• Arte e Cultura

Il leone di San Daniele Po

La scoperta vicino al fiume Po

Nell’estate 2017 è stato ritrovato lungo il tratto cremonese del fiume Po, in zona Spinadesco, un fossile di leone del periodo tardo pleistocenico, consegnato poi al museo Paleontropologico del Po di San Daniele.

 

La notizia ha destato una particolare curiosità in merito in quanto è piuttosto particolare e inusuale. Si tratta di un pezzo di mandibola in perfetto stato e conserva tutti i denti. Questo permette di risalire a molte informazioni sulla sua storia, dove è vissuto, l’età biologica, il sesso, cosa mangiava e molto altro.

Il fossile, che è stato ritrovato da Davide Persico, paleontologo e ricercatore dell’università di Parma, è una testimonianza di leone delle caverne in pianura padana, di una razza oramai estinta da moltissimi anni e apparterrebbe ad un particolare tipo di leone: panthera spelaea intermedia,  una leonessa di 132 chili.

Fino ad oggi resti simili di leone erano stati trovati in grotte sui rilievi appeninici e alpini, mai in pianura.
Questo ci insegna che bisogna prestare sempre molta attenzione al territorio e anche una semplice passeggiata può portare a nuove e inaspettate scoperte di grande valore. 

(Ph: daniele Persico)

Gli orari del Museo Natruralistico Paleontologico di San Daniele Po sono: dal martedì al venerdì 8 - 13 e la domenica dalle 14 alle 19 e si trova in via Faverzani, 11. Telefono: 0372/65536.

Portami qui: Il leone di San Daniele Po

Dello stesso tema

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Varese: le 10 destinazioni più turistiche 2019

  • Arte e Cultura
Varese: le 10 destinazioni più turistiche 2019

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Entra nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione
  • Arte e Cultura
Leonardo3. Il Mondo di Leonardo

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO
  • Arte e Cultura
La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza: cultura e natura

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
  • Arte e Cultura
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello