• Arte e Cultura

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero

Milano, come altre città italiane, ha luoghi e particolari misteriosi di cui spesso se ne ignora la presenza. Sono sempre aspetti affascinanti e interessanti che approfondiscono la conoscenza di un luogo.

 

Sembra strano pensare ad una Milano…. un po' esoterica e invece anche qui ci sono luoghi misteriosi. 
Un tempo, in piazza Della Vetra venivano bruciate le streghe. Anche Alessandro Manzoni cita nei Promessi Sposi: “…arso in via della Vetra de’ cittadini...”.  A piazza delle Vetra è associato anche il macabro omicidio del 1913 di una prostituta di nome Rosetta e una filastrocca popolare recita: “Il tredici di agosto in una notte scura commisero un delitto. Gli agenti di questura hanno ammazzato un angelo di nome la Rosetta. Era di Piazza Vedra Battea la Colonnetta…”. 

Un mistero è legato anche al civico di via di Porta Romana 3 legato alla sfarzosa villa del marchese Ludovico Acerbi. Nel 1630, nonostante il brutto periodo che stava attraversando Milano a causa della peste, il marchese continuava ad ostentare il suo ricco tenore di vita e dalle finestre di casa sua si sentivano fino in strada risate, musica e grandi feste che avevano luogo mentre in strada, all’ingresso della residenza, giorno dopo giorno, si ammassavano i cadaveri. Nonostante la peste e le feste il marchese rimaneva sempre in buona salute e per questo si dice che fosse il discendente diretto del diavolo. Alcune persone, nonostante siano passati secoli, ricordano ancora questa leggenda: “Belzebù un tempo abitava a Milano. In corso di Porta Romana“.

Un’antica leggenda racconta come al di sotto del Duomo ci sia un prezioso tesoro nascosto in epoca medievale dai cavalieri templari. Tra i simboli esoterici racchiusi all’interno della cattedrale c’è un foro dal quale entra la luce del sole che genera una meridiana che indica i due solstizi d’estate e d’inverno e la posizione del sole durante l’intero anno. Altra curiosità: dove oggi si trova il Duomo, 2000 anni fa si racconta ci fosse un tempio celtico, un bosco di querce abitato da druidi.

Uno dei luoghi più misteriosi e tetri di Milano è l’ossario di San Bernardino costruito nel 1268 dalla Confraternita dei disciplini in via Carlo Giuseppe Merlo, 4, nel centro di Milano. Tutte le pareti sono decorate con ossa disposte in maniera fantasiosa e macabra mentre il soffitto è coperto di teschi i cui occhi puntano dall’alto i visitatori. E’ davvero un luogo particolare e suggestivo da visitare. Ancora oggi non si sa esattamente la provenienza di queste ossa e ci sono diverse ipotesi. Potrebbero essere i resti appartenenti ai cristiani uccisi dagli eretici prima del Mille, potrebbero essere le vittime della peste del 1630, altri ancora sostengono che si tratta delle esumazioni dal vecchio ospedale della zona, soppresso nel 1652.

Nella basilica di Sant’Ambrogio, nella parte davanti alla cattedrale di epoca romana, si trova una colonna conosciuta con il nome  “Colonna del Diavolo”. Ci sono due fori sulla colonna, stando a un’antica leggenda che rappresentano il risultato di un incontro tra Sant’Ambrogio e il demonio in persona. La tradizione dice che infilando le dita in questi fori si venga purificati da eventuali malocchi e maledizioni. 

Un particolare poco conosciuto presente a Milano è “Il cinghiale bianco”, che risale alla Mediolanum precristiana e preromana ma anche la dedizione dei celti a questo animale in quanto considerato portatore di energie positive.  Lo si può vedere su un capitello di palazzo della Ragione, in via dei Mercanti, nel cuore della città.

 

Esistono cose chiamate misteri. Ci sono cose di cui è proibito parlare. Ci sono cose che la gente non ricorda.
(Neil Gaiman)

 

(Ph Ig: @lisapoggi1)

Dello stesso tema

Il tour virtuale del Santuario di Ardesio

  • Arte e Cultura
Santuario Madonna delle Grazie di Ardesio

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese
  • Arte e Cultura
Musei Cremona, Lombardia da visitare

Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

I musei lombardi tornano ad accogliere il pubblico degli appassionati d’arte e non solo, con molte esposizioni declinate al femminile: artiste, opere, figure mitologiche ispiratrici di rassegne e mostre
  • Arte e Cultura
Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
  • Arte e Cultura
Villaggio Crespi d'Adda

L'eredità longobarda di Pavia

Un viaggio alla scoperta dell’antica civiltà dei Longobardi, attraverso la storia della città di Pavia.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - L'eredità longobarda di Pavia

Milano anni '20: Déco e tradizione

Nel primo dopoguerra a Milano si diffonde il gusto Déco. Scopriamo i maggiori interpreti dell’architettura meneghina anni ‘20
  • Arte e Cultura
Milano anni '20: Déco e tradizione

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

Musei Mantova

Indelebili tracce di un passato denso di storia e personaggi emblematici. I musei ci raccontano la ricca biografia del territorio
  • Arte e Cultura
Musei Mantova, Lombardia da visitare

Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Numerose testimonianze di un passato ricco di storia tutte da scoprire
  • Arte e Cultura
@primalavaltellina.it

Suggestioni letterarie in Lombardia

A spasso per la regione, fra luoghi, città e vicende che hanno ispirato grandi autori
  • Arte e Cultura
Suggestioni letterarie in Lombardia

10 motivi per visitare Como

Le mura medievali. Il Tempio Voltiano. Trekking in montagna. Mini-crociere sul lago. Ecco 10 buoni motivi per visitare Como
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Como

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Mantova, con le loro decorazioni e la storia che ci sta dietro
  • Arte e Cultura
Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.
  • Arte e Cultura
Inverigo, piccolo gioiello della Brianza

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano