• Arte e Cultura
    • Active & Green

11 indirizzi per ville e parchi

Rivivere il fascino del passato tra ville, castelli e parchi in Lombardia

Castelli, parchi e ville. Luoghi straordinari. Dove rivivere il fascino del passato. Tra torri merlate, affreschi, sale da ballo.

La Lombardia ha una lunga storia alle spalle che vive ancora e si può apprezzare nelle affascinanti abitazioni di facoltosi e ricchi abitanti di questa regione.

Un tuffo nel passato per rivivere il fascino di tempi andati, immergendosi nell'incanto di splendidi luoghi, dove cultura e natura si fondono armoniosamente.

1. Nell'Oratorio di Villa Suardi, a Trescore Balneario (Bergamo), faccia a faccia con la bellezza ingenua degli affreschi del Lotto.

2. Dove il vivere è inimitabile: al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera (Brescia), nella casa museo di D'Annunzio. 

3. L'incanto di una dimora a vocazione letteraria, set di "Star Wars". L'indirizzo? Villa del Balbianello a Tremezzina (Como).

4. Alla corte della "Dama con l'ermellino" di Leonardo, a Villa Medici del Vascello in San Giovanni in Croce (Cremona).

5. Agavi, felci, palme africane: due chilometri di esotismo lungolago nei giardini di Villa Monastero a Varenna (Lecco).

6. Tra natura, svago e storia. Nella splendida Palazzina Gonzaghesca di Bosco della Fontana, a Marmirolo (Mantova).

7. Un viaggio nella storia del pane e dell'agricoltura lombarda nei Musei del Castello Bolognini a Sant'Angelo Lodigiano (Lodi), dove dormì anche Giacomo Casanova. 

8. Da residenza aristocratica di Gian Galeazzo II a polo culturale. Il Castello di Belgioioso (Pavia) e le sue mille vite. 

9. Facciata del Piermarini, eclettismo, torre neo-gotica: tutto il bello di Villa Cusani Tittoni Traversi a Desio (Monza e Brianza).

10. Un tuffo nel XIV secolo. Due edifici gemelli, un'unica fortezza: è Castel Grumello a Montagna in Valtellina (Sondrio). 

11. Tra affreschi e roseti, un giardino barocco delle meraviglie abbraccia Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (Varese): teatro, scalinata, statue e fontane.

Dello stesso tema

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Un territorio disegnato dai campi coltivati, che delineano il confine tra i comuni e producono le migliori eccellenze locali.
  • Arte e Cultura
Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
  • Arte e Cultura
Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Sabbioneta, il Polo Museale "Vespasiano Gonzaga"

  • Arte e Cultura
Sabbioneta, il Polo Museale

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
  • Arte e Cultura
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra

Lomellina, che scoperta...

  • Arte e Cultura
Lomellina

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

  • Arte e Cultura
FAI day al Castello di Cassano d'Adda

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti
  • Arte e Cultura
@inlombardia

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
  • Arte e Cultura
Villaggio Crespi d'Adda

Perdersi tra le valli e i piccoli borghi del basso varesotto

  • Arte e Cultura
basso_varesotto

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Musei Sondrio

Secoli di tradizioni locali e identità alpina nei suoi musei
  • Arte e Cultura
Musei Sondrio, Lombardia da visitare