• Arte e Cultura

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia

Dal genio di Caravaggio all'equilibrio perfetto di Leon Battista Alberti. Piccoli suggerimenti da sindrome di Stendhal.

 

Se non la conosci si tratta della forte emozione che si può provare di fronte a determinate opere d'arte, tale da provare tachicardia e un turbamento interiore.

Potrebbe capitarti di fronte a questi 12 Capolavori in Lombardia, opere creative e d'ingegno senza tempo, frutto dell'estro e della perizia di grandi artisti nel loro momento di massima ispirazione. Nella nostra regione ce ne sono di diverse epoche e in diverse destinazioni.

Noi ti diamo alcuni consigli, perchè chi visita o vive in Lombardia non può assolutamente perderseli!

1. All'Accademia Carrara di Bergamo, per uno scambio di sguardi con il Ritratto di bambina di casa Redetti, capolavoro di un inarrivabile Giovan Battista Moroni.

2. Alla Collegiata dei Santi Nazaro e Celso, a Brescia, per ammirare il Polittico Averoldi, dall'eccezionale unità cromatica ed emotiva. Tiziano in stato di grazia.

3. Como, tra futuro e futurismo a firma dell'architetto più visionario del '900: è Antonio Sant'Elia, alla Pinacoteca Civica.

4. Al Museo Civico Ala Ponzone di Cremona, per lasciarsi incantare da due capolavori: San Francesco in meditazione del Caravaggio e L'Ortolano dell'Arcimboldi.

5. Per un'antica mulattiera alla scoperta del monastero di San Pietro al Monte di Civate, Lecco. Uno scrigno d'arte romanica.

6. Storie di carta, arte e inchiostro: è il Museo della Stampa Andrea Schiavi a Lodi. Per chi l'ha visitato, il più bello al mondo.

7. Mantova e Leon Battista Alberti. Per il gigante del Quattrocento, la Basilica di Sant'Andrea è l'opera "... più capace, più eterna, più degna, più lieta ...". Un capolavoro.

8. Ai Musei Civici di Monza per incontrare Francesco Hayez, il pittore dei baci, e il suo Ritratto di giovane donna.

9. Faccia a faccia con Antonello da Messina: ai Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia, il suo imperdibile Ritratto d'uomo.

10. Un'isola toscana in Lombardia. A Castiglione Olona, Varese, gli affreschi di una star del '400, Masolino da Panicale.

11. Trionfo dell'amor cortese, dall'Ippogrifo alla fuga di Angelica. Sguardo verso l'alto sulle tracce dell'Orlando Furioso. Dove? A Sondrio, Castello Masegra.

12. Infine un Patrimonio Unesco, l'Ultima Cena del genio universale Leonardo da Vinci. Prenotando per tempo, si può ammirare presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Dello stesso tema

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...

Castelli Brescia

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificati alla scoperta della storia locale
  • Arte e Cultura
Castelli Brescia, Lombardia da visitare

Il tour virtuale del Santuario di Ardesio

  • Arte e Cultura
Santuario Madonna delle Grazie di Ardesio

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

Teatri Bergamo

La stagione teatrale bergamasca ci accompagna con un fiorente cartellone di spettacoli da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatri Bergamo, Lombardia da visitare

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura

Una giornata al Museo Nazionale Leonardo da Vinci

Uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d'Europa
  • Arte e Cultura
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Musei Bergamo

Bergamo è città che vuol farsi scoprire: ricca d'arte e cultura annovera tra le sue eccellenze importanti musei
  • Arte e Cultura
Musei Bergamo, Lombardia da visitare

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

Angera e il Museo diffuso

Uno splendido lungolago e un'aura molto pittoresca in provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Visita ad Angera e dintorni: alcune dritte

Suggestioni letterarie in Lombardia

A spasso per la regione, fra luoghi, città e vicende che hanno ispirato grandi autori
  • Arte e Cultura
Suggestioni letterarie in Lombardia

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
  • Arte e Cultura
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Teatri Pavia

Opera, prosa, danza e rassegne....va in scena il teatro a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Teatri Pavia, Lombardia da visitare