• Arte e Cultura

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero

Milano, come altre città italiane, ha luoghi e particolari misteriosi di cui spesso se ne ignora la presenza. Sono sempre aspetti affascinanti e interessanti che approfondiscono la conoscenza di un luogo.

 

Sembra strano pensare ad una Milano…. un po' esoterica e invece anche qui ci sono luoghi misteriosi. 
Un tempo, in piazza Della Vetra venivano bruciate le streghe. Anche Alessandro Manzoni cita nei Promessi Sposi: “…arso in via della Vetra de’ cittadini...”.  A piazza delle Vetra è associato anche il macabro omicidio del 1913 di una prostituta di nome Rosetta e una filastrocca popolare recita: “Il tredici di agosto in una notte scura commisero un delitto. Gli agenti di questura hanno ammazzato un angelo di nome la Rosetta. Era di Piazza Vedra Battea la Colonnetta…”. 

Un mistero è legato anche al civico di via di Porta Romana 3 legato alla sfarzosa villa del marchese Ludovico Acerbi. Nel 1630, nonostante il brutto periodo che stava attraversando Milano a causa della peste, il marchese continuava ad ostentare il suo ricco tenore di vita e dalle finestre di casa sua si sentivano fino in strada risate, musica e grandi feste che avevano luogo mentre in strada, all’ingresso della residenza, giorno dopo giorno, si ammassavano i cadaveri. Nonostante la peste e le feste il marchese rimaneva sempre in buona salute e per questo si dice che fosse il discendente diretto del diavolo. Alcune persone, nonostante siano passati secoli, ricordano ancora questa leggenda: “Belzebù un tempo abitava a Milano. In corso di Porta Romana“.

Un’antica leggenda racconta come al di sotto del Duomo ci sia un prezioso tesoro nascosto in epoca medievale dai cavalieri templari. Tra i simboli esoterici racchiusi all’interno della cattedrale c’è un foro dal quale entra la luce del sole che genera una meridiana che indica i due solstizi d’estate e d’inverno e la posizione del sole durante l’intero anno. Altra curiosità: dove oggi si trova il Duomo, 2000 anni fa si racconta ci fosse un tempio celtico, un bosco di querce abitato da druidi.

Uno dei luoghi più misteriosi e tetri di Milano è l’ossario di San Bernardino costruito nel 1268 dalla Confraternita dei disciplini in via Carlo Giuseppe Merlo, 4, nel centro di Milano. Tutte le pareti sono decorate con ossa disposte in maniera fantasiosa e macabra mentre il soffitto è coperto di teschi i cui occhi puntano dall’alto i visitatori. E’ davvero un luogo particolare e suggestivo da visitare. Ancora oggi non si sa esattamente la provenienza di queste ossa e ci sono diverse ipotesi. Potrebbero essere i resti appartenenti ai cristiani uccisi dagli eretici prima del Mille, potrebbero essere le vittime della peste del 1630, altri ancora sostengono che si tratta delle esumazioni dal vecchio ospedale della zona, soppresso nel 1652.

Nella basilica di Sant’Ambrogio, nella parte davanti alla cattedrale di epoca romana, si trova una colonna conosciuta con il nome  “Colonna del Diavolo”. Ci sono due fori sulla colonna, stando a un’antica leggenda che rappresentano il risultato di un incontro tra Sant’Ambrogio e il demonio in persona. La tradizione dice che infilando le dita in questi fori si venga purificati da eventuali malocchi e maledizioni. 

Un particolare poco conosciuto presente a Milano è “Il cinghiale bianco”, che risale alla Mediolanum precristiana e preromana ma anche la dedizione dei celti a questo animale in quanto considerato portatore di energie positive.  Lo si può vedere su un capitello di palazzo della Ragione, in via dei Mercanti, nel cuore della città.

 

Esistono cose chiamate misteri. Ci sono cose di cui è proibito parlare. Ci sono cose che la gente non ricorda.
(Neil Gaiman)

 

(Ph Ig: @lisapoggi1)

Dello stesso tema

Alla scoperta del Pordenone

Prosegue il percorso condiviso con le città di Piacenza e Pordenone
  • Arte e Cultura
Alla scoperta del Pordenone

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese

Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

  • Arte e Cultura
Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

  • Arte e Cultura
FAI day al Castello di Cassano d'Adda

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

Podcast: "Altrove in Lombardia"

Bellezza senza confini
  • Arte e Cultura
@inLombardia_Adobestock

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Seriate, il fascino delle ville storiche

  • Arte e Cultura
Seriate, il fascino delle ville storiche

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

Violoncello Amaryllis Fleming

Un nuovo capolavoro al Museo del Violino
  • Arte e Cultura
Violoncello Amaryllis Fleming

Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Itinerari trekking e borghi antichi: la provincia di Varese con le sue valli non smette mai di stupire
  • Arte e Cultura
Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
  • Arte e Cultura
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare

Milano non dimentica: la Casa della Memoria

Uno spazio pubblico dove si intrecciano attività culturali e di ricerca, occasioni di formazione e dibattito
  • Arte e Cultura
Casa della Memoria, Musei Milano

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
  • Arte e Cultura
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili

Monumenti Milano

Milano è ricca di monumenti storico-artistici di altissimo valore che testimoniano la storia del capoluogo lombardo attraverso i secoli
  • Arte e Cultura
Monumenti Milano, Lombardia da visitare

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

Musei Bergamo

Bergamo è città che vuol farsi scoprire: ricca d'arte e cultura annovera tra le sue eccellenze importanti musei
  • Arte e Cultura
Musei Bergamo, Lombardia da visitare