoperta di un mondo fatto di intrighi e passioni
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura

Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Due valli attraversate da cammini d’altri tempi e immerse in una natura rigogliosa
  • Arte e Cultura
Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Visita Monza e ottieni il Passaporto della città con interessanti notizie, sconti e timbri da collezionare
  • Arte e Cultura
Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Itinerari trekking e borghi antichi: la provincia di Varese con le sue valli non smette mai di stupire
  • Arte e Cultura
Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

FieraMilano, un capolavoro di vetro e acciaio

Un luogo di scambio e d'incontro, palcoscenico dei maggiori appuntamenti fieristici internazionali
  • Arte e Cultura
FieraMilano, Monumenti Milano

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

Brebbia e Museo della Pipa

In provincia di Varese, bagnato dal lago Maggiore, ben protetto da una cornice collinare invisa al vento e a repentine intemperie
  • Arte e Cultura
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo e il Museo della Pipa