• Arte e Cultura

Il leone di San Daniele Po

La scoperta vicino al fiume Po

Nell’estate 2017 è stato ritrovato lungo il tratto cremonese del fiume Po, in zona Spinadesco, un fossile di leone del periodo tardo pleistocenico, consegnato poi al museo Paleontropologico del Po di San Daniele.

 

La notizia ha destato una particolare curiosità in merito in quanto è piuttosto particolare e inusuale. Si tratta di un pezzo di mandibola in perfetto stato e conserva tutti i denti. Questo permette di risalire a molte informazioni sulla sua storia, dove è vissuto, l’età biologica, il sesso, cosa mangiava e molto altro.

Il fossile, che è stato ritrovato da Davide Persico, paleontologo e ricercatore dell’università di Parma, è una testimonianza di leone delle caverne in pianura padana, di una razza oramai estinta da moltissimi anni e apparterrebbe ad un particolare tipo di leone: panthera spelaea intermedia,  una leonessa di 132 chili.

Fino ad oggi resti simili di leone erano stati trovati in grotte sui rilievi appeninici e alpini, mai in pianura.
Questo ci insegna che bisogna prestare sempre molta attenzione al territorio e anche una semplice passeggiata può portare a nuove e inaspettate scoperte di grande valore. 

(Ph: daniele Persico)

Gli orari del Museo Natruralistico Paleontologico di San Daniele Po sono: dal martedì al venerdì 8 - 13 e la domenica dalle 14 alle 19 e si trova in via Faverzani, 11. Telefono: 0372/65536.

Portami qui: Il leone di San Daniele Po

Dello stesso tema

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti
  • Arte e Cultura
@inlombardia

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

Sulle orme di Napoleone e della Campagna d'Italia

  • Arte e Cultura
Sulle orme di Napoleone - La battaglia di Castiglione

Castelli Brescia

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificati alla scoperta della storia locale
  • Arte e Cultura
Castelli Brescia, Lombardia da visitare

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri il rinascimento e il barocco nel territorio lodigiano
  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Santo Stefano al Museo

Apertura straordinaria nella giornata del 26 Dicembre 2022
  • Arte e Cultura
Santo Stefano al Museo

Castelli Sondrio

In montagna tra castelli e roccaforti che sfidano le vette della Valtellina
  • Arte e Cultura
Castelli Sondrio

Visita alle botteghe di liuteria

Un'esperienza unica ed indimenticabile!!!
  • Arte e Cultura
Visita alle botteghe di liuteria

Galleria fotografica Bergamo

Un territorio tutto da scoprire e da visitare
  • Arte e Cultura
Bergamo e il suo territorio con la galleria dalla A alla Z

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

I luoghi del Rigoletto a Mantova

Fra realtà e fantasia, un itinerario in musica ripercorre i luoghi dell’opera verdiana ambientata a Mantova nel XVI secolo
  • Arte e Cultura
I luoghi del Rigoletto a Mantova

Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Alla scoperta dei piatti tipici da preservare
  • Arte e Cultura
Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

Il suono di Stradivari

Audizioni con strumenti delle Collezioni del Museo del Violino.
  • Arte e Cultura
Il suono di Stradivari

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO
  • Arte e Cultura
La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione