• Arte e Cultura

Il leone di San Daniele Po

La scoperta vicino al fiume Po

Nell’estate 2017 è stato ritrovato lungo il tratto cremonese del fiume Po, in zona Spinadesco, un fossile di leone del periodo tardo pleistocenico, consegnato poi al museo Paleontropologico del Po di San Daniele.

 

La notizia ha destato una particolare curiosità in merito in quanto è piuttosto particolare e inusuale. Si tratta di un pezzo di mandibola in perfetto stato e conserva tutti i denti. Questo permette di risalire a molte informazioni sulla sua storia, dove è vissuto, l’età biologica, il sesso, cosa mangiava e molto altro.

Il fossile, che è stato ritrovato da Davide Persico, paleontologo e ricercatore dell’università di Parma, è una testimonianza di leone delle caverne in pianura padana, di una razza oramai estinta da moltissimi anni e apparterrebbe ad un particolare tipo di leone: panthera spelaea intermedia,  una leonessa di 132 chili.

Fino ad oggi resti simili di leone erano stati trovati in grotte sui rilievi appeninici e alpini, mai in pianura.
Questo ci insegna che bisogna prestare sempre molta attenzione al territorio e anche una semplice passeggiata può portare a nuove e inaspettate scoperte di grande valore. 

(Ph: daniele Persico)

Gli orari del Museo Natruralistico Paleontologico di San Daniele Po sono: dal martedì al venerdì 8 - 13 e la domenica dalle 14 alle 19 e si trova in via Faverzani, 11. Telefono: 0372/65536.

Portami qui: Il leone di San Daniele Po

Dello stesso tema

Angera e il Museo diffuso

Uno splendido lungolago e un'aura molto pittoresca in provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Visita ad Angera e dintorni: alcune dritte

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

Seriate, il fascino delle ville storiche

  • Arte e Cultura
Seriate, il fascino delle ville storiche

Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

  • Arte e Cultura
Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

Sondrio nel mito di Orlando

L' Orlando Furioso in Valtellina è un viaggio nel cuore delle Alpi tra immagini e parole.
  • Arte e Cultura
Sondrio nel mito di Orlando

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

Una giornata al Museo Nazionale Leonardo da Vinci

Uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d'Europa
  • Arte e Cultura
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

Musei del Lodigiano

Collezioni naturalistiche e scientifiche, musei e raccolte archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei del Lodigiano

A Lecco, con Alessandro Manzoni

Sulle tracce di Alessandro Manzoni. Un itinerario per vivere i luoghi che hanno ispirato “I Promessi Sposi”. Partenza da Lecco
  • Arte e Cultura
A Lecco, con Alessandro Manzoni

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Gita autunnale in ville e castelli

Un'avventura autunnale tra storia e bellezza: esplora l'incanto autunnale di ville e castelli lombardi.
  • Arte e Cultura
Gita autunnale in ville e castelli

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...

Castelli Bergamo

Bergamo vide in passato il proliferare di fortificazioni. Molti, oggi, i castelli da visitare
  • Arte e Cultura
Castelli Bergamo, Lombardia da visitare

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti

Naso all’insù per le vie di Milano

Gironzoliamo per la città osservando targhe ed iscrizioni
  • Arte e Cultura
Naso all’insù per le vie di Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

  • Arte e Cultura
Lecco città d'arte - in Lombardia

Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Si terranno il venerdì, il sabato e la domenica sino alla fine di agosto
  • Arte e Cultura
Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda