• Arte e Cultura

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica

Migliaia di frammenti degli intonaci dipinti recuperati negli scavi delle case signorili di età romana – e una mostra in corso al Museo del Violino di Cremona – ci parlano dei gusti colti e raffinati diffusi fra le classi agiate della prima colonia fondata dall’Urbe insieme a Piacenza a nord del Po nel territorio della Gallia Cisalpina.

Quando, nell’ottobre del 69 d.C., i soldati di Vespasiano finalmente riuscirono a vincere la resistenza di Cremona – in mano ai sostenitori del rivale Vitellio – per quattro giorni dettero sfogo a tutta la loro avidità abbandonandosi al saccheggio, com’era stato loro promesso.

Di certo non potremo mai sapere quanti, in quei tragici frangenti, furono gli occupanti in caccia di bottino che varcarono la soglia della Domus del Ninfeo, la più imponente delle tre abitazioni che occupavano l’isolato. Ma agli archeologi che sul sito hanno condotto le indagini estensive degli anni 2005-2008 si è rivelata tutta la devastazione di quell’evento.

Portami qui: Cremona su Archeologia Viva

Dello stesso tema

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Un itinerario in 8 tappe dedicato a Ermanno Olmi
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dell'albero degli zoccoli

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Poesia, storia e natura di un paese del territorio mantovano immerso nel Parco del Mincio
  • Arte e Cultura
Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Itinerari trekking e borghi antichi: la provincia di Varese con le sue valli non smette mai di stupire
  • Arte e Cultura
Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

Per armi e armature

  • Arte e Cultura
Per armi e armature - Museo Bagatta Valsecchi

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)

Seriate, il fascino delle ville storiche

  • Arte e Cultura
Seriate, il fascino delle ville storiche

Eventi autunnali 2025

  • Arte e Cultura
Eventi autunnali 2025

Benvenuti a Cremona!

Cremona è per tutti
  • Arte e Cultura
Benvenuti a Cremona!

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Un insolito itinerario per rivivere luoghi, umori ed atmosfere del romanzo manzoniano simbolo dell’identità nazionale
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dei Promessi Sposi - Lecco

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
  • Arte e Cultura
Villaggio Crespi d'Adda

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

Mantova capitale di cultura

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016

Metanopoli e San Donato Milanese

Facile da raggiungere, si presta a percorsi di trekking urbano di tipo urbanistico, architettonico, storico e artistico
  • Arte e Cultura
Metanopoli e San Donato Milanese

L'ISOLA DEI MONASTERI

  • Arte e Cultura
L'ISOLA DEI MONASTERI

Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

  • Arte e Cultura
Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

7 opere d'arte "open air" a Milano

Un itinerario artistico attraverso le strade di Milano, scoprendo opere che trasformano la città in una galleria a cielo aperto.
  • Arte e Cultura
7 opere d'arte